• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Ugo Mulas. L’operazione fotografica

Una mostra e un libro gettano luce sulla vita professionale di un grande autore che per molti è ancora sconosciuto.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
10 Aprile 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Ugo Mulas. Il laboratorio. Una mano sviluppa, l’altra fissa. A Sir John Frederick William Herschel, 1970 - 1972 © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Venezia

Dal 29 marzo al 6 agosto 2023

Arriva in libreria in questi giorni il voluminoso Ugo Mulas. L’Operazione Fotografica, catalogo della mostra appena inaugurata presso Le Stanze della Fotografia di Venezia. L’esposizione è la prima ospitata nel nuovo centro di ricerca e divulgazione della cultura fotografica che raccoglie l’eredità della Casa dei Tre Oci, l’istituzione che dal 2012 aveva animato per un decennio la comunità fotografica lagunare e non solo. Il progetto è una collaborazione tra l’editore Marsilio Arte e la Fondazione Giorgio Cini e il suo programma espositivo continuerà con due mostre dedicate a Paolo Pellegrin e a Helmut Newton.

banner mostra tina modotti

Quella in corso in questi giorni, invece, è dedicata al grande fotografo lombardo scomparso prematuramente esattamente mezzo secolo fa e ne racconta la carriera, sospesa tra reportage e sperimentazione, attraverso quasi trecento opere fra le quali si segnalano una trentina di scatti inediti e, cosa non scontata al giorno d’oggi, alcune stampe vintage. I curatori sono Denis Curti e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas  cha ha sede a Milano, città in cui l’autore si trasferì nel 1948 e dove iniziò la propria carriera.

Gianni Berengo Gardin. Ugo Mulas, Campo Urbano, Como 1969 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
banner Fujifilm X-S20

Tutto ebbe inizio dal bar Jamaica

La scintilla da cui tutto partì fu la sua frequentazione del bar Jamaica, nei pressi dell’Accademia di Brera. Agli inizi degli anni Cinquanta il luogo era un punto di ritrovo per artisti e intellettuali, e Mulas catturò quell’epoca con una serie di scatti che testimoniano la vitalità culturale della città nell’immediato dopoguerra. Nello stesso periodo si dedicò anche al reportage, raccogliendo immagini dei dormitori pubblici e dei silenzi notturni nella sale d’aspetto della stazione centrale o nelle strade popolate solo da qualche netturbino. D’altra parte il fotogiornalismo fu un genere che Mulas praticò per tutta la vita, sia in Italia sia all’estero. Tuttavia è per i suoi strettissimi legami con il mondo dell’arte degli anni Sessanta che è maggiormente conosciuto: Mulas è stato uno dei fotografi italiani più attenti a ciò che accadeva sulla scena artistica internazionale di quel periodo.

banner Eizo monitor

In un lasso di tempo effettivamente molto breve ritrasse (spesso diventandone amico) Alberto Giacometti, Giorgio Morandi, Roy Lichtenstein, Leo Castelli, Andy Warhol, Mario Schifano, Alberto Burri, Joan Miró, Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Robert Rauchenberg, Alexander Calder, Marcel Duchamp, Lucio Fontana. Agli ultimi tre, così come al poeta Eugenio Montale, sono dedicate alcune sezioni della mostra veneziana che sono compiute in sé stesse, come se si trattasse di una costruzione per scatole cinesi.

Gli occhi, questo magico punto di incontro fra noi e il mondo, non si trovano più a fare i conti con questo mondo, con la realtà, con la natura: vediamo sempre di più con gli occhi degli altri. Potrebbe essere anche un vantaggio ma non è così semplice. Di queste migliaia di occhi, pochi, pochissimi seguono un’operazione mentale autonoma, una propria ricerca, una propria visione.
Ugo Mulas
Ugo Mulas. Alberto Giacometti riceve l'annuncio di aver vinto il gran premio, Venezia, Biennale 1962 © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli
banner SonyAdvertisement

In particolare sono i ritratti di Fontana durante l’esecuzione di un quadro nel 1964 a colpire per la potenza espressiva con cui comunicano la concentrazione dell’artista e l’intensa essenzialità con cui questi creava le tele che avrebbero fatto la storia dell’arte contemporanea. Così si resta sorpresi quando poco dopo, lungo la parte finale del percorso, ci si imbatte in un servizio di moda del 1967 in cui lo stesso Fontana posò in pelliccia, con un’espressione gigionesca, per L’Uomo Vogue.

banner SonyAdvertisement

Ugo Mulas e i movimenti d’avanguardia

Mulas collaborò con riviste di moda ma anche di architettura, come Domus, e ovviamente di arte. Documentò i volti e gli spazi dei movimenti d’avanguardia, produsse cronache per immagini delle grandi mostre e delle contestazioni che spesso le accompagnavano. Per esempio quelle concomitanti alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano del 1968. Ma fu egli stesso un autore che non si limitava alla produzione di immagini bensì allargava la sua ricerca alla riflessione sui limiti e sulle potenzialità del mezzo meccanico che utilizzava e sulla sua relazione con la società e la cultura del proprio tempo. Riflessione che elaborò in una serie di immagini e osservazioni che lo impegnarono tra il 1968 e il 1974 e che intitolò Verifiche. 

Parte manifesto d’intenti, parte monologo interiore, la dozzina di brevi saggi in parole e immagini è tanto un vademecum per gli altri fotografi quanto un modo escogitato da Mulas per chiarire le idee a sé stesso. Infatti nel testo introduttivo confessò che “può darsi che alla base di queste mie divagazioni ci sia quel bisogno di chiarire il proprio gioco, così tipico degli autodidatti, che essendo partiti al buio, vogliono mettere tutto in chiaro, e conservano rispetto al mestiere conquistato giorno dopo giorno, un certo candore e molto entusiasmo”.

banner SonyAdvertisement

Le Verifiche di Mulas

Anche le Verifiche sono incluse nella mostra, tanto che il suo titolo è mutuato da quello di una di esse: la seconda, per l’esattezza, dedicata all’americano Lee Friedlander e risalente al 1971. La foto che la illustra è un autoritratto di Mulas in cui lui compare e non compare, dato che se ne vede l’ombra proiettata su un muro a cui è appeso un piccolo specchio in cui egli effettivamente è riflesso, ma ha il volto coperto dalla macchina fotografica. Un autoritratto che è l’immagine perfetta per ricordare Mulas, autore poliedrico e che forse nessuno poté conoscere a fondo in quanto non ebbe il tempo di esprimersi pienamente.

Ugo Mulas. Il laboratorio. Una mano sviluppa, l’altra fissa. A Sir John Frederick William Herschel, 1970 - 1972 © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli
banner SonyAdvertisement

Ugo Mulas. L’operazione fotografica

  • A cura di Denis Curti e Alberto Salvadori
  • Le Stanze della Fotografia di Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
  • dal 29 marzo al 6 agosto 2023
  • tutti i giorni, 11-19; mercoledì chiuso
  • intero 14 euro, ridotto 12 euro
  • lestanzedellafotografia.it

Pictures form Home. Il libro

Titolo Ugo Mulas. L’Operazione Fotografica

Formato 29×23,7cm

Immagini 376

Pagine 192

Lingua italiano

Prezzo 55 euro

Editore Marsilio Arte 

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Hiroshi Sugimoto
IN PROGRAMMA

Le Greatest Hits di Hiroshi Sugimoto

dall’11 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

3 Ottobre 2023
© Karine Aigner, vincitrice assoulta del Wildlife Photographer of the Year 2022
IN PROGRAMMA

Wildlife Photographer of the Year 2022

dal 29 settembre al 31 dicembre 2023

29 Settembre 2023
© Mattia Gorno, Wave power
IN PROGRAMMA

Mattia Gorno. Dog photography

dal 29 settembre al 13 ottobre 2023

28 Settembre 2023
© Nan Goldin
IN PROGRAMMA

Nan Goldin. This Will Not End Well

dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

27 Settembre 2023
Julia Margaret Cameron
IN PROGRAMMA

Julia Margaret Cameron: Capturer La Beauté

dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

25 Settembre 2023
banner sony choise of creatorsAdvertisement
Tags: Ugo Mulas
Articolo precedente

Chris Gug racconta la sua fotografia subacquea

Articolo successivo

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c’è da fidarsi?

Articolo successivo
Apple Image signal processor and Neural Engine - Keynote 2018

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c'è da fidarsi?

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
Mostra Tina Modotti
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

tamron 70-180mm f2.8 G2 evidenza

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: il test

3 Ottobre 2023
TIPA Photo Contest “Picture This! Camera Shots”

TIPA Photo Contest “Picture This! Camera Shots”

3 Ottobre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?