• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

Check Point Research ha scoperto YouTube Ghost Network, una rete fantasma di distribuzione di malware. Uno dei video più visti il tutorial su come crackare Photoshop.

Roberto Colombo di Roberto Colombo
1 Novembre 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo
Check Point Research ha scoperto YouTube Ghost Network, un'estesissima rete fantasma di distribuzione di malware. Uno dei video più visti era il tutorial su come crackare Photoshop.

Chiariamo subito un punto: nemmeno a noi piace la piega che sta prendendo Adobe con i suoi prodotti e non ci piace che fotografi e creator vengano visti come delle vacche da mungere, spremendo euro ovunque possibile. Sta di fatto che cercare di utilizzare prodotti come Photoshop affidandosi a sistemi crackati, non è mai una buona idea. Ma mettiamo bene in fila le cose: partiamo dalle ultime sul modello di business di Adobe per passare poi alla notizia che vede proprio Photoshop al centro di una delle più grosse campagne di distribuzione di malware degli ultimi anni.

banner nikon winter instant saving
Adobe Creative Suite: pago un abbonamento, ma devo pagare di più per le nuove funzioni
Prezzi Adobe Creative Suite

Il passaggio dal modello di acquisto una tantum (compro un software e ne ottengo la licenza d’uso perpetua) e quello solo in abbonamento è stato un vero trauma per gli utilizzatori di Photoshop e Lightroom, due dei prodotti Adobe più usati dai fotoamatori.

Certo, da un lato il nuovo modello di distribuzione permette di avere tutti gli aggiornamenti sempre disponibili immediatamente, senza dover aspettare il rilascio di una nuova versione (che spesso comunque però obbligava all’upgrade della propria licenza, dietro pagamento) e quindi di avere a disposizione software in continua evoluzione. Il vecchio modello, per chi si poteva permettere solo un passaggio di versione ogni tanto, obbligava invece a rimanere ‘fermi’ agli strumenti già presenti in quella release, che quindi invecchiava nel tempo, a volte anche abbastanza rapidamente.

Va anche detto che per le versioni semplificate di Photoshop e Premiere, Adobe continua a proporre il modello con acquisto della licenza nelle versioni Elements, ma spesso gli strumenti in esse proposti non sono abbastanza performanti per chi vuole il massimo delle prestazioni.

Sono passati un po’ di anni e ormai in realtà abbiamo fatto il callo a pagare un abbonamento per utilizzare Photoshop e Lightroom e faremmo forse fatica a tornare indietro a software privi dell’aggiornamento costante delle funzioni, al quale ci siamo facilmente abituati.

L’arrivo dell’intelligenza artificiale ha però cambiato tutto e come in ogni applicazione che ne faccia uso, dopo i primi dolci assaggi offerti gratis, è arrivato il boccone amaro del pagamento per continuare a utilizzare i comodi strumenti di cui si è rapidamente diventati dipendenti.

Vuoi l'intelligenza? Paghi di più

Il boccone amaro è costituto dal meccanismo dei crediti. Ad esempio i crediti in Photoshop servono come una valuta virtuale che può essere usata per accedere a determinate funzionalità basate su intelligenza artificiale introdotte da Adobe nelle versioni più recenti, in particolare con Adobe Firefly integrato in Photoshop (dalla release 2023 in poi).

I crediti vengono consumati ogni volta che si utilizzano funzioni AI generative, cioè quelle che richiedono l’elaborazione su server Adobe. Qui sotto trovate un elenco delle più utilizzate, ma trovate la lista completa a questo indirizzo.

  • Generative Fill (Riempimento generativo) → per rimuovere o aggiungere oggetti in un’immagine in modo realistico.
  • Generative Expand (Espansione generativa) → per estendere un’immagine oltre i suoi bordi originali.
  • Generative Recolor → per modificare i colori di un’immagine o di un oggetto vettoriale.
  • Generative Background / Object Removal → in Illustrator o altre app Firefly.

Ogni volta che si avvia una di queste operazioni, Photoshop invia la richiesta ai server di Adobe Firefly e scala un certo numero di crediti dal conto.

In ambito video la ‘spesa’ dei crediti è ancora più evidente, con la generazione video che può arrivare a far spendere 100 crediti al secondo di filmato.

Adobe premiere crediti AI
banner vetrina libri fotocult.it
Hai visto un video su YouTube che ti ha spiegato come crackare Photoshop?

Check Point Research – una compagnia specializzata in cyber sicurezza – ha scoperto una rete fantasma su YouTube: quelli che sembravano innocui tutorial e demo di software si sono rivelati una sofisticata rete di distribuzione di malware nota come YouTube Ghost Network. Parliamo di un’operazione su larga scala di distribuzione di malware che utilizzava account YouTube falsi e compromessi per distribuire infostealer come Rhadamanthys e Lumma.

Parliamo di una rete enorme: dopo essere stati segnalati da Check Point Research, sono stati identificati e rimossi oltre 3.000 video malevoli. L’operazione si basava su video di software crackati e giochi hackerati per indurre le vittime a scaricare archivi protetti da password contenenti malware.

Una volta rubate le credenziali di accesso a vari servizi, gli account compromessi venivano utilizzati per pubblicare video, condividere link e inondare le sezioni dei commenti con false recensioni positive, alimentando un falso senso di fiducia.

video youtube malware finto tutorial Photoshop
Photoshop è stata una delle esche a cui hanno abboccato più pesci. Un canale YouTube compromesso, che vantava 129.000 iscritti, ha pubblicato un tutorial per crackare Photoshop, generando oltre mille like.

Photoshop è stata una delle esche a cui hanno abboccato più pesci. Un canale YouTube compromesso, che vantava 129.000 iscritti, ha pubblicato un tutorial per ottenere una versione crackata di Adobe Photoshop. Questo singolo video ha raggiunto la cifra di 291.000 visualizzazioni e oltre 1.000 like, evidenziando chiaramente quanti utenti fossero attivamente alla ricerca di una copia gratuita del software di editing.

Quando le vittime cercavano il software “gratuito” (come la versione crackata di Photoshop), venivano indotte a seguire alcuni passaggi rischiosi per installare quello che credevano fosse il programma legittimo:

  1. Scaricare un archivio ospitato su servizi popolari come Google Drive, Dropbox o MediaFire.
  2. Disattivare temporaneamente Windows Defender.
  3. Estrarre e installare il file, che in realtà conteneva il malware infostealer.

Una volta installati, questi infostealer agivano in modo subdolo e silente, sottraendo dati sensibili, tra cui credenziali di accesso, portafogli di criptovalute e dati di sistema, inviandoli a server di comando e controllo che venivano aggiornati regolarmente per eludere il rilevamento. Non solo quindi rubavano le credenziali d’accesso (magari anche quelle del conto in banca), ma erano in grado di trasformare in ‘zombie‘ gli account compromessi, sfruttandone la credibilità per attirare nuovi malcapitati.

Il successo del Tube Ghost Network, in particolare con il video di Photoshop, deve servire da monito: la ricerca di un risparmio immediato tramite il software pirata è spesso il costo più alto che si possa pagare in termini di sicurezza e furto di dati personali.

Per proteggersi da campagne che sfruttano la domanda di software crackato i consigli sono semplici e non si discostano molto da quelli che abbiamo sempre ricevuto dai tempi dei torrent e di eMule:

  • Evitare di scaricare software da fonti non ufficiali e diffidare delle versioni crackate.
  • Non disattivare mai le protezioni antivirus del sistema su richiesta di un programma di installazione.

Oggi però si aggiunge anche un nuovo consiglio, che deriva da come si sono evolute le tecniche dei criminali informatici sfruttando gli strumenti di ingegneria sociale:

  •  Considerare con estrema cautela qualsiasi video che pubblicizzi software “gratuiti” che riceve molti like, poiché i criminali manipolano i meccanismi di coinvolgimento per costruire credibilità artificiale.
Potrebbero interessarti anche
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver
OFFERTE

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

Un portatile per lavorare su tantissimi...

di Roberto Colombo
21 Ottobre 2025
Firefly e Adobe Express Desktop
CURIOSITÀ

Adobe Express desktop: arriva l’AI generativa.

Firefly, il modello di Adobe per...

di Simone Moda
17 Agosto 2023
MAX+keynote Adobe e Cai, Nikon e Leica
CURIOSITÀ

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative

Lo scopo del CAI è di...

di Manuel Babolin
22 Maggio 2023
Marianna Santoni. Intervista con la Guru
INTERVISTE

Marianna Santoni. Intervista con la Guru

L’era dei puristi della fotografia è...

di Jessica Barresi
25 Ottobre 2022
FOCUS

Adobe MAX 2022: Photoshop e Lightroom si aggiornano e diventano ancora più intelligenti

Si conclude oggi l'evento digital Adobe...

di Simone Moda
20 Ottobre 2022
Dice che il bot è senziente e Google lo sospende
CURIOSITÀ

Adobe semina filtri neurali

Con gli aggiornamenti recentemente rilasciati da...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2022
banner nital winter promo
Tags: AdobeAdobe FireflyAdobe PhotoshopMalwarePhotoshopVirusYouTube
Articolo precedente

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?