Milano
Dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025
Quanti sono gli autori italiani e internazionali che hanno lasciato un segno importante nella storia della fotografia del Novecento? Cinquantacinque secondo il format I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti, che prevede due mostre consecutive che raccolgono quasi duecento opere. Il primo capitolo è in corso a Palazzo Fagnani Ronzoni (Milano) con trentadue autori: si tratta dell’esposizione intitolata Il colore, che non poteva non includere scatti di maestri come Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte e Franco Fontana, insieme al lavoro di artisti internazionali quali Denis Brihat, Wim Delvoye, Claus Goedicke e Tracey Moffatt.
I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti
Il titolo del progetto, I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti, allude alla capacità degli autori esposti di segnare un’epoca con il loro sguardo, e allo stesso tempo invita a ritrovare il tempo – fuori dagli eccessi di produzione visiva della nostra epoca – per riscoprire gli straordinari talenti che hanno reso unica, anche a livello internazionale, la fotografia italiana.
Il primo appuntamento, curato da THE POOL NYC, presenta centoquindici fotografie, tra le quali compaiono le opere del maestro della luce e della quiete Luigi Ghirri, gli scatti di Giovanni Chiaramonte in giro per i luoghi più nascosti della città di Venezia, le campiture di colore nei paesaggi di Franco Fontana.
Protagonisti della mostra anche Guido Guidi, che fa della fotografia un atto di attesa; Mario Schifano, irriverente e sperimentale, che opera con la stessa libertà creativa con cui ha interpretato la pittura; Paolo Gioli, l’alchimista che considera il materiale sensibile fotografico come qualcosa da plasmare e manipolare.
Il secondo episodio, in programma dal 16 gennaio al 28 febbraio 2026, sarà dedicato al bianco e nero, con opere di autori quali Renato Di Bosso, Alfredo Camisa, Mario De Biasi, Mario Giacomelli, Antonio Biasiucci, Franco Vaccari, Mario Cresci, Luigi Erba, Andrea Galvani, in dialogo con fotografi internazionali come Elliott Erwitt, Jan Groover, Horst P. Horst, Michael Kenna, William Klein, Minor White.
Durante il periodo di apertura delle mostre, Palazzo Fagnani Ronzoni ospiterà una serie di eventi collaterali, come incontri, talk, presentazione di libri, serate a tema con artisti, storici e critici della fotografia.
Tutti i fotografi in mostra nel primo capitolo de I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti
Denis Brihat, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Wim Delvoye, Cosimo Di Leo Ricatto, Franco Fontana, Vittore Fossati, Andrea Galvani, Leonardo Genovese, Luigi Ghirri, Luca Gilli, Paolo Gioli, Claudio Gobbi, Claus Goedicke, Guido Guidi, Béatrice Helg, John Hilliard, Jiang Zhi, Luisa Lambri, Rita Lintz, Marcello Mariana, Tracey Moffatt, Brigitte Niedermair, Wang Qingsong, Mario Schifano, Davide Tranchina, Luigi Veronesi, Cuchi White, Silvio Wolf, Marco Zanta.
Il colore/I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti
- A cura di THE POOL NYC
- The Pool NYC/Palazzo Fagnani Ronzoni, via Santa Maria Fulcorina, 20 – Milano
- dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025
- mar-sab 11-13/15-19
- ingresso gratuito
- www.thepoolnewyorkcity.com
Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
“Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”: il documentario
Matteo Parisini, regista del documentario sulla...
La fotografia di paesaggio quarant’anni dopo il “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri
dal 20 aprile al 30 giugno...
A Roma, i colori di Franco Fontana, ispirazione per generazioni di fotografi
dal 13 dicembre 2024 al 14...
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 27...