• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 15 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

Il genio creativo del fotografo statunitense in esposizione nel capoluogo lombardo con una raccolta che esplora la sua opera sperimentale a tutto tondo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Noire et blanche, 1926. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024
Noire et blanche, 1926. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024

Milano

Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Geniale, innovativo, versatile: Man Ray ha smosso energicamente il terreno dell’arte del Novecento e l’ha disseminato di linguaggi visivi che tutt’oggi germogliano in qualsiasi ambito creativo, influenzando la cultura contemporanea.
A lui – pittore, fotografo, regista e innovatore – è dedicata la mostra Man Ray. Forme di luce, in programma a Palazzo Reale di Milano dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.

Man Ray: gli esordi nel mondo dell'arte

Nacque Emmanuel Radnitsky a Philadelphia, nel 1890, da una famiglia ebrea di origini russe, per poi adottare lo pseudonimo “Man Ray”. La sua formazione avvenne nell’ambiente vivace dell’arte americana di inizio secolo, ma fu grazie al contatto con le avanguardie europee, e con figure decisive quali Marcel Duchamp, che sviluppò una personalità artistica incline alla sperimentazione. Fin dagli esordi, infatti, Man Ray affiancò alla pittura e al disegno l’assemblaggio di oggetti e l’uso della fotografia, inizialmente finalizzata esclusivamente alla documentazione delle sue opere e di quelle dei suoi amici, ma presto trasformata in mezzo creativo autonomo.

Le Violon d’Ingres, 1924. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024
Le Violon d’Ingres, 1924. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024

Man Ray e le sperimentazioni parigine

Nel 1921 Man Ray si trasferì a Parigi, relazionandosi con il gruppo surrealista guidato da André Breton. A Montparnasse conobbe la cantante e modella Alice Prin, nota come Kiki de Montparnasse, che divenne la sua compagna. Fu con lei che produsse diverse immagini poi divenute icone della storia della fotografia, come Le Violon d’Ingres e Noire et blanche. Kiki apparve anche in tre film diretti da Man Ray: Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1926) e L’Étoile de mer (1928).

Erano gli anni in cui l’artista stava affinando alcune delle sue tecniche più innovative, come la rayografia (termine coniato da Tristan Tzara), un procedimento che consiste nell’esporre oggetti direttamente su carta fotosensibile senza l’uso della macchina fotografica.
Alla fine degli anni Venti, con la fotografa Lee Miller – nuova compagna e musa – sviluppò invece la tecnica della solarizzazione, grazie alla quale i contorni delle immagini assumono un’aura luminosa e spettrale, ottenuta attraverso un’esposizione parziale alla luce in fase di sviluppo.

Larmes 1932. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024
Larmes 1932. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024

Nel corso degli anni Trenta, Man Ray si dedicò anche alla fotografia di moda, rivoluzionandone il linguaggio con uno stile sofisticato, ironico e tecnicamente innovativo. Collaborò con importanti case di moda e stilisti come Paul Poiret, Elsa Schiaparelli, Jean-Charles Worth e Coco Chanel, pubblicando le sue immagini su riviste internazionali. In parallelo, continuò a esplorare le possibilità offerte dal cinema, firmando quattro film fondamentali per la storia dell’avanguardia europea.

Nel 1933 realizzò con Meret Oppenheim la celebre serie Erotique-voilée, mentre l’anno successivo conobbe Adrienne “Ady” Fidelin, nuova protagonista di una relazione sentimentale e artistica. Dopo l’occupazione nazista della Francia nel 1940, Man Ray tornò negli Stati Uniti, dove incontrò Juliet Browner, ballerina e modella, che diventò sua moglie e musa. Nel 1951 rientrò definitivamente a Parigi e lì continuò a lavorare fino alla sua morte, avvenuta nel 1976.

Man Ray. Forme di luce è promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale e curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca.
La mostra, il cui allestimento è stato progettato dallo Studio ZDA-Zanetti Design Architettura, è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, curato da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca, corredato dai testi dei curatori e di Raffaella Perna e da apparati bio-bibliografici.
L’esposizione è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

Déshabillé en contre-jour 1935. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024
Déshabillé en contre-jour 1935. © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE 2024

Man Ray. Forme di luce

  • A cura di Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca
  • Palazzo Reale, piazza del Duomo, 12 – Milano
  • dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
  • mar/mer/ven/sab/dom 10-19.30; gio 10-22.30. Lunedì chiuso
  • intero 15 euro, ridotto 13/10 euro, open 17 euro
  • manraymilano.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war
ARCHIVIO

Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war

dal 5 novembre 2022 al 10...

di Jessica Barresi
22 Novembre 2022
Autoritratto con cerchietto, New York, Stati Uniti, 1932 circa. © Lee Miller Archives England 2023
ARCHIVIO

Lee Miller. Photographer & Surrealist. Quando bellezza e talento vanno a braccetto

dal 9 ottobre 2023 al 7...

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023
Lee Miller, Saint-Malo assiégée, 13-17 août 1944
ARCHIVIO

Lee Miller: l’unica fotoreporter presente sotto il fuoco di Saint-Malo era una donna coraggiosa e ribelle

dal 18 giugno al 3 novembre...

di Redazione Fotocult
13 Giugno 2024
Lee, film Lee Miller Kate Winslet
CURIOSITÀ

Kate Winslet nei panni della leggendaria Lee Miller: tutto ebbe inizio da un tavolo d’epoca

Il film basato sulla biografia scritta...

di Redazione Fotocult
8 Marzo 2025
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
banner telegram fotocult.it
Tags: Grandi autoriMostre fotografia
Articolo precedente

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?