• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

Zeiss Microscopy Image Contest 2022, i vincitori

Quando scienza e arte si fondono

Jessica Barresi di Jessica Barresi
26 Agosto 2022
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso 23 agosto sono stati annunciati i cinque vincitori dello Zeiss Microscopy Image Contest 2022. La competizione punta a celebrare, attraverso la fotografia, il lavoro di ricercatori che si servono del microscopio in vari campi di studio e che utilizzano attrezzatura delle celebre industria ottica tedesca.

Per questa seconda edizione del concorso indetto da Zeiss sono stati inseriti dei membri esterni nella giuria: cinque scienziati esperti nell’utilizzo del microscopio hanno votato le loro immagini preferite nelle cinque categorie. Coinvolto nella votazione anche il Dott. Bernardo Cesare, terzo classificato nella scorsa edizione della gara.

Ricevere il terzo premio lo scorso anno è stato un onore e un’esperienza incredibilmente utile per il mio ruolo di giurato in questa seconda edizione. Sono rimasto affascinato dalla qualità e dalla varietà delle immagini e mi congratulo sinceramente con i vincitori dello Zeiss Microscopy Image Contest 2022.
Dott. Bernardo Cesare
Giurato Zeiss Microscopy Image Contest 2022
"Oral Bacteria"

Dr. Tagide deCarvalho, università del Maryland, Baltimora (Stati Uniti)

Vincitore categoria Life Sciences

Diverse specie di batteri generano un complesso strato sulle cellule epiteliali della lingua umana. Il soggetto è stato trattato con del colorante organico fluorescente e fotografato con microscopio ottico Zeiss LSM 900 e Airyscan detector.

“Oltre a produrre immagini per le collaborazioni scientifiche e gli studi di ricerca scatto fotografie al microscopio anche nel mio ambiente quotidiano. Ad esempio fotografo la frutta ammuffita nel frigorifero di casa o il muschio che cresce sulla parete del palazzo di Scienze Biologiche davanti al quale passo spesso per raggiungere uno dei miei laboratori”.

Dr. Tagide deCarvalho

"Vanadium disulfide semiconductor nanoparticles"

Dr. Ümit Bayram, università Abdullah Gül di Kayseri (Turchia)

Vincitore categoria Materials Science

La fotografia ritrae le nanostrutture del solfuro di vanadio, di cui il Dr. Ümit Bayram ha studiato le proprietà fotocatalitiche.

“A un primo sguardo questa fotografia mi ha fatto sentire come se fossi di fronte al più bello dei fiori in vendita in un ideale negozio di fiori in miniatura”.

Dr. Ümit Bayram

Fotografia realizzata con microscopio elettronico a scansione Zeiss GeminiSEM 300

"Vitamin C Crystals"

Dr. Robert Berdan, Science & Art Multimedia, Calgary (Canada)

Vincitore categoria Education

La vitamina C, quando viene dissolta in acqua ed etanolo per poi essere asciugata su una piastrina da microscopio, genera spesso dei bellissimi cristalli che possono essere osservati con la luce polarizzata.

“A volte i cristalli di vitamina C si aggregano in superfici ampie, mentre in altre occasioni sono isolati e assumono la forma di una stella. Sono affascinato dai microscopi, dalla fotografia e dagli organismi unicellulari dall’età dell’adolescenza”.

Fotografia realizzata con microscopio ottico Zeiss Axio Scope.A1

"Microfossil of radiolarian for micropaleontology"

Dr. Sebastien Colin, Istituto di Biologia Max Planck, Tuebingen (Germania)

Vincitore categoria Geosciences & Natural Resources

La diversità dei moderni organismi marini eucarioti unicellulari, la dinamica delle loro popolazioni e le loro complesse reti di interazione sono ancora scarsamente comprese sebbene essi siano responsabili di una cospicua parte della biogeochimica della Terra.

“È stato eccitante utilizzare un microscopio confocale per mostrare l’elegante scheletro di antichi radiolari che nuotavano nell’oceano decine di migliaia di anni prima dell’invenzione del sezionamento ottico”.

Dr. Sebastien Colin

Fotografia realizzata con microscopio confocale ZEISS LSM 780

"Mosquito Larva"

Hong Lin, Foshan, Guangdong (Cina)

Vincitore categoria Microscopy as a Hobby

Il lavoro di Hong Lin si concentra sulla varietà dei microrganismi acquatici nelle acque dei fiumi.

La fotografia ritrae una larva di zanzara del fiume Pearl, nel Guangdong.

“Sono felice di aver scattato questa fotografia che mostra la testa e il torace di una larva di zanzara, e la ritengo un tentativo andato a buon fine di combinare scienza e arte”.

Hong Lin

Fotografia realizzata con microscopio ottico Zeiss Axiostar

www.zeiss.com

Potrebbero interessarti anche
Sony Future Filmmaker Awards: la competizione dei cortometraggi
APPROFONDIMENTI

Sony Future Filmmaker Awards: la competizione dei cortometraggi

I finalisti della prima edizione dei Sony Future Filmmaker Awards, la competizione dei cortometraggi

27 Gennaio 2023
Italian Sustainability Photo Award 2023
BANDI

Italian Sustainability Photo Award 2023

ISPA 2023: la quarta edizione del concorso fotografico dedicato alla sostenibilità

26 Gennaio 2023
Dog Photography Awards 2022
VINCITORI

Dog Photography Awards 2022

Dog Photography Awards 2022, il concorso per chi fotografa cani

25 Gennaio 2023
Huawei Next Image Awards 2022
VINCITORI

Huawei Next Image Awards 2022

I vincitori dei Huawei Next Image Awards, concorso dedicato alla fotografia con smartphone targato Huawei

23 Gennaio 2023
Le Alpi Giulie innevate © Cai
BANDI

Le donne muovono le montagne. La montagna declinata al femminile

Il concorso fotografico lanciato dal Club Alpino Italiano

20 Gennaio 2023
banner Lexar
Tags: MacroMacrofotografiaMicroscopio
Articolo precedente

Tamron 50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD: lo porterà l’autunno

Articolo successivo

6G: preparatevi agli ologrammi

Articolo successivo
6G: preparatevi agli ologrammi

6G: preparatevi agli ologrammi

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony trasferisce gran parte della produzione di fotocamere in Thailandia a causa dell'attuale situazione politico-economica globale.

Sony, fuga dalla Cina. Ed è in buona compagnia.

31 Gennaio 2023
Il sondaggio di TIPA sul ruolo dei premi nel panorama dell'industria fotografica

TIPA World Awards, cosa c’è dietro un “semplice” logo

31 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?