Bologna
Dal 1° febbraio al 5 aprile 2023
Mise en Abyme è un progetto espositivo ed editoriale intorno al libro YYY di Yelena Yemchuk a cura dei co-fondatori della casa editrice Départ Pour l’Image, Luca Reffo e Francesca Todde. L’idea degli organizzatori è quella di amplificare i concetti alla base del libro attraverso l’utilizzo del materiale accessorio prodotto durante la sua progettazione, composizione e lavorazione tipografica. L’opportunità di mostrare la messa in opera dell’edizione attraverso fogli macchina di stampa, embossing (rilievo), prove colore, disegni e variazioni sull’editing mira ad arricchire la conoscenza dei processi creativi nell’intervallo tra l’ideazione e la produzione industriale editoriale.
Nel progetto espositivo la narrazione originaria de libro – la sequenza come di flusso di coscienza – è riscritta grazie a imprevisti sviluppi del materiale residuo, sovrapposizioni, ingrandimenti e fortuiti ritrovamenti. Il sistema alla base di Mise en Abyme, dunque, potrebbe idealmente ripetersi infinite volte, suggerendo illimitate differenti versioni.
La mostra è stata presentata nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA da Spazio Labo’, in collaborazione con Départ Pour l’Image.
Il libro “YYY” di Yelena Yemchuk
YYY è l’acronimo di Україна Yelena Yemchuk, vale a dire la parola slava per “Ucraina” seguita dal nome dell’autrice del volume, originaria di Kiev. Il progetto riunisce le fotografie, i dipinti e l’archivio personale dell’artista per far emergere gli elementi essenziali della sua ampia ed eterogenea ricerca. Il flusso temporale della storia è sconnesso e disarticolato in visioni frammentate, apparizioni fugaci e giochi di ombre. YYY è una specie di sogno ad occhi aperti che si sviluppa al contrario – dal terzo al primo capitolo – nonché un invito a uscire dai confini del senso comune, ad arrendersi al flusso dei ricordi, a farsi coinvolgere dall’autrice in un dialogo intimo attraverso le immagini.
Qualcosa in più su Yelena Yemchuk
Yelena Yemchuk è un’artista ucraina che lavora nella fotografia, nel cinema e nella pittura. Nata a Kiev, Yelena è emigrata negli Stati Uniti con i genitori quando aveva undici anni. Ha studiato belle arti alla Parsons di New York e fotografia all’Art Center di Pasadena. L’autrice ha esposto dipinti, film e fotografie in gallerie e musei di tutto il mondo e ha collaborato con il New Yorker, il New York Times, Another, ID, Vogue e altri. Yemchuk ha pubblicato il suo primo libro Gidropark, edito da Damiani nel 2011, seguito da ANNA, pubblicato da United Vagabonds nel 2017 e ha avuto il suo primo debutto istituzionale con il progetto Mabel, Betty & Bette, un lavoro di fotografia e video al Dallas Contemporary Museum nel 2019. Una monografia con lo stesso titolo è stata pubblicata da Kominek Books nel 2021. È del 2022 la pubblicazione di due libri: Odesa con GOST e YYY con Départ Pour l’Image.
Qualcosa in più su Départ pour l’image
Départ Pour l’Image è una casa editrice indipendente e studio di progettazione di libri d’arte con sede a Milano, fondata nel 2018 dalla fotografa Francesca Todde e dall’artista Luca Reffo. Il suo nome deriva dalla scritta impressa sulla pellicola di alcuni film francesi utile a indicarne il verso per il montaggio a bobina e la proiezione cinematografica. La linea editoriale si concentra sulle possibilità di vedere attraverso l’immagine, al confine tra fotografia e arte contemporanea. Le pubblicazioni, realizzate in stretta collaborazione con gli artisti, nascono da progetti in corso e sono in edizione compresa tra 50 e 1.000 copie. Occasionalmente, Départ Pour L’Image cura anche mostre. Nel 2022, il libro YYY di Yelena Yemchuk è stato finalista all’Aperture Paris Photo Book Awards.
Mise en Abyme: Making of YYY
- A cura di Départ Pour l’Image
- Spazio Labo’ | Photography, Strada Maggiore, 29 (BO)
- dal 1° febbraio al 5 aprile 2023
- lunedì-sabato, 16-19
- ingresso gratuito
- spaziolabo.it

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti
"La mia macchina fotografica amplifica le possibilità del reale, come in un caleidoscopio puntato sul mondo. Scatti simili ma sempre ...

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
dal 27 ottobre 2022

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre 2024