• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 14 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Il colore può salvare il mondo?

In mostra a Venezia “We Need Colours to Survive This World” di Monica Silva, ritrattista che trova l’ispirazione nella forza del colore e nella storia dell’arte.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
29 Settembre 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sacro pasto, Lux et Filum. © Monica Silva
Sacro pasto, Lux et Filum. © Monica Silva

Venezia

Dal 10 ottobre al 9 novembre 2025

We Need Colours to Survive This World è una dichiarazione di intenti, per sopravvivere e trovare la giusta strada verso un mondo, forse, un po’ migliore. È anche il titolo della mostra di Monica Silva, in programma dal 10 ottobre al 9 novembre 2025 alla Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia.
All’inizio della sua carriera la fotografa italo-brasiliana ha fatto della ritrattistica la sua firma stilistica e poi, con il tempo, la sua produzione si è estesa al genere della staged photography e alla creazione di opere che sembrano dei veri e propri tableaux vivants. 

L’autrice affronta  temi che riguardano il contemporaneo e la società di cui facciamo parte, e lo fa usando il colore e il richiamo all’arte antica come filtri che possano fare la differenza. Abbiamo intervistato Monica Silva per farci raccontare la sua progettualità e la mostra che esporrà a Venezia.

Absence. © Monica Silva
Tilda Swinton. © Monica Silva

Sei una fervente sostenitrice del colore, non solo per una questione estetica o emotiva, ma anche sociale, vero?

Il colore per me è vita, è energia. È la mia guida creativa e spirituale. Basta osservare la natura per capirne l’importanza: ci insegna a sopravvivere, a respirare, a ritrovare il nostro centro. Viviamo un tempo grigio, spesso intriso di depressione, aggressività, disconnessione. Le persone hanno dimenticato quanto il colore possa rigenerare. Ed è lì fuori, gratuito, alla portata di tutti. Per me, il colore è quasi una religione. Ogni mia foto nasce da una palette precisa, pensata per trasmettere messaggi, spesso subliminali, ma sempre presenti. Il mio scopo non è estetico: è portare pace, gioia, coscienza, accendere emozioni. Le mie fotografie sono attraversate da parole invisibili scritte nei raggi di luce, per chi ha voglia di fermarsi e ascoltare.

Uno dei tuoi primi progetti famosi è My Hidden Ego, una serie di ritratti in bianco e nero. Cosa è cambiato da allora?

In realtà, le immagini di lancio erano a colori: la mostra L’Io Dentro Me, nel 2011 a Palazzo Pichi Sforza, presentava scatti di grande formato e installazioni interattive a colori. Quelle in bianco e nero che si vedono oggi sul sito sono una variante successiva. Negli anni il progetto è cresciuto, ha superato i confini e si è evoluto in My Hidden Ego Project, un percorso interdisciplinare che unisce fotografia, performance, oggetti, abiti, riflessione psicologica e spirituale. A dicembre lanceremo un cofanetto speciale di autoanalisi quotidiana, con esercizi fotografici, letture immersive, pratiche creative. È un progetto che si rivolge a tutti, senza distinzioni, perché in ognuno di noi convivono parti maschili e femminili, che vanno ascoltate per vivere meglio, in equilibrio e verità.

Goerge Clooney. © Monica Silva
Brad Pitt. © Monica Silvajpg

Il ritratto è sempre stato centrale nella tua produzione. Parli di “ritratti psicologici”. Perché ti affascinano così tanto?

Ho coniato l’espressione ‘psicologia nel ritratto’ nel 2005, dopo una lunga serie di autoritratti accompagnati da diari. Un viaggio profondo dentro me stessa che ha cambiato tutto. Fotografare non era più solo un gesto tecnico, ma una forma di autoanalisi. E ho capito che lo facevo da sempre anche con gli altri. Per me il ritratto è un incontro autentico, spesso silenzioso, tra due persone che abbassano le difese. È un dialogo sottile, fatto di sguardi, vibrazioni, rispetto. Non è mai solo un’immagine: è la somma delle nostre due anime in quel preciso momento. Mi affascina perché ogni volto è un mistero, un universo di storie e possibilità da ascoltare e tradurre in immagine.

Il richiamo all’arte antica – nei colori, nelle pose, nell’iconografia – che apporto dà alla tua fotografia?

Io vengo da un Paese giovane, con grande umanità ma poca storia artistica. Arrivare in Europa è stato come entrare in un parco giochi visivo: ogni affresco, chiesa, museo era una rivelazione. Per anni ho immagazzinato bellezza. Poi, nel 2008, quando la galleria Mazzoleni mi chiese dei ritratti di celebrità, ho deciso di fare un progetto tutto mio: Life Above All, ispirato all’Antologia di Spoon River. Da lì è esplosa la mia voce artistica. La vera svolta è arrivata con Lux et Filum – Una visione contemporanea di Caravaggio, un progetto audace che ha catturato l’attenzione di pubblico e critica. L’arte antica è una fonte inesauribile. Mi permette di creare ponti tra epoche, di parlare ai giovani con un linguaggio che capiscono – la fotografia – e portarli verso qualcosa di più alto, più vero, più umano.

Obscure Objet. © Monica Silva
Fiona May. © Monica Silva

Art Beyond Imagination (2022), esposto in mostra, rivela come il tuo pensiero si sia radicalizzato: oggi la tua idea di immagine va oltre la fotografia. Cosa hai tolto e cosa hai aggiunto rispetto al passato?

Art Beyond Imagination è stato un progetto chiave per la trasformazione del mio lavoro. Da lì in poi ho deciso di superare i limiti della fotografia classica, aprendo la strada a una nuova modalità espressiva più articolata.
La prima mostra si è tenuta presso la Galleria Longari Arte, nello storico Palazzo Cicogna a Milano, ed è nata come una rilettura contemporanea di capolavori dell’arte antica.
Ho lavorato su un angelo ligneo senese del ’300, che con il tempo aveva perso i suoi tratti distintivi – ali, giglio, aureola – lasciando solo una presenza enigmatica, essenziale.

banner vetrina libri fotocult.it

Insieme all’artista multidisciplinare e direttore creativo Valerio Fausti, abbiamo realizzato un’installazione in cui le sue ali scultoree – forgiate in acciaio e resina traslucida, ispirate alle vetrate gotiche – si integravano con l’opera originale. La mia interpretazione fotografica è stata un omaggio a Man Ray: ho avvolto l’angelo in tulle dorato e lo ho illuminato con luci LED RGB, i tre colori primari della luce. Quando combinati, questi colori generano il bianco, che per me rappresenta completezza, rinascita, visione. Così è nata la serie Angel Gabriel’s White Light, composta da tre immagini.
Abbiamo utilizzato Art Beyond Imagination come punto di partenza per spingerci oltre i confini dell’immagine, per mostrare in modo concreto come vogliamo sviluppare i nostri progetti futuri.
Da questa volontà nasce il lavoro che oggi portiamo avanti con Factory of Art, un hub creativo in cui fotografia, arte, installazione, oggetti e sperimentazione si incontrano per dare forma a un linguaggio visivo multidisciplinare e in continua evoluzione.

Ali in resina realizzate da Valerio Fasuti
angelo ligneo senese del ’300 con le ali realizzate dall’artista multidisciplinare e direttore creativo Valerio Fausti
Red Angel, Tributo a Man Ray. © Monica SIlva
Green Blue Angel, Tributo a Man Ray. © Monica SIlva
Blue Angel, Tributo a Man Ray. © Monica SIlva

Quanto le tue immagini sono frutto del lavoro prima dello scatto, e quanto della post-produzione?

Il 90% del mio lavoro avviene prima dello scatto. Passiamo settimane, a volte mesi, progettando tutto: palette, costumi, location, luci, oggetti. Quando arrivo sul set, tutto è già lì. La postproduzione serve solo per rifinire piccoli dettagli: pelle, luci, cromie. Non creo nulla in digitale che non sia stato prima costruito nella realtà. Non mi interessa la manipolazione estetica, ma la potenza del vero. Il cuore è il rapporto col soggetto. Se non c’è scambio, anche il miglior set resta vuoto. È la persona che rende viva la fotografia.

Da cosa trai ispirazione per i tuoi tableaux vivants contemporanei?

L’arte antica è il mio pane quotidiano. Mi nutre, mi ricorda che non siamo eterni, ma che l’arte lo è. Scatto con questa consapevolezza: un giorno io non ci sarò più, ma le mie immagini resteranno. Per questo sento una responsabilità forte: raccontare il nostro tempo con uno sguardo elevato, libero da banalità e cinismo. Credo nella potenza immaginativa dell’essere umano. Voglio lasciare tracce che stimolino coscienza, emozione, empatia. Tracce che accendano la mente, ma anche il cuore.

Botticellian Girl. © Monica Silva
Lullaby. © Monica Silva

Nei tuoi ritratti di attori e celebrità, come gestisci il rapporto tra la loro iconicità e la tua visione?

Cerco sempre di spogliare il personaggio dalla maschera. Mi interessa l’essere umano, non l’icona. Con Paolo Sorrentino ho parlato a lungo mentre scriveva La Grande Bellezza, a casa sua. Toni Servillo l’ho ritratto sul palco vuoto del Teatro Argentina, in un’atmosfera sospesa. Fiona May è venuta nel mio studio, e da subito si è creata una complicità forte, intima, profonda. Ne è uscita un’immagine che racconta tutta la sua energia felina e la sua forza gentile. In ognuno cerco la verità. La bellezza viene dopo, come conseguenza.

Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

  • A cura di Matilde Nuzzo e Robert C. Phillips
  • Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Dorsoduro 2525 – Venezia
  • dal 10 ottobre al 9 novembre 2025
  • mar-ven 14-19/sab-dom 11-19. Lunedì chiuso
  • ingrsso gratuito
  • fondazionemarchesani.org
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Dina Goldstein MIA Photo Fair
INTERVISTE

Le fiabe rivisitate di Dina Goldstein: staged photography contro gli stereotipi femminili

dall’11 al 14 aprile 2024

di Francesca Orsi
5 Marzo 2024
Gregory Crewdson. Eveningside: il maestro della staged photography in mostra a Torino
ARCHIVIO

Gregory Crewdson. Eveningside: il maestro della staged photography in mostra a Torino

dal 12 ottobre 2022 al 22...

di Jessica Barresi
4 Novembre 2022
Katerina Sysova staged photography
INTERVISTE

Katerina Sysova e la sua bizzarra staged photography: quando umorismo strategico e tradizione pittorica rivelano significati profondi

La fotografia di Katerina Sysova mette...

di Francesca Orsi
19 Dicembre 2024
Valentina Vannicola. Staged photography corale
CURIOSITÀ

Valentina Vannicola. Staged photography corale

I progetti fotografici di Valentina Vannicola...

di Francesca Orsi
9 Marzo 2023
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia di ritrattoMostre fotografiaStaged Photography
Articolo precedente

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

Articolo successivo

DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici

Articolo successivo
DxO Film Pack 8DxO FilmPack 8 è disponibile al prezzo di 139,99 euro o a 79,99 euro aggiornando DxO FilmPack 7.

DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron

stock images by

banner depositphotos
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?