Voigtländer – marchio che affonda le proprie radici nella Vienna del diciottesimo secolo, attualmente di proprietà della giapponese Cosina – ha appena annunciato il lancio di due obiettivi con innesto Z dotati di chip e di contatti elettrici per il dialogo con il corpo macchina di destinazione. Arriveranno sul mercato entro la fine di febbraio.
Un normale superluminoso e un supergrandangolare sono le ultime due novità giunte nel listino del noto costruttore austriaco, oggi di proprietà della giapponese Cosina e distribuito in Italia da Fotoimport: si tratta del Nokton 50mm f/1 Aspherical e dell’Heliar 15mm f/4,5 Aspherical.
Entrambi sono equipaggiati con un chip e relativi contatti elettrici per l’interfaccia con la fotocamera. Sebbene quindi siano a fuoco manuale e con diaframma stop-down, gli obiettivi abilitano alcune funzioni piuttosto importanti in ripresa, oltre alla registrazione dei dati Exif nei file immagine: sul fronte della messa a fuoco, ad esempio, consentono l’ingrandimento dell’immagine tramite pulsante sulla fotocamera, o l’avviso di massimo contrasto tramite la funzione di focus peaking integrata nelle fotocamere Nikon. La comunicazione di dati relativi a focale e distanza di messa a fuoco, inoltre, permette la stabilizzazione dell’immagine su 3 assi con le mirrorless dotate di sistema VR integrato alla base del sensore.
Voigtländer Nokton 50mm f/1 Aspherical: le caratteristiche
Scendendo nel dettaglio, il superluminoso Nokton 50mm f/1 Aspherical (ottica che detiene il record di luminosità tra i normali presenti nel listino del Costruttore), misura 66,6mm per 67,6mm di diametro (passo filtri da 62mm) e pesa 598 grammi. Mette a fuoco a partire da 45cm per un rapporto di riproduzione 1:6,8. Lo schema ottico è composto da 9 elementi in 7 gruppi, tra cui due elementi a superficie asferica e ha un diaframma a 12 lamelle.
Voigtländer Heliar 15mm f/4,5 Aspherical: le caratteristiche
L’Heliar 15mm f/4,5 Aspherical, che al pari del normale superluminoso è costruito interamente in metallo, misura 67mm per 67,6mm di diametro (passo filtri da 58mm) e pesa 290 grammi. Le sue doti di supergrandangolare si concretizzano in un angolo di campo inquadrato pari a 110° sulla diagonale del formato pieno. Discretamente affollato lo schema ottico, che comprende 11 elementi, di cui 3 a bassa dispersione e 1 di tipo asferico, raccolti in 9 gruppi; il diaframma è a 10 lamelle. 12,6cm dal soggetto è invece la distanza minima di messa a fuoco dell’ottica, dove raggiunge il massimo rapporto di ingrandimento pari a 1:4.
I nuovi Voigtländer/Cosina dovrebbero arrivare sul mercato non oltre la fine di febbraio. I prezzi comunicati dall’importatore Fotoimport sono rispettivamente di 1.799 per il Nokton 50mm f/1 Aspherical e di 849 euro per il supergrandangolare Heliar 15mm f/4,5 Aspherical.

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI
La Black Week è l'occasione per acquistare un'action camera con prezzi davvero ridotti: ampia scelta tra GoPro, DJI e Insta360.

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday
Tra gli accessori per fotocamere più scontati durante questa Black Week spicca uno zaino professionale Lowepro, ma ci sono anche ...

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati
Non lasciatevi ingannare: dietro l'appellativo Vlog Camera si nascondono fotocamere dalle prestazioni inaspettate, ottime anche in campo fotografico. Con le ...

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday
Ecco alcuni libri fotografici in offerta su Amazon per chi vuole avvantaggiarsi sui regali di Natale approfittando di qualche sconto.

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus
Leica Q3 Monochrom accoppia l'ottica Summilux 28mm f/1.7 ASPH. dotata di autofocus a un sensore monocromatico che si spinge fino ...


















