Perpignan (Francia)
Dal 30 agosto al 14 settembre 2025
“Le persone innocenti sono sempre più in balia di un mondo che sta impazzendo. E, cosa ancor più grave, questa realtà terrificante viene manipolata e saturata da fake news alimentate da un’intelligenza artificiale fuori controllo”. Sono le parole con le quali Pierre Conte, Presidente dell’Associazione Visa pour l’Image, ha presentato la 37ª edizione del celebre festival di fotogiornalismo, inaugurata il 30 agosto a Perpignan (Francia).
Conte ha proseguito definendo il festival uno strumento utile a combattere l’indifferenza e a stimolare il pensiero critico; un evento che dà spazio all’incredibile lavoro di fotogiornalisti che spesso rischiano la vita sul campo in un mondo in cui meno di uno Stato su cinque gode di una stampa libera e noi, privilegiati, abbiamo il dovere di resistere.
Visa pour l'Image 2025
L’edizione 2025 della manifestazione comprende venticinque mostre fotografiche e sei proiezioni che – come ribadito dal direttore del festival, Jean-François Leroy – hanno lo scopo di mettere in luce il meglio del fotogiornalismo autentico, fatto di notizie dettagliate raccolte sul campo, non sui social media, e di fotografie realizzate da esseri umani piuttosto che dall’intelligenza artificiale generativa.
Tutte le mostre di Visa pour l'Image 2025
Saher Alghorra/Zuma Press – We have no escape. Gaza Strip, October 7, 2023 – May 18, 2025
Vincitore Humanitarian Visa d’or Award – International Committee of the Red Cross (ICRC)
Anush Babajanyan – After the Aral Sea
Cynthia Boll – Reshaping home: Indonesia’s capital migration
Vincitrice Canon Female Photojournalist Grant 2024
Alfredo Bosco/Ronin – The Iraqi captagon and synthetic drug crisis
Vincitore Ville de Perpignan Rémi Ochlik Visa d’or Award 2025
Sandra Calligaro/item – Afghanistan: In the Shadow of the White Flags
Vincitore Françoise Demulder Grant 2024
Juan Carlos – El Salvador
Jean-Louis Courtinat – 40 years of social photography
Julia Demaree Nikhinson / AP – A Nation Decides
Josh Edelson/AFP – California: A Decade in the Middle of the Inferno
Deanne Fitzmaurice – Lionheart: The Story of Saleh
Salwan Georges/The Washington Post – The Fall of Assad
Cédric Gerbehaye – Kashmir. Wait & See
Gaëlle Girbes – UKRAINE, SURVIVING AMIDST THE RUINS
Vincitrice Pierre & Alexandra Boulat Award 2024
Adam Gray – American Madness
Fatma Hassona – The Eye of Gaza
Jean-Pierre Laffont – Photographer Unchained
Paloma Laudet/item – DRC: living under M23
Pascal Maitre – Uncontrollable megacities – Dacca, Kinshasa, El Alto-La Paz
Samuel Bollendorff (curatore) – #paradise
Eugene Richards – Do I know You?
Rijasolo/Riva Press for Géo France – Madagascar, land of spirits
Stephen Shames – A Lifetime in Photography
Georges Steinmetz – Feed the Planet
Brent Stirton/Getty Images – Virunga: 100 years
Carolyn Van Houten/The Washington Post – The war against Islamic State in Somalia
International Daily Press
Tutti coloro che non avranno modo di raggiungere Perpignan a settembre potranno visitare le mostre virtualmente sul sito ufficiale del festival, dove sono elencati anche i vincitori di tutti i premi assegnati nell’edizione 2025.
visapourlimage.com
Visa Pour l’Image/37ª edizione
- Direzione Jean-François Leroy
- Perpignan (Francia), varie sedi
- dal 30 agosto al 14 settembre 2025
- tutti i giorni 10-20
- ingresso gratuito
- visapourlimage.com
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?
dal 19 settembre al 19 ottobre...
I pugni allo stomaco del World Press Photo 2025
vincitori regionali della 68ª edizione del...
Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út
“The Terror of War”, l’iconica fotografia...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...