• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Vette di Luce. Naoki Ishikawa raccontato dai curatori della mostra

Un’esposizione che getta un ponte tra la tavolozza dei pittori e l’obiettivo dei fotografi per riscoprire l’antico rapporto tra l’uomo e la montagna.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
23 Giugno 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mostra Vette di Luce

Sono varie le iniziative che celebrano Bergamo e Brescia come un’unica città ‘Capitale italiana della cultura’ per l’anno 2023. Tra di esse c’è una mostra in cui si incontrano la pittura dell’Ottocento, l’arte contemporanea e la fotografia. Si intitola Vette di Luce ed è dedicata alle Alpi Orobie. Si potrebbe definire una ‘mostra diffusa’, in quanto le sedi espositive sono varie e sparse nel territorio delle due province. A Bergamo, per l’esattezza nelle sale dell’Accademia Carrara va in scena un dialogo tra la pittura paesaggista dell’Ottocento, l’arte contemporanea di Matteo Rubbi e del duo Masbedo e la fotografia di viaggio del giapponese Naoki Ishikawa. Alcuni scatti di quest’ultimo sono anche esposti in cinque sedi fuori dalla città, mentre le riproduzioni di alcuni quadri della collezione dell’Accademia Carrara sono ospitate in diciassette rifugi della sezione bergamasca del CAI.

© Matteo Rubbi
© Masbedo
© Andrea Marenzi

Naoki Ishikawa: provetto alpinista

Quindi Vette di Luce spazia dalla pianura all’alta quota, e forse non c’era autore migliore di Ishikawa cui affidare il contributo fotografico, dato che il 46enne di Tokyo è un provetto alpinista: ha conquistato dieci dei quattordici 8.000 metri presenti sul pianeta, portando la sua macchina fotografica sull’Everest, sul K2 e fino al circolo polare artico. Anche per questo l’Accademia Carrara gli ha commissionato, tra il 2022 e il 2023, un reportage sulle Alpi Orobie che fa parte dell’esposizione che apre in questi giorni. A dare qui una breve introduzione alla mostra sono i due curatori, M. Cristina Rodeschini e Filippo Maggia.

© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce

Con quale spirito è nato il progetto della mostra Vette di Luce? Con l'idea di celebrare le meraviglie del paesaggio italiano o con la sensazione che tutta la natura incontaminata sia in pericolo e quindi vada documentata prima che sia troppo tardi?

M.C.R.: In verità la motivazione risiede in una considerazione che vuole rivolgere al territorio e in particolare alle Alpi Orobie un’attenzione particolare in quest’anno speciale in cui Bergamo e Brescia condividono il titolo di ‘Capitale italiana della cultura’, al singolare per suggerire una visione unica di questi due territori confinanti e per certi aspetti molto simili seppur con precise identità. L’ambiente di montagna – a cui Brescia dedica quest’anno un progetto espositivo che presenta quattro fotografi che esplorano con sguardi diversi il tema della montagna intesa in senso globale con la curatela di Filippo Maggia – vede Accademia Carrara scegliere un approccio, anzi più di un approccio: artisti-pittori della collezione del museo, un fotografo alpinista di origine orientale e due artisti contemporanei agiscono attraverso linguaggi diversi sul tema della montagna nel territorio bergamasco. 

Naoki Ishikawa
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
banner Metrophoto Roma Canon

Offrire una visione molteplice, ma egualmente intensa e circostanziata sulle Alpi Orobie e le comunità che le abitano, è parsa una opportunità unica, un debito di riconoscenza, con l’obiettivo di affascinare il pubblico, ma anche per porre all’attenzione di molti luoghi magnifici, incontaminati e insieme portatori di una riflessione sulla necessità di rispettarli e di salvaguardarli.

Quando si parla di fotografia naturalistica oggi, ha ancora senso pensare in termini di esplorazione o forse ha più senso intenderla come una forma di riflessione sulle condizioni di salute del Pianeta?

F.M.: Non credo si debba parlare di fotografia naturalistica riferendosi alla pratica fotografica di Naoki Ishikawa, piuttosto il suo è il racconto di un’esperienza. Il viaggio inteso come esperienza vissuta in un territorio sconosciuto, che del resto è la ragione principale per cui decise, ventenne, di diventare un fotografo. I viaggi di Ishikawa sono, in questo senso, delle esplorazioni non solo dei luoghi ma anche di chi quei luoghi li abita. Un’indagine di carattere antropologico che lascia poco spazio al sentimento, ragionata e metodica.

© Naoki Ishikawa, Vette di Luce 7
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

La pittura ha tempi di realizzazione più lenti rispetto alla fotografia, che può produrre più immagini in tempi molto più ristretti. Si potrebbe affermare che i dipinti in mostra si prestano a rappresentare un’antica idea di montagna come qualcosa di immutabile nel tempo, mentre la fotografia di Naoki Ishikawa è uno strumento più adatto a testimoniare gli incessanti e inevitabili mutamenti del territorio?

M.C.R.: Non concordo pienamente con lei: la pittura è vero che ha tempi diversi dalla fotografia, ma la sala dedicata a una ricca serie di olii di Costantino Rosa – artista di metà Ottocento che osserva le valli bergamasche in tutta la loro varietà e ricchezza, spaziando da panorami ad ampio raggio, alla descrizione di una particolare specie arborea – costituisce una summa che ci consente attraverso veri e propri fermoimmagine di catturare particolari che potrebbero sfuggire a uno sguardo da lontano. Il pittore si produce attraverso il mezzo che meglio conosce in una esplorazione ampia, per così dire caleidoscopica, di una realtà che merita grande attenzione.

© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce

Il passaggio dalla pittura alla fotografia ha cambiato la sensibilità dell'osservatore verso la natura?

M.C.R.: Per certi versi sì, chiunque può scattare una fotografia con il proprio cellulare per fermare un momento preciso della propria esperienza, può scegliere di cancellarla immediatamente oppure di conservarla per ritornare a essa a distanza di tempo. Si tratta di momenti diversi, come sottolineava prima, ma l’intensità e l’efficacia della rappresentazione può essere la medesima che si tratti di un dipinto e di una sequenza di immagini fotografiche tra le quali scegliere quella più riuscita. Un paesaggio di Giovanni Segantini ci può conquistare, tanto quanto un’immagine fotografica di Ansel Adams. L’importante è essere disponibili a farsi coinvolgere.

© Edoardo Francesco Bossoli
© Costantino Rosa
© Camillo Galizzi

F.M.: La fotografia sicuramente è uno strumento ideale per documentare le mutazioni, di qualunque natura esse siano. Le immagini realizzate da Ishikawa registrano e raccontano il lento percorrere del fotografo sulle Alpi Orobie, compiuto in diverse stagioni nel corso di tre residenze, l’incontro con un paesaggio e una montagna molto differenti dalle Alpi giapponesi ma anche da altre montagne che Ishikawa, come alpinista, ha negli anni esplorato e conquistato.

© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce
© Naoki Ishikawa, Vette di Luce

Che differenze corrono tra l'idea odierna di fotografia alpina di Naoki Ishikawa e quella del passato di autori come Vittorio Sella?

F.M: Molti fotografi contemporanei – se non tutti – si riferiscono a Vittorio Sella come pioniere e maestro della fotografia di montagna. Ishikawa non è esente dal fascino esercitato dal fotografo biellese vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, per quanto il secolo che intercorre tra Sella e Ishikawa ha narrato molto delle montagne di tutto il pianeta. Credo che rispetto ad altri fotografi moderni e contemporanei, Ishikawa sia uno fra i pochi che meglio riprendono quel tipo di approccio curioso ma al tempo stesso scientifico che portò Sella nel Caucaso, Karakorum, Ruwenzori o in Sikkim, immortalando sulle lastre le montagne come le genti che via via incontrava durante il viaggio.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Vette di Luce

  • A cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini
  • Accademia Carrara Bergamo, piazza Giacomo Carrara, 82 – Bergamo
  • dal 23 giugno al 3 settembre 2023
  • lunedì, mercoledì e giovedì, 10-19; martedì, 10-13; venerdì, sabato e domenica, 10-20
  • intero 15 euro, ridotto 13 euro
  • lacarrara.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Simona Filippini, test moda Parigi
CURIOSITÀ

Simona Filippini, una fotografa a Parigi

Simona Filippini, attualmente fotografa di professione e docente di fotografia, nell’agosto del 1989 incontra a Ravenna Paolo Roversi, già allora ...

17 Dicembre 2022
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner nikon summer promo
Articolo precedente

Ola Billmont. Detroit, portrait of houses

Articolo successivo

Mario Dondero. La libertà e l’impegno

Articolo successivo
Mario Dondero. La libertà e l’impegno

Mario Dondero. La libertà e l’impegno

Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
Vincitori World Report Award |Documenting Humanity 2025

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025

11 Giugno 2025
NIKON_Z 8 evidenza

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

11 Giugno 2025
YASHICA FX-D evidenza

Nuove Yashica FX-D 100 e FX-D 300: la nostalgia corre su Kickstarter

11 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

11 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

10 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

9 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

8 Giugno 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

7 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

7 Giugno 2025
Norman Parkinson mostra fotografica Torino

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson

6 Giugno 2025
Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

6 Giugno 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

5 Giugno 2025
sigma aizu prime serie apre

Sigma illumina il cinema: arriva la nuova serie Aizu Prime Line con apertura T1.3 su tutta la gamma

4 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?