• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Unpredictable Certainty

Mostra collettiva con i lavori di Henri Airo e del duo Gabriele Chiapparini & Camilla Marrese

Jessica Barresi di Jessica Barresi
24 Novembre 2022
in ARCHIVIO
Unpredictable Certainty
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torino

Dal 18 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Il PhMuseum Lab presenta una collettiva fotografica che mette in relazione il lavoro Probable Cause dell’artista visivo finlandese Henri Airo con 10:33 del duo italiano Gabriele Chiapparini & Camilla Marrese. Entrambi i progetti sono figli di una profonda riflessione sulla severa precisione del caso e sulla natura ontologica ed epistemologica della fotografia.

"Probable Cause" di Henri Airo

In Probable Cause Henri Airo affronta gli eventi legati alla morte di sua sorella, travolta nel 2012 da un guidatore ubriaco. A seguito dell’eco mediatico riservato alla vicenda, il fotografo ha avviato – nel 2019 – un progetto di ricerca sugli eventi di quel giorno, sia per riflettere sul modo in cui la polizia e i media hanno affrontato l’incidente stradale, sia per comprendere i fattori che l’hanno determinato, nonché le ripercussioni che esso ha avuto sulla società finlandese. Utilizzando immagini d’archivio, l’opera costruisce una narrazione documentaria del colpevole nel giorno dell’incidente mettendo in luce le cause sociali alla base dell’evento. Il progetto ha lo scopo di invitare la collettività a esaminare da vicino problematiche legate alla dipendenza, all’alcolismo e alla guida in stato di ebbrezza, questioni spesso trascurate dalla società finlandese.

Il racconto di Henri Airo

“Mia sorella è stata uccisa da un guidatore ubriaco all’inizio del 2012. Questo evento ha cambiato tutto per me e la mia famiglia, tagliando le nostre vite in un prima e un dopo. Mentre stavamo imparando a gestire la perdita, l’incidente è stato indagato a fondo dalla polizia e ampiamente coperto dai media nazionali. Ho spesso ritenuto che queste indagini fossero incomplete e irrilevanti per ridurre morti simili causate dalla dipendenza. La polizia si concentrava su dettagli irrilevanti, mentre i media hanno presentato il caso quasi come un dramma d’intrattenimento. Queste indagini hanno creato una serie di documenti, materiali e narrazioni sulla guida in stato di ebbrezza e l’alcolismo nella società finlandese, ma spesso ignorando le circostanze sociali legate alla dipendenza”.

Leggiamo le notizie, ne guardiamo le immagini sui nostri schermi e non riusciamo realmente a elaborarle, come se la carta e lo schermo fossero barriere fisiche che separano noi da loro.
Camilla Marrese & Gabriele Chiapparini

"10:33" di Camilla Marrese e Gabriele Chiapparini

Usando una strategia metodologica simile a quella di Henri Airo e mettendo in discussione l’obiettività del mezzo fotografico, in cui verità e post-verità coesistono, Camilla Marrese e Gabriele Chiapparini ripercorrono il disastro aereo dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (BO).
10:33 è l’orario in cui il 6 dicembre del 1990 un aereo militare in avaria, a seguito dell’abbandono del proprio pilota che si era paracadutato, colpì la scuola togliendo la vita a 12 studenti di età tra i 14 e 15 anni e lasciando altre 88 persone ferite. L’ultimo elemento a modificare la traiettoria dell’aereo fu il contatto con la punta di un albero, subito prima dello schianto.
 Incrociando quella strage con una storia personale, si apre una riflessione sulla distanza che ci separa da certi eventi tragici, sui percorsi del caso, sul nostro rapporto difficile con l’idea della morte.

Il racconto di Camilla Marrese & Gabriele Chiapparini

“La strage di Casalecchio, un taglio vivido nella memoria collettiva Bolognese, si fonde nelle nostre motivazioni con lo spettro di una storia personale. Un primo maggio di alcuni anni fa, Gabriele si trovava su un aeroplano scosso da forti turbolenze. Pochi giorni prima, la madre di un amico ne aveva pronosticato la caduta, aggiungendo però che i suoi sogni, da diverso tempo, non si avveravano più – e che quindi sarebbero potuti partire. A bordo di quell’aereo, per la prima volta e non per l’ultima, Gabriele percepiva che uno di quegli eventi dei quali sentiamo sempre parlare, sarebbe successo a lui. Era del tutto convinto che l’aereo sarebbe caduto.
Leggiamo le notizie, ne guardiamo le immagini sui nostri schermi e non riusciamo realmente a elaborarle, come se la carta e lo schermo fossero barriere fisiche che separano noi da loro: come se noi, rispetto a loro, agissimo e vivessimo in un ambiente che segue leggi fisiche differenti. Con 10:33 ci chiediamo se sia possibile colmare questa distanza, riconducendo gli eventi alla loro dimensione quotidiana e collettiva: linee che attraversano le vite di tutti, segnando un prima e un dopo. L’analisi degli eventi di quel 6 dicembre è qui punto di partenza per una riflessione più ampia: sui percorsi del caso, sul nostro rapporto difficile con l’idea della morte, sulla nostra impotenza e sull’eppure disperata, necessaria, continua ricerca di una qualche forma di comprensione”.


Unpredictable Certainty

  • PhMuseum Lab, via Paolo Fabbri 10/2a (BO)
  • dal 24 novembre 2022 al 12 gennaio 2023
  • giovedì, 17,30-19,30
  • ingresso gratuito
  • phmuseumlab.it
Potrebbero interessarti anche
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

19 Ottobre 2025
Articolo precedente

Aggiornamento firmware per la OM-1

Articolo successivo

Edward Burtynsky: Xylella Studies

Articolo successivo
Edward Burtynsky: Xylella Studies

Edward Burtynsky: Xylella Studies

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?