Sony ha in programma di mettere in commercio la sua prima automobile entro i prossimi tre anni: un modello da schierare nella fascia premium del mercato che, neanche a doverlo specificare, sarà a trazione elettrica. Notizia a sorpresa? Diremmo di no, dal momento che lo scorso gennaio, al CES di Las Vegas 2022, c’erano stati l’annuncio della nuova divisione Sony Mobility e la presentazione della concept Vision S 02: è quella che vedete nelle immagini (tratte da un video ufficiale) che accompagnano queste note, e discende dalla Vision S che era stata svelata nel 2020, sempre al CES.

Se l’auto elettrica Sony “prima release” era una berlina a cinque porte lunga quasi 5 metri, la Vision S 02 di quest’anno ha cambiato registro sposando la tendenza del momento, quella delle suv-crossover, ossia vetture con carrozzeria rialzata. Nel caso specifico il tema è svolto con una nota di sportività: tetto ad arco e coda appena accennata danno slancio a un corpo vettura di lunghezza simile a quello della progenitrice, che cela ariosi interni con 7 posti. Il powertrain è composto da due motori elettrici da 272 CV ciascuno. Pacifico che tutto questo non sarà necessariamente “trasferito” nel futuro modello di serie, forme e prestazioni del quale si possono per adesso soltanto ipotizzare.

Certo, tutto questo non basta per realizzare un prodotto che, comunque, resta ad altissimo contenuto di meccanica (scocca, sospensioni, organi di sterzo, impianto frenante…), ma all’uopo è stato già individuato il partner giusto, che è anch’esso giapponese e si chiama Honda: una joint-venture fra i due colossi è dietro l’angolo.

Per il momento, comunque, le indiscrezioni sull’auto elettrica Sony magnificano soprattutto i sistemi di guida semiautonoma (aggiornabili oltre il Livello 2 attualmente ammesso dalle normative sulla circolazione) e la futuribile interfaccia dei servizi di bordo a disposizione di guidatore e passeggeri, che fra l’altro sfrutta ampi schermi digitali (è tale anche il cruscotto, nel dettaglio qui sotto).

La previsione di Sony sarebbe di vendere la sua suv a pile soltanto tramite e-commerce, aprendo le prenotazioni all’inizio del 2025; il via alle consegne è atteso nella primavera 2026, con priorità al mercato statunitense per poi proseguire in Giappone e in Europa. Del resto la vettura dovrebbe essere costruita nello stabilimento che la Honda possiede in Ohio, giusto lo Stato in cui la stessa azienda ha intenzione di realizzare una gigafactory per la produzione di batterie agli ioni di litio destinate all’autotrazione: il progetto, che coinvolge LG Energy Solution, è stato annunciato qualche giorno fa.

DPReview.com chiude
Il popolare sito di informazione tecnica fotografica chiude i battenti, falciato dalla politica di licenziamenti di Amazon.

LOL: chi ride è fuori – stagione 3. Come nasce una locandina.
LOL: chi ride è fuori. Stagione 3. Il fotografo Daniele Barraco ci racconta il dietro le quinte della locandina della ...

Valentina Vannicola. Staged photography corale
I progetti fotografici di Valentina Vannicola coinvolgono intere comunità italiane nella staged photography.

“Al servizio del Paese”. La storia della Polizia italiana in 500 scatti
“Al servizio del Paese”: una nuova piattaforma digitale nata dal patrimonio fotografico della rivista PoliziaModerna e l’archivio videofotografico dell’ANSA.

Simona Ghizzoni. Guardare dentro il mondo
La fotografa Simona Ghizzoni si racconta tramite due suoi importanti lavori: “Odd Days” e “Just to let you know that ...