• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La morte si fa “bella”

Al festival Cortona On the Move va in scena anche la rappresentazione della morte, sviscerata dai fotografi di tutto il mondo senza trascurarne letture vitali piuttosto che macabre.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
9 Luglio 2024
in ARCHIVIO, CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Henry Hargreaves, dalla serie No Seconds. © Henry Hargreaves
Henry Hargreaves, dalla serie No Seconds. © Henry Hargreaves

Cortona (AR)

Dall’11 luglio al 3 novembre 2024

Quando si parla di morte, spesso, la cultura occidentale impone di viverla come un tabù, qualcosa collegato al dolore e alla religione. Tuttavia, non è così in tutti i Paesi del mondo. In Asia, ad esempio, o in Africa, la morte e i morti fanno parte della vita e come tali sono salutati tramite canti e rituali gioiosi. Inclusa nella programmazione espositiva del festival Cortona On the Move, a Cortona dall’11 luglio al 3 novembre, c’è la mostra collettiva This Is the End, a cura di Irene Opezzo e Paolo Woods, una riflessione a tutto tondo sulla figura della “Triste Mietitrice”. 

I progetti esposti sono vari e gli usi della fotografia per analizzare la morte sono altrettanto diversificati: come elaborazione di un lutto, ad esempio, nel progetto di Nausicaa Giulia Bianchi, o come documentazione del passaggio dalla vita alla sua fine, nel lavoro di Walter Schels e Beate Lakotta.

Armando Rotoletti, dalla serie Sicilia. © Armando Rotoletti
Armando Rotoletti, dalla serie Sicilia. © Armando Rotoletti

Fanno parte dell’esposizione anche delle immagini che richiamano alla mente la curiosità di antichi ruoli relativi al rito della morte, come la fotografia di Armando Rotoletti, in cui sei donne sono attorno ad un cadavere vestito di bianco, piangenti, doloranti, trasudanti disperazione. L’immagine è stata scattata a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, e ricorda quelle donne che, per professione, comparivano ai funerali per partecipare alla funzione con il loro pathos e la loro espressività, inscenando la tristezza dovuta. In Occidente la morte è vissuta con lacrime e disperazione, l’elaborazione del lutto avviene anche attraverso questa fase, ma la prospettiva cambia se ci allontaniamo un po’.

banner eizo cg2400s

Fotografare la morte con "leggerezza"

La curatrice della mostra Irene Opezzo ha selezionato per noi immagini e progetti che, pur incentrandosi su riti e tradizioni relativi all’elaborazione del lutto in tutto il mondo, riescono a  infrangere il tabù della morte, trattandola con una dose di “leggerezza”, in modo atipico rispetto alle usanze occidentali.
Il primo esempio di cui ci parla Irene Opezzo – nel file audio che trovate dopo le immagini – è il lavoro di Klaus Bo, Dead and Alive. Si tratta di un’indagine in giro per il mondo, condotta dal fotografo di stanza a Copenhagen, sulla simbologia relativa alla morte. Nello specifico la curatrice fa riferimento a una particolare sequenza di immagini che raccontano di un rituale indonesiano che potrebbe risultare inquietante per la cultura occidentale.

Klaus Bo, dalla serie Dead and Alive. © Klaus Bo
Klaus Bo, dalla serie Dead and Alive. Ruslin (30 anni) posa con la figlia Ditha, morta improvvisamente quattro anni prima. © Klaus Bo
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/07/1_Irene-Opezzo.mp3

I feretri stravaganti fotografati da Regula Tschumi

La seconda storia raccontata da Opezzo, invece, riguarda l’antropologa Regula Tschumi, che da molti anni documenta fotograficamente una particolare tradizione ghanese, quella di dare ai feretri funebri delle curiose forme che richiamano l’identità del defunto: scarpe, pesci, ortaggi… ce n’è di tutti i tipi. Le bare richiamano, in questo modo, un’iconicità pop e danno al concetto della morte un retrogusto divertente e scanzonato.

Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana, © Regula Tschumi
Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana, © Regula Tschumi
Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana. Bara a forma di peperoncino creata dall'artista Eric Kpakpo, regione della Grande Accra, Ghana, 2024. © Regula Tschumi
Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana. Bara a forma di peperoncino creata dall'artista Eric Kpakpo, regione della Grande Accra, Ghana, 2024. © Regula Tschumi
Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana. Bara a forma di pesce rosso realizzata dall'artista Eric Kpakpo per il funerale di una pescivendola, Ashaley Botwe, regione della Grande Accra, Ghana 2024. © Regula Tschumi
Regula Tschumi, dalla serie Figurative Coffins of Ghana. Bara a forma di pesce rosso realizzata dall'artista Eric Kpakpo per il funerale di una pescivendola, Ashaley Botwe, regione della Grande Accra, Ghana 2024. © Regula Tschumi
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/07/2_irene-Opezzo.mp3

Come terzo progetto su cui soffermarsi Irene Opezzo ha scelto No seconds del neozelandese Henry Hargreaves. La ricerca di Hargreaves si concentra abitualmente sulla rappresentazione del cibo, spesso animandolo di nuance pop. Nel caso specifico del lavoro esposto per This Is the End, invece, il fotografo mette il cibo in relazione con la morte tramite la riproduzione fotografica delle ultime cene dei condannati a morte in America.

Henry Hargreaves, dalla serie No Seconds © Henry Hargreaves
Henry Hargreaves, dalla serie No Seconds © Henry Hargreaves
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/07/3_Irene-Opezzo.mp3

C’è poi spazio per analizzare un’altra immagine, prodotta da un maestro di fama internazionale che è entrato nella storia della fotografia per il suo pensiero rivoluzionario: Duane Michals. In un certo senso, Michals nell’immagine Self-Portrait as if I were Dead utilizza la tematica della morte in funzione del suo stile, infrangendo, come è solito fare, le convenzioni della società occidentale.

Duane Michals, Self-Portrait as if I were Dead, 1968. © Duane Michals, Cortesia Admira, Milano
Duane Michals, Self-Portrait as if I were Dead, 1968. © Duane Michals, Cortesia Admira, Milano
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/07/4_Irene-Opezzo.mp3

This Is the End è una mostra illuminante, profonda, che apre gli occhi su una tematica che può essere intesa anche in maniera leggera, anzi leggerissima. La morte, in una parte del mondo, è salutata con gioia e sfarzosità di colori, con un moto vitale che sarebbe da prendere maggiormente in considerazione come approccio esistenziale.

This Is the End/Cortona On the Move

  • A cura di Irene Opezzo e Paolo Woods
  • Fortezza del Girifalco, via di Fortezza – Cortona (AR)
  • dall’11 luglio al 3 novembre 2024
  • orari disponibili su cortonaonthemove.com
  • intero 7 euro; 18 euro per tutte le mostre del festival
  • cortonaonthemove.com

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Cortona On The Move 2024
ARCHIVIO

Cortona On The Move 2024: la fotografia svela “il corpo del reato”

dall’11 luglio al 3 novembre 2024

di Redazione Fotocult
31 Maggio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
banner eizo cg2400s
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

Focus stacking: come superare i limiti della macrofotografia

Articolo successivo

Laowa CF 12-24mm f/5.6 Zoom Shift: decentrabile e zoom, tutto in uno

Articolo successivo
Laowa 12-24mm f/5.6 C-Dreamer FF II

Laowa CF 12-24mm f/5.6 Zoom Shift: decentrabile e zoom, tutto in uno

banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?