• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Milano rende omaggio a Ugo Mulas, il geniale fotografo “totale” che ha puntato tutto sull’idea

Palazzo Reale di Milano ospita la mostra "Ugo Mulas. L’operazione fotografica", con scatti vintage, documenti, libri e filmati che ripercorrono l’intera produzione dell’autore.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
10 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Verifica 13. Autoritratto con Nini. A Melina e Valentina, 1972; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Verifica 13. Autoritratto con Nini. A Melina e Valentina, 1972; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Milano

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025

Torna in mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica, omaggio a uno dei più eclettici protagonisti della fotografia milanese del Novecento, nato nel 1928 e scomparso prematuramente nel 1973.
La retrospettiva, di cui vi parlavamo in un articolo pubblicato il 10 aprile 2023, sarà visitabile dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 a Palazzo Reale di Milano, con un taglio inedito che trova il suo principale nucleo narrativo proprio nel capoluogo lombardo.

banner eizo corazza
Ugo Mulas, Milano, 1953-1954
Ugo Mulas, Milano, 1953-1954
Lavorando sul rapporto tra la struttura della città e le cose e le persone ho pensato a un lavoro che ho da tempo in animo di fare: è un lavoro sulla città dove vivo, su Milano […]. La mia idea non è quella di un libro, ma di un archivio, un archivio fotografico della città di Milano.
Ugo Mulas, Un Archivio per Milano
Roy Lichtenstein, New York, 1964; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Roy Lichtenstein, New York, 1964; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Ugo Mulas. L’operazione fotografica: la mostra

L’esposizione è curata da Denis Curti e Alberto Salvadori e include trecento immagini, di cui molte in mostra per la prima volta, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati che ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas: dal teatro alla moda, dalla città al nudo, passando per i ritratti di artisti internazionali, protagonisti della Pop art americana, intellettuali, architetti, e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, quali Dino Buzzati, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Arthur Miller, Eugenio Montale, Louise Nevelson, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler e Andy Warhol.

Lucio Fontana, l’Attesa, Milano, 1964; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Eugenio Montale, 1970; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Edie Sedgwick e Andy Warhol, New York, 1964; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Ugo Mulas: fotografo “totale”

I quattordici capitoli tematici della rassegna lasciano emerge la versatilità di un fotografo che nel corso della sua breve e intensa esperienza ha saputo dedicarsi ai soggetti più disparati.
“L’approccio fotografico di Mulas”, ha dichiarato il curatore Denis Curti “non può essere ricondotto a un genere: non è un documentarista e neppure un ritrattista. La sua è una fotografia critica, che studia e cerca di spiegare – come un buon critico fa – a chi osserva ciò che sta vedendo. Per questo motivo la sua ricerca non è categorizzabile e la sua figura di fotografo non è circoscrivibile in un ruolo preciso. Ugo Mulas è un fotografo totale”.

banner eizo corazza

Il legame di Ugo Mulas con Milano

Ugo Mulas era profondamente legato alla città di Milano, come testimoniano i suoi primissimi scatti del 1953 del quartiere di Brera e del celebre bar Jamaica – luogo di ritrovo per artisti e intellettuali – o le fotografie di stampo più reportagistico delle periferie, della stazione centrale, dei dormitori pubblici. La sua documentazione visiva rappresenta oggi un prezioso contributo alla comprensione della storia culturale e artistica di quell’epoca che racconta il fervore economico e sociale di Milano nel secondo Novecento.

Bar Jamaica, Milano, 1953 - 1954; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Bar Jamaica, Milano, 1953 - 1954; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

In questa sorta di osmosi con la città, la produzione di Ugo Mulas rappresenta il tentativo di tradurre in immagini la sua visione concettuale e la sua capacità di leggere il mondo attraverso la fotografia, che non è mai mera documentazione, ma testimonianza e interpretazione critica della realtà. Per Mulas Milano è stata teatro di una profonda presa di coscienza rispetto all’atto creativo che, per dirla con le sue stesse parole, è una “autentica operazione conoscitiva” (Ugo Mulas. La fotografia, 1973). Nessuno scatto, secondo il fotografo, mira a cogliere un attimo eccezionale o un evento raro, ma costituisce piuttosto un tassello di un’ampia composizione letteraria, di una narrazione consapevole, di una vera e propria “operazione fotografica”.

banner fujifilm X-E5

La mostra presenta molte immagini inedite di Milano attraverso ritratti di intellettuali, architetture, teatri, spazi vuoti in cui l’autore si è trovato spesso a pensare e lavorare. Per la prima volta viene presentata un’intera sezione incentrata su alcuni dei più importanti protagonisti del design e architettura del contesto milanese, come Gae Aulenti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vittorio Gregotti e Gio Ponti, accanto a diverse immagini dello scultore Fausto Melotti, affezionato amico di Ugo Mulas.

Ugo Mulas, Christo, Nouveau Réalisme, Milano, 1970
Ugo Mulas, Russia, 1960
Ugo Mulas, Joan Mirò, Museo Poldi Pezzoli, Milano, 1963

Ugo Mulas in città: un’iniziativa che porta le opere di Mulas nei luoghi di Milano

Lo stretto rapporto tra Ugo Mulas e l’ambiente milanese, che costituisce il fil rouge della mostra a Palazzo Reale, è valorizzato dall’iniziativa diffusa Ugo Mulas in città, nata dalla collaborazione di Marsilio Arte e la città di Milano con l’obiettivo di raccontare e celebrare il lavoro di Mulas attraverso l’esposizione delle sue opere nei luoghi, nei musei e nelle istituzioni che maggiormente hanno influito sulla sua vita di artista. 

banner DXO

La Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, il Museo Poldi Pezzoli, la Fondazione Marconi ospiteranno una selezione di fotografie di Ugo Mulas, proponendo un itinerario che ripercorre e unisce i luoghi fondamentali per la ricerca artistica del fotografo, intrecciandone vita e opere, e invitando il visitatore a proseguire il percorso fuori dalla mostra.

Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1967; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Giulio Castelli, 1967; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Sala di Michelangelo Pistoletto, Vitalità del negativo nell’arte italiana, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1970; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Scenografia per Woyzeck, 1969; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Le Verifiche di Ugo Mulas

“L’operazione fotografica”, sottotitolo della rassegna in corso a Milano, è il titolo di una delle famose Verifiche di Ugo Mulas, realizzate tra il 1968 e il 1972. Si tratta di quattordici immagini nate dalla rigorosa riflessione concettuale dell’autore sulla relazione semantica e ontologica delle parti che costituiscono l’immagine fotografica. Queste quattordici immagini, elementi teorici, fotografie e non-fotografie – come lui stesso le definiva – rappresentano il passaggio cruciale da una fotografia legata al gesto, alla macchina, allo scatto e sviluppo, ad una fotografia totalmente concettuale, dove l’idea prevale su tutto, dove si rifugge completamente la ricerca dell’effetto, del compiacimento.

Per la prima volta, nella cornice di Palazzo Reale, unitamente alle Verifiche verranno esposti anche gli studi che precedono la serie, a formare un vero e proprio testamento che fornisce le chiavi di lettura dell’universo estetico e concettuale di Ugo Mulas.

Ugo Mulas, Fausto Melotti, I sette savi, 1970; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Piero Manzoni, Bar Jamaica, Milano, 1953 - 1954; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Oriana Fallaci, 1964; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Tessuti Taroni, 1970; Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Cortesia Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

La mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica è promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il sostegno della Fondazione Deloitte e Deloitte Italia.
Il catalogo, edito da Marsiilio Arte in occasione della retrospettiva, è curato da Denis Curti e Alberto Salvadori.

Ugo Mulas. L’operazione fotografica

  • A cura di Denis Curti e Alberto Salvadori
  • Palazzo Reale, piazza del Duomo, 12 – Milano
  • dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025
  • mar-dom 10-19.30. Giovedì chiuso
  • intero 15 euro, ridotti 13 euro
  • www.palazzorealemilano.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ugo Mulas. Il laboratorio. Una mano sviluppa, l’altra fissa. A Sir John Frederick William Herschel, 1970 - 1972 © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli
RACCONTI D'AUTORE

Ugo Mulas. L’operazione fotografica

dal 29 marzo al 6 agosto...

di Giulio Piovesan
10 Aprile 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
Tags: Fotografia concettualeMaestri della fotografiaStoria della fotografia
Articolo precedente

Una flotta di girini vince il Wildlife Photographer of the Year 2024: ancora una volta primeggia la fotografia subacquea

Articolo successivo

TIPA World Awards 2024 – Photographers’ Choice: annunciati i migliori prodotti secondo i fotografi

Articolo successivo
photographers' choice tipa 2024

TIPA World Awards 2024 - Photographers' Choice: annunciati i migliori prodotti secondo i fotografi

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?