Ceglie Messapica (BR)
Dall’8 al 15 settembre 2024
Inaugura sabato 7 settembre 2024, negli Orti Periurbani di Ceglie Messapica (BR), la mostra fotografica Transiti. Fotografie di Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut, Fatimah Hossaini e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, a cura di Patrizia Staffiero ed Enrico Gabriele Rollo. Saranno esposti quarantasette scatti dei quattro fotografi Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut e Fatimah Hossaini. Aperta fino al 15 settembre, la rassegna presenta inoltre, presso il MAAC – Museo Archeologico e dell’Arte Contemporanea, i progetti fotografici degli studenti dei corsi di Fotografia e di Applicazioni digitali per l’arte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Transiti: una mostra fotografica a favore dell'integrazione
Con scatti di grande formato apprezzabili anche dall’alto – grazie al suggestivo allestimento realizzato lungo i terrazzamenti degli Orti comunali – i fotografi si confrontano sul tema dei diritti civili negati e di quei processi di integrazione, educazione e sensibilizzazione finalizzati alla conoscenza. E al rispetto delle diverse culture ed etnie.
NoWay! di Fabrizio Spucches
Il nucleo principale della mostra è costituito dalle opere di Fabrizio Spucches, tratte dal suo ultimo lavoro fotografico ed editoriale NoWay! edito da NFC, pensato e realizzato a sostegno di coloro che affrontano estenuanti traversate alla ricerca di condizioni di vita migliori.
NoWay! racconta il percorso che molte persone intraprendono per raggiungere l’Italia via mare, offrendo una testimonianza diretta di chi ha affrontato, deve affrontare o non è riuscito ad affrontare un vero e proprio “viaggio della speranza”. Il progetto si articola in tre sezioni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Le prime due, ambientate in Tunisia, riflettono la fase di attesa e la partenza dei migranti, mentre la terza sezione, ambientata in Italia, rappresenta il loro arrivo e la speranza, spesso vana, di un futuro migliore.
Gli altri fotografi in mostra
Di grande impatto anche le opere fotografiche dell’artista afghana residente a Parigi Fatimah Hossaini autrice del photobook Beauty Amid War | Resilience, pubblicato con Allemandi editore e il patrocinio di ABA di Lecce, che racconta il lato oscuro della vita delle donne afgane. Il fotografo francese Guillaume Herbaut prende parte alla mostra con gli scatti del progetto Ucraina – Una storia dolorosa, realizzato tra il 2013 e il 2021, che indaga il contesto di lungo periodo che ha portato all’attuale guerra in Ucraina.
Anche la serie del fotografo greco-albanese Enri Canaj, Say Goodbye Before You Leave è un progetto a lungo termine, durato otto anni, con struggenti e delicate immagini in bianco e nero che affrontano il tema dell’immigrazione. Le fotografie di Canaj sono state scattate in tre continenti, tredici Paesi e venticinque località.
Transiti è organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Lecce con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica, con allestimenti di Francesco Viola.
La mostra fotografica dà avvio al progetto “D.i.a.r.y. – Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young Students (Artists)” nell’ambito del finanziamento PNRR destinato all’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM).
Transiti. Fotografie di Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut, Fatimah Hossaini e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce
- A cura di Patrizia Staffiero ed Enrico Gabriele Rollo
- Orti Periurbani, via Salita Monterrone – Ceglie Messapica (BR)
- e MAAC - Museo Archeologico e dell’Arte Contemporanea, via Enrico De Nicola, 1 – Ceglie Messapica (BR)
- dall’8 al 15 settembre 2024
- MAAC lun-dom 9.30-13 e 16.30-20.30; Orti Periurbani sempre aperti
- ingresso gratuito
- info al pubblico: presidenza@accademialecce.edu.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali
dal 14 al 28 giugno 2025
I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano
dal 12 giugno al 28 settembre...
Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo
dal 6 giugno al 31 agosto...
Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive
dal 20 maggio al 3 agosto...
Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson
dal 21 marzo al 29 giugno...
Daniele Tamagni e il codice della moda tra fotogiornalismo e street photography
dal 17 maggio al 6 luglio...