Roma
Dal 14 maggio al 21 settembre 2025
Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942) non è stata una semplice fotografa, per questo capita sempre più spesso che le mostre a lei dedicate non siano semplici mostre fotografiche.
È il caso di Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi, in corso al Museo di Roma in Trastevere, che oltre a sessanta scatti include lettere, testi, documenti e articoli che raccontano la vita e l’opera della poliedrica italo-americana. Fotografa, attrice e attivista politica, Modotti si trasferì in Messico nel 1923, diventando una figura di rilievo nel dialogo tra la cultura italiana e quella messicana.
Tina Modotti e il Messico
Perfettamente inserita nella società messicana, Tina Modotti aveva sviluppato un vincolo sentimentale e artistico con gli ambienti culturali dell’epoca, nonché con il Partito Comunista Messicano, al quale aveva aderito nel 1927. La mostra include le varie fasi di tale percorso di integrazione, partendo dalle fotografie di documentazione antropologica che la consacrano pioniera della fotografia sociale e voce autentica dell’impegno politico attraverso l’arte, giungendo alle ultime foto scattate durante l’esilio di Berlino (nel 1930) e ai documenti che illustrano le vicende della donna fino alla sua morte, avvenuta a Città del Messico nel 1942, quando aveva quarantacinque anni.
Le foto di Tina Modotti direttamente dalla più grande Fototeca Iberoamericana
Le opere esposte nella sala del Pianoforte del Museo di Roma in Trastevere provengono dalla Collezione della Fototeca dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) della Città di Pachuca Hidalgo, la più grande Fototeca Iberoamericana. L’INAH, proprietaria della collezione fotografica, si occupa di formazione, diffusione e tutela della Cultura Umanistica a livello nazionale e internazionale ed è il frutto del lavoro dell’associazione Storia e Memoria Aps e del Coordinamento Tina Modotti, che si è costituito allo scopo di valorizzare in Italia la ricchezza iconografica del patrimonio culturale del Messico.
La Collezione della Fototeca Nazionale dell’INAH di Pachuca conta un totale di 94 immagini scattate fra il 1923 e il 1930. Il materiale è Patrimonio della Fototeca Nazionale dal 28 agosto del 1979. Le foto furono donate da Carlos Vidali, in rappresentanza del padre Vittorio Vidali, deputato di Trieste del PCI e Senatore della Repubblica negli anni ‘60, ultimo compagno di Tina Modotti.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata a cura dell’associazione Storia e Memoria Aps di Albano Laziale, in collaborazione con la Segreteria di Cultura del Governo del Messico, l’archivio della Fototeca Nazionale dell’INAH. Media partner NOIDONNE, servizi museali Zètema Progetto Cultura.
Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
- Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio, 1b – Roma
- dal 14 maggio al 21 settembre 2025
- mar-dom 10-20. Lunedì chiuso
- intero 12 euro, ridotto 7,50 euro
- museodiromaintrastevere.it
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Tina Modotti. La Genesi di uno Sguardo Moderno
dal 12 novembre 2022 al 12...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...
Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre...