• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Tim Walker. Wonderful Things

Una doppia mostra fotografica dedicata agli “ingranaggi” del mondo della moda.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
27 Maggio 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement
Cloud 9, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Cloud 9, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio

Tim Walker, tra i fotografi di moda più apprezzati del momento, ha firmato un progetto speciale per conto di uno dei più importanti musei di moda e arti applicate del mondo. Il risultato è un’ode al lavoro collettivo.

Il fenomeno degli influencer ha determinato dei cambiamenti nel mondo della moda. O forse è solo uno dei sintomi di un passaggio da un modo di concepire la moda a un altro. Sta di fatto che per varie ragioni si tratta di un fenomeno che viene dal basso: i modelli e le modelle che si mettono in posa per Instagram o TikTok non sono professionisti e molti guadagnano poco se non nulla; inoltre la sartoria che promuovono è la fast fashion, cioè vestiti economici spesso di bassa qualità che vengono indossati poche volte senza nemmeno sapere chi li ha disegnati e da chi sono stati confezionati. Per non parlare del fatto che gli influencer scattano le immagini e girano i video in proprio, per cui possono fare a meno dei fotografi specializzati.

Cloud 9, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Cloud 9, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner SonyAdvertisement

Fashion Photography: professioni a rischio

Si potrebbe accogliere con entusiasmo questo fenomeno di autoproduzione dei servizi di moda, però va anche riconosciuto che una delle sue conseguenze è il ridimensionamento di alcune professionalità che talvolta diventano delle autentiche forme d’arte che è proprio la fotografia a valorizzare. Si tratta, oltre che di quello degli stilisti, del lavoro dei truccatori, dei parrucchieri, degli scenografi dei set di posa, dei tecnici delle luci. Al loro fianco ci sono poi altri professionisti che, nonostante non possano essere definiti precisamente dei creativi, contribuiscono a fare funzionare l’ingranaggio.

Box of Delights, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Box of Delights, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner Eizo monitor

Per esempio chi posa davanti all’obiettivo, l’agenzia che lo rappresenta, chi conduce i casting per trovare il volto più adatto a quella campagna promozionale o a quel servizio editoriale. Una galassia di persone e competenze che è stata (parzialmente) documentata nella serie di video che hanno accompagnato la mostra dell’inglese Tim Walker  al Victoria & Albert Museum di Londra, esposizione ora riproposta dal J. Paul Getty Museum  di Los Angeles.

Illuminations, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Illuminations, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Lil’ Dragon, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner Eizo monitor

La nascita di Wonderful Things

Si tratta di una piccola personale nata con lo scopo di celebrare la vasta collezione di opere d’arte e tessuti del V&A, la cui edizione americana è stata arricchita dagli scatti dedicati a due dipinti presenti nel museo d’oltreoceano. Si intitola Wonderful Things e pur consistendo di poche immagini è un progetto in cui convergono – direttamente o indirettamente – le opere di artisti celebri e i contributi di coloro che spesso agiscono nell’ombra. Come appunto i truccatori, i parrucchieri o i sarti.

banner Fujifilm X-S20

Tim Walker: moda a tempo pieno

Tim Walker, classe 1970, vive e lavora a Londra. Il suo interesse per la fotografia di moda è emerso quando era ventenne e si è ben presto trasformato in un lavoro a tempo pieno, tra l’altro subito coronato dal successo. Basta pensare che a metà anni Novanta Walker ha soggiornato a New York per fare da assistente a Richard Avedon; dopodiché ha firmato servizi per testate quali Vogue (inclusa l’edizione italiana), Vanity Fair e i-D. Con Wonderful Things, invece, ha accolto l’invito di due importanti istituzioni culturali a reinterpretarne le collezioni. Sicuramente è il capitolo dedicato al V&A quello più sostanzioso e interessante, dato che la ricerca iniziale è partita da lì ed è stato il museo londinese a pubblicare il libro che raccoglie tutte le immagini.

Pen & Ink, 2017. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Pen & Ink, 2017. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner Eizo monitor

Alcuni scatti in mostra

Uno degli scatti principali è il ritratto dell’attrice Tilda Swinton intitolato Why Not Be Oneself?, in cui la protagonista di Orlando interpreta una sua parente alla lontana, la poetessa Edith Sitwell, celebre tanto per i suoi versi quanto per i suoi look eccentrici. La foto è stata ispirata da un ritratto della donna di lettere realizzato nel 1962 da Cecil Beaton, un autore fondamentale nella carriera di Walker, che in gioventù ha lavorato proprio al suo archivio presso l’editore Condé Nast.

Why Not Be Oneself?, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Why Not Be Oneself?, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner Metrophoto Roma Canon

 In Handle with Care, invece, Walker ha trasformato tre modelle in manichini per celebrare non solo un abito firmato da Alexander McQueen, ma anche coloro che ne garantiscono la corretta conservazione e valorizzazione all’interno del museo, che è uno dei maggiori luoghi di pellegrinaggio per tutti gli studiosi di storia della moda. L’immagine mette in evidenza quanto lavoro anonimo stia alle spalle dei vestiti o delle opere d’arte che stanno sempre sotto ai riflettori, e lo fa spostando in secondo piano le modelle, cioè coloro i cui gesti ed espressioni sono solitamente al centro delle attenzioni dei fotografi. Wonderful Things è dunque un progetto su commissione che gioca molto con i rimandi e le citazioni senza scadere nell’autoreferenzialità ma, anzi, riuscendo a mostrare con poche opere quale sforzo collettivo sia necessario per la produzione e la trasmissione della cultura.

Handle with Care, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
Handle with Care, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
banner camera torino
The Land of the Living Men, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio
The Land of the Living Men, 2018. © Tim Walker Studio, courtesy Tim Walker Studio

Il libro Tim Walker: Wonderful Things

Titolo Tim Walker: Wonderful Things

Formato 21,5x27cm

Immagini 100

Pagine 192

Lingua inglese

Prezzo 42 euro

Editore Victoria & Albert Publications

La mostra Tim Walker: Wonderful Things

  • J. Paul Getty Museum, 1200 Getty Center Dr – Los Angeles (Stati Uniti)
  • dal 2 maggio al 20 agosto 2023
  • martedì-venerdì e domenica, 10-17.30; sabato, 10-20
  • ingresso gratuito, su prenotazione
  • www.getty.edu

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

Katiuscia Biondi Giacomelli racconta la mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti”, con fotografie inedite di Mario Giacomelli.

16 Settembre 2023
Roger Ballen, Call of the Void
IN PROGRAMMA

Roger Ballen. Call of the Void

dal 19 aprile al 29 ottobre 2023

3 Settembre 2023
Berenice Abbott, West Street, 1936
RACCONTI D'AUTORE

Berenice Abbott’s New York Album, 1929

dal 2 marzo al 4 settembre 2023

1 Agosto 2023
© Robin Schwartz, Amelia and Ricky
INTERVISTE

Robin Schwartz. Amelia & the Animals

Robin Schwartz racconta l’indissolubile legame tra i suoi scatti, sua figlia, e la passione condivisa per il mondo animale.

28 Luglio 2023
Tags: Fotografia di moda
Articolo precedente

IMP 2023 – Festival Internazionale di Fotogiornalismo

Articolo successivo

RAW Experiences of the Nikon Z 9 – Amy Shore

Articolo successivo
Automotive & lifestyle photography with Nikon Ambassador Amy Shore

RAW Experiences of the Nikon Z 9 - Amy Shore

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

28 Settembre 2023
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

27 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?