Techart lancia la seconda versione del suo anello adattatore che abilita finalmente anche in video l’autofocus continuo delle mirrorless Nikon Z. Ed è anche più robusto, compatto e silenzioso.
Rispetto alla prima versione, datata 2021, il Techart PRO TZM-02 porta in dote molte migliorie, prima tra tutte la possibilità di utilizzare l’autofocus continuo anche in video.
Anche la struttura subisce notevoli affinamenti. Ma è necessario un preambolo. L’anello sfrutta il cortissimo tiraggio delle mirrorless Nikon Z per adattare ottiche con tiraggio maggiore. Tra queste è stata scelta Leica M non perché sia particolarmente diffusa, anzi… Ma perché Leica M a sua volta ha un tiraggio minore di tantissimi altri innesti. Quindi, con semplici raccordi meccanici da acquistare separatamente per poche decine di dollari, è possibile montare sulle mirrorless Nikon obiettivi praticamente di ogni marca, da Canon FD a Olympus OM passando per Pentax K e Contax/Yashica, tanto per citarne alcuni.
Ma la particolarità del TZM e del nuovo anello TZM-02 sta nella costruzione telescopica motorizzata: la sezione interna su cui viene innestata l’ottica può fuoriuscire di 4,5mm in modo del tutto automatico, comandata dall’autofocus della mirrorless su cui è montato l’adattatore. Una delle differenze principali tra vecchia e nuova versione è proprio qui: al posto del motore singolo alloggiato in una sporgenza alla base dell’anello di vecchia generazione, nel TZM-02 troviamo quattro microscopici motori affogati nella montatura stessa. Questa scelta non solo rende più elegante la soluzione, ma annulla eventuali incompatibilità meccaniche con alcuni accessori e soprattutto rende molto più stabile il movimento della flangia telescopica, azzerando virtualmente i giochi quando tutta estesa. Lo dimostra il fatto che, stando alla scheda tecnica, se con il TZM originario si consigliava di utilizzare obiettivi di peso fino a 300 grammi, con il TZM-02 questo limite viene elevato a 500 grammi (è comunque possibile utilizzare obiettivi fino a 2kg di peso con l’accortezza di sostenerli con la mano sinistra per evitare torsioni sull’anello adattatore).
Stando al Produttore, i quattro motori sono anche notevolmente più veloci e silenziosi di quello singolo installato sulla versione precedente. L’anello, che è compatibile anche con lo stabilizzatore incorporato nelle mirrorless di destinazione (quando presente), sfrutta infatti l’autofocus ibrido a rilevazione di fase, aggiungendovi il riconoscimento facciale che, stando al video che pubblichiamo di seguito, risulta piuttosto efficace.
Il Techart TZM-02 è compatibile con tutte le attuali mirrorless Nikon Z (sia full frame che APS-C); il suo firmware è comunque aggiornabile tramite semplice connessione USB e collegamento al sito del produttore, è in vendita solo online al prezzo di 399 dollari, mentre gli anelli adattatori supplementari hanno prezzi compresi tra 50 dollari (per gli innesti più diffusi) e 120 dollari.

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene
“Effeunoedue” è sinonimo di prezzo elevato. E invece il nuovo Canon RF 45mm F1.2 costa poco più di 500 euro. ...

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo
Si rinnova il modello più versatile e apprezzato della Casa: ecco tutte le caratteristiche principali della nuova Canon Eos R6 ...

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli
Questa notte avremo la possibilità di fotografare una Super Luna, immortalando il nostro satellite quando è più vicino alla Terra. ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...


















