Nuove funzioni e piccoli affinamenti rendono gioco facile a fotografi e videomaker impegnati nella ripresa in studio e sul campo. Ecco come cambia Tamron Lens Utility, anche in versione mobile.
Nell’ottobre 2021 Tamron ha rilasciato Lens Utility, un software per PC attraverso il quale personalizzare alcuni parametri delle ottiche Tamron (come la velocità nella transizione tra i piani di messa a fuoco) adeguandole al proprio stile di ripresa fotografica e video. Un anno più tardi, in risposta alle richieste di maggiore praticità avanzate dai fotografi e dai videomaker impegnati sul campo e non solo fra le mura dello studio fotografico, il Costruttore ha reso disponibile anche Tamron Lens Utility Mobile, un app per smartphone Android attraverso la quale personalizzare alcuni parametri dell’ottica – collegata al dispositivo mobile via USB-C – anche un istante prima della ripresa.
Le novità principali di Tamron Lens Utility Ver.3.0
La nuova versione 3.0 del software e dell’App Tamron Lens Utility introduce nuove funzionalità che interessano tanto le applicazioni fotografiche, quanto quelle video. Una delle implementazioni principali, ad esempio, ritarda l’attivazione della messa a fuoco dopo la pressione del tasto Fn dedicato presente sull’ottica, evitando così di introdurre del mosso durante le riprese video su treppiedi. La funzione Focus Stopper consente, invece, di predeterminare una distanza limite oltre la quale l’azione sulla ghiera di messa a fuoco non ha più effetto sulla variazione del campo di MAF. Ci sono poi la funzione Astro CF-L, che blocca la messa a fuoco su infinito e disattiva la ghiera dedicata per evitare spostamenti accidentali durante la ripresa e il Digital Follow Focus, attraverso il quale impostare in anticipo due estremi entro i quali far “rimbalzare” la messa a fuoco, tramite smartphone, con un tocco.
Tamron Lens Utility Ver.3.0 e l'inversione del "senso di marcia"
Con la versione 3.0 del software e dell’App sarà infine possibile invertire la rotazione delle ghiere principali dell’ottica, nonché stabilire la variazione corrispondente, in centimetri (messa a fuoco) ed EV (diaframmi), a un determinato angolo di rotazione. Le nuove versioni di Tamron Lens Utility e Tamron Lens Utility Mobile sono disponibili per il download a questo indirizzo.
Il binocolo stabilizzato, una magia rinnovata da Fujifilm
I nuovi Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640...
Leica SL3-S, la tedesca più veloce arriva tardi e costa troppo
La nuova Leica SL3-S costa 5.275...
Insta360 Flow 2 Pro: il nuovo gimbal per smartphone che “rimpiazza” una troupe di esperti cineasti
È stato annunciato oggi il nuovo...
Leica SL3-S: agli ultimi ritocchi la nuova mirrorless full frame “Made in Germany”
Tra qualche giorno il Costruttore tedesco...
Godox MA5R: il versatile powerbank che migliora i selfie e gli scatti con lo smartphone
È di Godox l’ultima trovata nel...
OM System: pronto il rilancio del sistema mirrorless con una nuova fotocamera e diverse ottiche
Shigemi Sugimoto, direttore e CEO di...