
È atteso per questo autunno il nuovo 20-40mm f/2,8 di Tamron, ottica che come ormai d’abitudine il costruttore di ottiche universali proporrà solamente con innesto dedicato alle mirrorless APS-C e full frame di Sony. Eccezionalmente compatto e leggero (i primi dati diffusi dal costruttore recitano 86,5mm di lunghezza per 365 grammi di peso), dovrebbe avere anche discrete prestazioni close-up. Al netto di modifiche al progetto in questi mesi che ci separano dal lancio, l’ottica dovrebbe offrire infatti un rapporto di ingrandimento pari a 1:3,8 focheggiando dalla minima distanza di 17cm dal soggetto alla focale più grandangolare. Il Tamron 20-40mm pare essere pensato anche per il video: incorpora infatti un motore di messa a fuoco lineare VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive) estremamente veloce, fluido e silenzioso. Chiaramente sarà anche compatibile con il Tamron Lens Utility, software recentemente aggiornato (trovate la notizia qui) attraverso il quale modificare alcuni parametri dell’ottica o aggiornarne il firmware. Compatibile con i sitemi Fast Hybrid AF e Eye AF di recente introduzione nelle mirroless di Sony, il 20-40mm f/2,8 offrirà anche la tropicalizzazione del barilotto.

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli
Questa notte avremo la possibilità di fotografare una Super Luna, immortalando il nostro satellite quando è più vicino alla Terra. ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?
Grazie a un comparto fotografico sviluppato con Hasselblad, Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro si candidano come cameraphone ...

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce
Insta360 X4 Air è una action camera 360 8K super leggera che 'ruba' molte caratteristiche al modello top di gamma ...

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo storico sistema ed elimina il telemetro, creando la nuova Leica M EV1 che utilizza ...
















