Ad aprile dello scorso anno Canon ha aperto le porte dell’innesto RF anche a Sigma e Tamron, chiarendo tuttavia che avrebbe dato il via libera solo per la produzione di alcune ottiche con copertura del formato APS-C. Nel corso dei mesi successivi, dunque, sono iniziate ad arrivare sul mercato diverse proposte “universali”, alcune fisse, come i Sigma 16mm f/2.8 DC DN, 23mm f/1.4 DC DN, 30mm f/1.4 DC DN e 56mm f/1.4 DC DN, altre zoom: è il caso dei Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN, 10-18mm f/2.8 DC DN, del recentissimo e premiato 16-300mm f/3,5-6,7 DC OS (anche con con innesto RF) e del Tamron 11-20mm F/2.8 Di III-A RXD. Anche Nikon, dal canto suo, ha permesso l’arrivo di alcune ottiche universali con innesto Z, lasciando i fotografi ben sperare per il futuro del sistema Z. Quel che è certo è che, entro l’estate, le fotocamere APS-C dei due Costruttori, ma pure quelle full frame accettando il ritaglio del sensore, potranno contare su una nuova ottica universale, vale a dire il Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD
Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD: è il primo tuttofare universale per RF e Z
Il Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD non è una novità assoluta: il modello è sul mercato già dal 2021, ma disponibile esclusivamente con innesti Sony E e Fujifilm X. Adatto tanto alla fotografia di architettura e paesaggio, quanto al ritratto – anche ambientato – e alla fotografia dinamica, quindi sportiva e naturalistica, il Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD concede qualche possibilità anche agli appassionati di fotografia macro: mette a fuoco, infatti, a partire da 15cm dal soggetto, raggiungendo il rapporto di ingrandimento massimo di 1:2. La lente frontale accetta filtri da 67mm di diametro.
Impermeabile, stabilizzato e silenzioso
Lungo 125,6mm e largo 75,5mm, il Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD racchiude in 15 gruppi, ben 19 elementi. Lo schema ottico, insieme al mototre AF lineare di tipo VXD, al sistema di stabilizzazione dell’immagine, al diaframma a 7 lamelle e alle guarnizioni di tenuta verso polvere e umidità, portano il peso complessivo dell’ottica a 620g.
Scheda tecnica Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD
- Focale: 18-300mm (equivalente a 27-450mm su APS-C Nikon)
- Apertura massima: f/3,5-6,3
- Apertura minima: f/22-40
- Schema ottico: 19 elementi in 15 gruppi
- Angolo di campo: 77°24’–5°30′ (su APS-C)
- Minima distanza di messa a fuoco: 15cm (alla focale minima)
- Ingrandimento massimo: 1:2 a 18mm
- Lamelle del diaframma: 7 (a lamelle arrotondate)
- Diametro filtri: 67 mm
- Paraluce: a corolla (in dotazione)
- Dimensioni: diametro 75,5 mm, lunghezza 125,6 mm
- Peso: 620 g
- Innesti disponibili: Sony E, Fujifilm X, Canon RF, Nikon Z
- Stabilizzazione: VC (Vibration Compensation) integrata
- Motore AF: VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive)
- Importatore: Polyphoto
- Internet: www.tamron.eu/it-IT
Nel momento in cui scriviamo non sono note particolari variazioni rispetto alle versioni già in commercio, né di specifiche, né di prezzo. Pertanto l’ottica dovrebbe arrivare sul mercato con caratteristiche identiche a quelle delle versioni Sony E e Fujifilm X, a un prezzo di circa 600 euro.
Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio
Sensore da 61MP, ottica Zeiss 35mm...
Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony
Samyang integra la linea Prima con...
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro
Conformi allo standard 4.0, le nuove...
EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto
Pannello Wide Gamut, sensore di calibrazione...
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
Due fotocamere in versione "speciale", progettate...
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...