• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Stephan Lucka. La sensazione che solo noi conosciamo

Un progetto fotografico che cerca di documentare con complessità e delicatezza il mondo degli scout.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
25 Giugno 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka

Quello che Stephan Lucka racconta attraverso le immagini è un sentimento non esprimibile in modo diverso, almeno per lui. Sicuramente non tramite le parole. Cosa vuol dire essere scout, cosa vuol dire quel sentimento di condivisione che raccoglie tutti gli scout del mondo in un abbraccio stretto e complice. Quel senso di comunità, di famiglia in un certo senso. Questo ci racconta Stephan in Das Gefühl, das nur wir kennen (La sensazione che solo noi conosciamo). L’abbiamo intervistato.

Il tuo progetto di documentazione sull’identità scout come nasce? Quanto della tua storia personale c’è?

Questo progetto attinge a un senso di nostalgia, poiché, nella mia vita, sono stato membro giovane e attivo degli scout. Lo stimolo della mia ricerca era quindi, in qualche modo, di natura autobiografica. In un senso più ampio, l’impulso per iniziare Das Gefühl, das nur wir kennen (La sensazione che solo noi conosciamo) mi è stato dato dalla voglia di esplorare la mia identità, in un viaggio dentro me stesso.

Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
banner promozione primavera 2025 canon

Penso che la particolarità e l’importanza di certi momenti della propria vita si capiscano solo a posteriori. Così è stato per la mia esperienza negli scout, e Das Gefühl, das nur wir kennen mi ha dato la possibilità di ritornare a pensarci come parte importante della mia biografia, e da lì ho cercato di capire chi sono. Questa è stata la motivazione iniziale.
Mentre il progetto andava avanti, ne ho approfondito le complessità e vari aspetti, inclusi vari meta-livelli. In generale, ho sviluppato il progetto con la motivazione di acquisire una comprensione più profonda di tutta la mia vita.

Il progetto si intitola Das Gefühl, das nur wir kennen. Cos’è questa sensazione che solo gli scout conoscono? Come l’hai rappresentata?

Ricevo spesso questa domanda e credo che non abbia una risposta definita. Sarebbe come chiedere: ‘Cos’è l’amore?’, oppure ‘Come spiegheresti il concetto di amore?’. Non c’è una risposta univoca, ma già il fatto di di porsi tali domande, o di sentirsele porre da qualcuno è un inizio. Non sapendo rispondere esaustivamente a quesiti di questo tipo con le parole, cerco di farlo attraverso la fotografia. È la soluzione più semplice per me.

Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
banner Metrophoto Roma Canon

Per iniziare il progetto ho chiesto a molti scout com’è essere uno scout o come ci si sente ad esserlo e molti, se non tutti, mi hanno risposto raccontadomi di qualcosa di indescrivibile che li accomuna, abbracciandoli come se fossero parte di una grande famiglia. Quando, però, cercavo di farmi spiegare meglio questa sensazione nessuno sapeva descriverla nel dettaglio, sebbene tutti fossero sicuri che ogni scout sapesse di cosa si tratta. A quel punto, non sapendo a mia volta parlarne, ho cercato di rispondere a livello visivo.

Das Gefühl, das nur wir kennen non è solo una semplice documentazione che intende trasmettere cosa implica la vita di uno scout, ma appare anche come un’indagine su una più complessa estetica che fa capo al mondo scout…

Naturalmente, fin dall’inizio l’indagine su questa estetica ha avuto un fascino molto importante per me. Ho cercato di trasmettere non tanto l’estetica superficiale dell’essere scout, ma quella più complessa, più profonda, quella che apre una finestra sulla rappresentazione del concetto di “fiducia”, “amicizia” e “appartenenza”, ma anche del senso di “comunità” e gli aspetti ad essa associati. Questa comunità offre ai giovani lo spazio per crescere e sviluppare un senso di sé che li aiuta a diventare liberi. È proprio questa, probabilmente, la descrizione della sensazione citata nel titolo del progetto. Può sembrare paradossale perché molte persone associano l’estetica scout al rigore, alle regole e alle abitudini, in parte è vero e in parte no, a seconda di come la si analizza. Ciò che è certo è che c’è anche molto altro.

Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
banner promozione primavera 2025 canon

Il tuo sguardo sembra particolarmente partecipe alla realtà che hai fotografato. Come il tuo fotografare si è relazionato con i ragazzi?

In termini di sguardo, cerco sempre di immergermi completamente nel mondo dei miei protagonisti perché credo di dover fornire loro il miglior spazio narrativo possibile per raccontare e sviluppare le loro storie. Anche se sono consapevole che i miei progetti hanno sempre qualcosa di molto personale, che riguarda la mia esperienza diretta, lo scenario che rappresento è strettamente collegato ai soggetti delle mie immagini. Ovviamente la fotografia, la mia visione della fotografia, non coincide con la semplice documentazione dei fatti: come dicevo, c’è sempre una parte di me nei miei lavori e sarebbe ingenuo pensare il contrario.

Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
Stephan Lucka, Das Gefühl, das nur wir kennen © Stephan Lucka
banner lexar

Se pensi al tuo progetto, chi sono i tuoi modelli fotografici? E come si manifestano in esso?

Per questo progetto non c’è stato nessuno che mi abbia particolarmente ispirato. Prendendo come riferimento la mia carriera e il mio pensiero creativo, invece, sono stato influenzato da molti altri fotografi che hanno saputo modellare la mia prospettiva e il mio sguardo tramite la visione del loro lavoro. Ad esempio, sono sempre stato affascinato da Larry Towell, in particolare dalla sua documentazione dei mennoniti, dal modo in cui si è immerso nel loro mondo e gradualmente ne è diventato parte. È stato in grado di sviluppare una prospettiva intima e raccontare la loro storia in un modo unico. Quello che ho davvero ammirato della sua fotografia e della sua persona è che si è schierato, senza nemmeno tentare di rimanere imparziale, o di aderire all’etica del giornalismo che richiede il mantenimento di un punto di vista neutrale. Si è chiaramente allineato con i suoi soggetti. Forse anche questo ha avuto un’influenza inconscia su di me e sul mio lavoro.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Ola Billmont sono disponibili sul sito ufficiale del fotografo.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Giovane Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Giovane Fotografia Italiana #10: i nuovi talenti fotografici

dal 28 aprile all’11 giugno 2023

10 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner lexar
Articolo precedente

OM System: saranno due telezoom i prossimi obiettivi annunciati

Articolo successivo

Nikon Z8: c’è un richiamo per un problema tecnico

Articolo successivo
Nikon Z8 assistenza richiamoseriale verifica

Nikon Z8: c'è un richiamo per un problema tecnico

banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?