• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

Stefano Fristachi: “Gli Americani” dopo Robert Frank

Americans. The New Yorkers è un’ode fotografica all’umanità della Grande Mela.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
27 Dicembre 2023
in PORTFOLIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers

“A Times Square, nel mezzo del caos e del traffico, l’anziana signora con la camicia celeste stava per attraversare la strada con ammaliante serenità, a testa alta, le mani giunte dietro la schiena. Ho intercettato il suo fresco sorriso, l’ho fotografata, e non ho potuto fare a meno di chiederle cosa stesse facendo nel bel mezzo di quella giungla e dove stesse andando con la sua splendida camicetta. Mi rispose che stava semplicemente facendo due passi sotto casa nell’attesa che la torta di mele che aveva messo in forno finisse di cuocersi”. La fotografia si intitola Apple-Pie Woman, il fotografo e fotoreporter italiano che ce ne ha raccontato la storia si chiama Stefano Fristachi e il portfolio che comprende il ritratto è Americans. The New Yorkers.
Si tratta di un compendio di volti e anime con cui l’autore ha interagito, anche solo per i pochi istanti di uno scatto fotografico, camminando tra i grattacieli, per le strade e attraverso i parchi della Grande Mela.

© Stefano Fristachi, Apple-Pie Woman, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Apple-Pie Woman, Americans. The New Yorkers
banner fujifilm X-E5

Alla maniera di Robert Frank

Fristachi abbraccia con entusiasmo il significativo filone fotografico della ricerca antropologica a base di Street Photography, campo d’azione di tantissimi esploratori di umanità che hanno fatto – e continuano a fare – la storia della fotografia sulle rivoluzionarie orme di Robert Frank.
Proprio come questi cacciatori di immagini guidati dal desiderio di rappresentazione genuina e istintiva della realtà, Fristachi si muove tra gli ambienti urbani, in attesa che qualche elemento catturi la sua attenzione senza pretendere che vi sia una motivazione razionale a scatenare il suo interesse. Individuato il soggetto che lo incuriosisce, il fotografo ne avvia lo “studio” attraverso la fotografia, assecondando semplicemente gli stimoli ricevuti. In questa pratica, e ancora di più nel titolo del progetto scelto da Fristachi, riecheggia l’opera maestra di Frank, quel The Americans che ritrasse con naturalezza gli abitanti di quarantotto Stati americani tra il 1955 e il 1956, in modo schietto e diretto, sovvertendo gli schemi della fotografia convenzionale.

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner vetrina libri fotocult.it

Fotografia ‘umanocentrica’

Sempre attento e ricettivo, Fristachi racconta delle sue esperienze newyorkesi: “Non importa dove ti siedi a New York, senti le vibrazioni dei grandi momenti, delle persone speciali, degli eventi e delle grandi imprese. New York unisce il dono della privacy all’eccitazione della partecipazione; riesce a isolare l’individuo da tutti gli eventi, violenti e meravigliosi, che si svolgono ogni minuto. New York può distruggere un individuo o può realizzarlo, dipende dalla fortuna. La città è come una poesia, comprime tutta la vita in una piccola isola alla quale si uniscono la musica e l’accompagnamento costante dei motori accesi”.
Il fotografo definisce la sua opera ‘umanocentrica’, perché il soggetto principale e il fine ultimo della sua ricerca è l’essere umano, con le sue esigenze, aspirazioni, emozioni, sfumature e contraddizioni.  

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
Non importa dove ti siedi a New York, senti le vibrazioni dei grandi momenti, delle persone speciali, degli eventi e delle grandi imprese.
Stefano Fristachi
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner DXO

“Devo essere curioso, appassionato e professionale” aggiunge, ricordando la necessità di trovare un equilibrio tra il rispetto del soggetto fotografato e la valorizzazione del proprio stile personale. “Devo saper usare le tecniche, le luci, i colori, le inquadrature per creare un’immagine che sia al tempo stesso fedele alla realtà e capace di trasmettere un messaggio, un’emozione, una sensazione”.
Il corredo del fotografo è composto da una fotocamera Fujifilm e da tre ottiche fisse Fujinon, un 35mm, un 50mm e un 85mm, che Fristachi reputa di ottima qualità perché molto luminosi e capaci, nel loro insieme, di offrire la versatilità di inquadratura di cui ha bisogno.

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner vetrina libri fotocult.it

Street Photography: questione di contatto

“La Street photography è un genere che amo e nel quale mi identifico”, ha spiegato il fotografo, “perché mi permette di documentare la realtà e l’umanità in modo autentico e sincero. Non cerco di manipolare o alterare la scena, ma di coglierla così com’è, nel suo spontaneo svolgersi. Il contatto visivo con il soggetto è per me un momento cruciale di incontro e di scambio; un momento in cui si stabilisce una connessione tra la mia visione e quella della persona che sto fotografando, mentre si crea una tensione che si fonde con la curiosità. Non c’è preparazione, non c’è intenzione, c’è solo istinto, desiderio di guardarsi e confrontarsi”.

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner fujifilm X-E5

Fristachi racconta due fotografie di Americans. The New Yorkers

“Ricordo benissimo la coppia di giovani innamorati a Central Park. Erano seduti sull’erba, verde come i loro sguardi. Mi colpì la loro dolcezza e spensieratezza. Scattai senza disturbare il loro momento, poi mi avvicinai per mostrare loro la foto e ne furono entusiasti. Erano fidanzati da poco e mi ringraziarono per averli immortalati in un momento speciale. Da allora siamo rimasti in contatto e si è creato nel tempo un rapporto di amicizia epistolare: una di quelle amicizie che nascono per caso, che devo alla fotografia.

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner fujifilm X-E5

La foto del mormone con il figlio, invece, è stata realizzata a Williamsburg, il quartiere ebraico di Brooklyn. Accadde molto rapidamente, ero intento a fare altro, mi voltai, li vidi e scattai al volo cogliendoli di sorpresa. Il bambino, con tono molto severo, mi chiese perché stessi facendo loro una foto e risposi che non c’era una ragione precisa, ma che semplicemente qualcosa in loro richiamava la mia attenzione. Solo in un secondo momento, notando il dettaglio del civico 323 sulla porta che si vede nella foto, ho avuto l’istinto di cercarne il significato secondo la Cabala Ebraica. Assecondando la mia curiosità ho scoperto che il 323 è considerato un numero angelico; quando si incontra questo numero, non si tratta di una semplice coincidenza, ma di un forte messaggio dal regno divino che ci indica che siamo sul giusto cammino. Mi piace pensare che sia così! Questa è New York, ed io volevo guardarla negli occhi, guardarci dentro”.

© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
© Stefano Fristachi, Americans. The New Yorkers
banner fujifilm X-E5

Bio e contatti

Stefano Fristachi nasce a Pisa nel 1981. L’interesse per le tematiche sociali apre la sua visione alla fotografia, al reportage antropologico e alla Street Photography, che gli consentono di approfondire questioni di geopolitica e attualità. La sua prima fotocamera è una Kodak usa&getta dimenticata da un cliente su un tavolino del caffè del centro storico di Amsterdam in cui lavora poco prima di compiere vent’anni. Partito poi per l’India, scatta più di venti rullini, scopre il potere del racconto fotografico e al rientro in Italia decide di studiare fotografia a Firenze. Dopo tre anni, si diploma alla L.A.B.A. (Libera Accademia Di Belle Arti) e inizia a lavorare nel campo della moda e del giornalismo. A Barcellona ottiene una specializzazione in fotogiornalismo all’I.E.F.C. (Institut d’Estudis Fotogràfics de Catalunya). Attualmente collabora come freelance con riviste internazionali e quotidiani, e lavora con agenzie di produzione di eventi.

Sito web

stefanofristachi.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Matteo De Mayda. The first time
INTERVISTE

Matteo De Mayda. The first time

Matteo De Mayda racconta il suo progetto fotografico dedicato alle prime volte in cui un nuovo Paese partecipa ai mondiali ...

22 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025

10 Dicembre 2024
banner fujifilm x-e5
Tags: Street photography
Articolo precedente

Il 2023 di Canon: le fotocamere si fanno più abbordabili, le ottiche non sempre

Articolo successivo

Fujifilm nel 2023: raccoglie nell’APS-C e semina nel medioformato

Articolo successivo
il 2023 di Fujifilm

Fujifilm nel 2023: raccoglie nell’APS-C e semina nel medioformato

banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?