• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Sony Future Filmmaker Awards: la competizione dei cortometraggi

I finalisti della prima edizione

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
27 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI
Sony Future Filmmaker Awards: la competizione dei cortometraggi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Creo ha annunciato i finalisti della prima edizione dei Sony Future Filmmaker Awards. Istituiti da Creo e sponsorizzati da Sony, i Sony Future Filmmaker Awards sono una nuova importante competizione annuale dedicata ai cortometraggi e finalizzata a dare visibilità a chi decide di esprimere la propria creatività attraverso lo storytelling. Tra più di 4.000 film candidati, per un totale di 3.000 filmmaker provenienti da 140 Paesi, sono stati selezionati i trenta film finalisti, distribuiti su sei categorie: Filmmaker Fiction, Filmmaker Non-Fiction, Filmmaker Environment, Student Filmmaker Fiction, Student Filmmaker Non-Fiction e Future Format.

Le opere selezionate spaziano dal toccante racconto personale di una sopravvissuta al brutale regime di Pinochet a una storia afro-futuristica che parla d’amore, dalle vicende di una cittadina messicana indigena minacciata dalla criminalità alla storia di un’altra comunità indigena, quella che vive nella foresta pluviale a rischio di deforestazione della British Columbia. C’è poi il realismo magico di un alunno che scopre di poter usare una gomma per cancellare le linee che dividono il suo Paese, e il racconto horror-fantasy di un ragazzo intrappolato nel corpo di uno zombie. Rappresentativa di uno sguardo davvero globale sul filmmaking, la shortlist propone opere da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Cuba, Hong Kong, India, Italia, Nigeria, Repubblica di Corea, Spagna, Taiwan, Regno Unito, Uganda, Stati Uniti, Venezuela e Vietnam.

La risposta è stata travolgente: per ogni categoria è arrivata da tutto il mondo un’infinità di film creati da voci nuove. Sono opere fresche e variegate, ricche di passione e originalità.
Justin Chadwick
Presidente di giuria
La giuria

I trenta filmmaker sono stati selezionati da un panel di esperti del settore presieduto da Justin Chadwick, pluripremiato regista britannico di teatro, televisione e cinema (Mandela: la lunga strada verso la libertà, L’altra donna del re, Tulip Fever). Oltre a Chadwick, la giuria di quest’anno è composta da figure di spicco del panorama cinematografico: Nicole Brown, Presidente di TriStar Pictures (I Wanna Dance with Somebody, Matilda il Musical, Baby Driver); Jeremy Barber, partner delle sezioni Motion Picture Literary e Talent della United Talent Agency; e Sir Roger A. Deakins, direttore della fotografia, vincitore di due premi Oscar (Blade Runner 2049, Skyfall, 1917).

Scott Gray, fondatore e CEO di Creo, ha commentato: “Siamo rimasti sbalorditi di fronte alla qualità delle opere candidate alla prima edizione dei Sony Future Filmmaker Awards e la rosa dei finalisti rappresenta un gruppo di talenti davvero eccezionali provenienti da diverse parti del mondo”.

I sei vincitori saranno annunciati il 22 febbraio 2023 nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà al Cary Grant Theatre, presso gli storici Sony Pictures Studios di Culver City (California). Alla cerimonia farà seguito una full-immersion di tre giorni offerta a tutti i finalisti e i vincitori dai vertici di Sony Pictures. I sei vincitori riceveranno inoltre un premio in denaro e un set di apparecchiature digitali Sony.

I finalisti dei Sony Future Filmmaker Awards

Categoria Fiction

Saul Abraham (Regno Unito), ENJOY – L’inconsueta e toccante esplorazione dei diversi volti che assume la depressione negli uomini di generazioni diverse.

Dumas Haddad (Regno Unito), Flowers – Una fiaba afro-futuristica che racconta di una cerimonia e dell’amore di una madre nei confronti del figlio.

Dan Thorburn (Regno Unito), Salt Water Town – Di fronte all’imminente rischio di chiusura di un’area sosta camper in difficoltà, il titolare e il figlio si scontrano circa il proprio futuro e le conseguenze sono tragiche.

Joy Webster (Canada), Menace – La storia drammatica di una donna intenzionata a vendicarsi dell’ex compagno, noto presentatore televisivo.

Ka Ki Wong (Hong Kong), Fire Room – In tempi e spazi sfalsati si sviluppa lo strano rapporto tra un fratello e una sorella – lui vigile del fuoco, lei piromane.

Categoria Non-Fiction

Alfie Barker (Regno Unito), Hanging On – Documentario drammatico sulle difficoltà di una comunità alle prese con lo sfratto.

 Horacio Cabilla (Spagna), This Is My Reason – Le storie di tre ciclisti che si affidano allo sport per superare difficoltà e perdite personali.

 Julianna Jimreivat (Stati Uniti), Letting Go of the Grade – Quattro donne in viaggio verso il Messico per un’arrampicata esplorano il proprio rapporto con questa disciplina e si confrontano sulle rispettive sfide personali.

 Daniela Lucato (Italia), The Things You Don’t Know About Me, Mom – Una sopravvissuta al regime di Pinochet in Cile immagina di raccontare alla madre tutte le cose che la donna non voleva sapere.

 Juan Vicente Manrique Gomez (Venezuela), No Te Agüites (Don’t Worry) – In una cittadina indigena minacciata dalla criminalità, le armi fanno ormai parte della vita quotidiana dei ragazzini del posto, costretti a fare la guardia a difesa della propria comunità.

Categoria Environment

Pedro Furtado (Brasile), The Good Dolphins – Dei pescatori in Brasile lottano per salvare un gruppo di delfini che da generazioni li aiuta nella pesca.

Austin Smock (Stati Uniti), The Beauty Between – Una fotografa naturalista si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica circa il pericolo che incombe su dieci milioni di uccelli per via delle condizioni del Great Salt Lake, nello Utah.

 

Alexander Sworik (Canada), Seawolf – Due indigeni canadesi si attivano per preservare le proprie tradizioni e salvare la Great Bear Rainforest in British Columbia.

Joaquín Ezequiel Tucci (Argentina), Despertólogo Ambiental – Documentario sull’impegno di Gastón Caminata, ambientalista che ci ricorda l’impatto generato dagli esseri umani sul pianeta e il fatto che il cambiamento dipende da tutti noi.

Thanh Tran (Vietnam), The Voice of the Wind – Mentre il contatto tra umanità e natura si indebolisce sempre più, il vento ci parla… C’è qualcuno in ascolto?

 

Categoria Student Filmmaker Fiction

Juan Pablo Daranas Molina (Cuba), New York University Tisch School of the Arts, Stati Uniti, The Confirmation – Una biologa si oppone al tentativo della figlia di guarire dalla malattia con le cure spirituali.

 Theo-Ziny Joel (Nigeria), National Film Institute, Nigeria, Read My Body – Un padre pronto a partire per la guerra cerca di dissuadere il figlio dal seguire la stessa strada, mettendolo in guardia contro l’impatto dei conflitti e insegnandogli a ricercare la pace.

 Alisha Mehra (Australia), Swinburne University of Technology, Australia, Match Point – Due australiani di prima generazione prendono parte a un torneo annuale di badminton – il primo per ottenere l’approvazione della madre, il secondo per il premio in denaro con cui pagare le spese mediche della propria madre.

 Mateo Salas (Colombia, Universidad de Antioquia, Colombia), The Sun of the River – Il viaggio di una famiglia prende una brutta piega nel momento in cui il pullman viene fermato da un gruppo di paramilitari.

 Pietro Venier (Italia, University of West London, Regno Unito), The Hook – Un ragazzo italiano si trova davanti a un dilemma: rimanere nella propria città natale, accanto alla famiglia e al suo migliore amico, oppure accettare un posto di lavoro su un’isola remota destinata a scomparire a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Categoria Student Filmmaker Non-Fiction

Catalina Fonseca Arango (Colombia), Corporación Universitaria Taller 5, Colombia, Stories of a Dancing Mind – Documentario sui pensieri, le esperienze e le riflessioni più profonde di una ballerina.

 Shiao-ya (Maggie) Huang (Taiwan), Nanyang Technological University, Singapore, Farewell Chang Chun – In un edificio di Taipei che sta per essere demolito, la famiglia che vi abita si prepara a lasciarlo condividendo storie, ricordi ed emozioni.

 Seonghoon Eric Park (Repubblica di Corea), Boston University, Stati Uniti, In Cod We Trust – A Gloucester, città del New England che ospita una delle più antiche e popolose comunità di pescatori degli Stati Uniti, l’attività della pesca è oggi in pericolo.

 Lubeera Saphina (Uganda), Kampala University, Uganda, Ghetto Fist – Di fronte alle difficoltà e dopo essere stata vittima di un abuso sessuale, una ragazza si dà al pugilato e trova ispirazione in questo sport.

 Ishan Vaidya (India), The University of Salford, Regno Unito, Puffin Island – Ogni primavera ed estate, con il ritorno delle enormi colonie di pulcinelle di mare, l’isola di Skokholm, nel Mar Celtico, assiste a uno dei più grandi raduni di fauna selvatica della Gran Bretagna.

 

Categoria Future Format

Jose Jacob (India), My India – Una pedalata lungo il confine dell’India durante la conversazione telefonica tra due amici in tema di identità e nazionalismo.

 Ria Nalavade (India), Magic Eraser – Un alunno scopre che con la sua nuova gomma riesce a cancellare tutte le linee che dividono l’India, il paese in cui vive.

 Ginna Parra (Colombia), Filtros (Filters) – Un bambino di dieci anni intrappolato nel corpo di uno zombie si sente emarginato, ma grazie ai social media scopre un mondo meno superficiale.

 Jacob Redman (Regno Unito), Subversive – Un artista americano che vive in un’azienda vinicola dismessa nel sud della Francia accompagna lo spettatore alla scoperta del suo studio e del suo processo creativo.

 Pan Tianhong (Cina continentale), Homework for Winter Vacation – In vista del Capodanno Cinese, un bambino prepara i ravioli dolci scegliendo un approccio molto creativo.

Tutti i lavori dei finalisti sono visibili nel sito ufficiale dei Sony Future Filmmaker Awards.

Potrebbero interessarti anche
Close-up Photographer of the Year 2021
APPROFONDIMENTI

Close-up Photographer of the Year 2021

Riflettori puntati sulla fotografia close-up, macro e micro: il Close-up Photographer of the Year celebra l’enorme potenziale fotografico delle piccole ...

1 Dicembre 2021
Epson Pano International Awards 2021
APPROFONDIMENTI

Epson Pano International Awards 2021

Il mondo offre allo sguardo scenari mozzafiato, ma questo, a volte, ai fotografi non basta: quelli particolarmente esigenti vogliono di ...

1 Dicembre 2021
I vincitori del Red Bull Illume 2021
APPROFONDIMENTI

I vincitori del Red Bull Illume 2021

“Pazzesca! Ma come avrà fatto il fotografo a scattarla?”. Se questo è il primo pensiero che vi viene in mente ...

1 Marzo 2022
World Press Photo 2022
APPROFONDIMENTI

World Press Photo 2022

Per la prima volta nella storia del World Press Photo, l’immagine dell’anno non include la presenza di alcun essere umano. ...

1 Giugno 2022
Creative Photo Awards, il vincitore assoluto
VINCITORI

Creative Photo Awards, il vincitore assoluto

Con lo scatto The False Illusion, il fotografo portoghese André Boto è il Photographer of the Year 2022, ossia il ...

24 Giugno 2022
banner telegram fotocult.it
Tags: Sony
Articolo precedente

Pentax KF “verde oliva” e “pietra”: da febbraio in quantità limitata

Articolo successivo

Canon ha brevettato un obiettivo catadiottrico autofocus 300mm f/2,3

Articolo successivo
Canon 300mm obiettivo catadiottrico innesto RF

Canon ha brevettato un obiettivo catadiottrico autofocus 300mm f/2,3

banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?