• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Epson Pano International Awards 2021

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Dicembre 2021
in APPROFONDIMENTI, CONCORSI, MOSTRE & CONCORSI
Epson Pano International Awards 2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo offre allo sguardo scenari mozzafiato, ma questo, a volte, ai fotografi non basta: quelli particolarmente esigenti vogliono di più, e ambiscono a realizzare fotografie spettacolari sfoggiando composizioni originali che spesso necessitano di una notevole padronanza tecnica. Il formato panoramico degli Epson International Pano Awards spalanca la visione dell’osservatore con immagini dall’ampio angolo di campo, talvolta in grado di includere la scena a 360°.

Il biologo americano Gordon Orians sostiene che gli esseri umani, nel corso della loro evoluzione, abbiano sviluppato un’innata preferenza estetica per gli ambienti che hanno consentito la sopravvivenza dei loro antenati, e per le precise caratteristiche che li contraddistinguono: visuale panoramica chiara, vegetazione non troppo fitta, rilievi che consentono di sorvegliare il territorio circostante, acque ferme e caverne in cui ripararsi.

Sarà questa la ragione del fascino sconcertante con cui ogni anno le immagini degli Epson International Pano Awards incollano l’osservatore al monitor del computer? È probabile, e le gallerie con le opere finaliste e vincitrici dell’edizione 2021 del concorso, visibili sul sito thepanoawards.com, non fanno che confermare l’ipotesi. E se l’ampia veduta è d’obbligo – ricordiamo che il requisito fondamentale per vedere ammesse le proprie immagini è un rapporto minimo di 2:1 tra i lati – è invece spontanea l’abbondanza di punti di ripresa sopraelevati, se non addirittura aerei, di acque placide e di grotte che affacciano sul paesaggio circostante.

Daniel Trippolt

Amateur Photographer of the Year

Titolo Shining Night Luogo Lago di Saoseo (Svizzera)

Dati tecnici time blending di una posa dedicata al cielo e una dedicata al primo piano. Fotocamera Nikon D750, obiettivo Sigma 14mm f/1,8 Art, filtro Clear Night e filtro polarizzatore per il primo piano. 20 secondi, f/8, ISO 100 per il primo piano e 20 secondi f/2, ISO 3200 per il cielo.

“La mia prima visita in questo luogo mistico sulle montagne svizzere è stata un vero successo fotografico. Poco dopo il mio arrivo ho notato il tronco nell’acqua, un perfetto primo piano con cui bilanciare la Via Lattea sullo sfondo. Le condizioni meteorologiche non sembravano adatte per fotografare le stelle, ma l’esperienza mi ha insegnato che possono esserci cambiamenti improvvisi e così è stato: la fortuna mi ha concesso un ottimo risultato al primo tentativo. Ho piazzato il mio treppiedi per la posa dedicata al primo piano, e ho mantenuto la fotocamera nella stessa posizione per diverse ore per effettuare lo scatto notturno dedicato al cielo senza variare in alcun modo la composizione”.

Peter Harrison

Finalista Open – Nature/Landscape e Highest Scoring Vertical Image

Titolo Serpentine Luogo Menindee Lakes (Australia)

Dati tecnici scatto singolo. Fotocamera Pentax 645Z, obiettivo HD Pentax DA 645 28-45mm f/4,5 a 45mm, 1/2000sec, f/7,1, ISO 400.

“Sono un fotografo aereo professionista oltre che un pilota, e volo sul mio Cessna 177RG per fotografare il mondo dall’alto. Ho ottenuto questa fotografia con una singola posa, scattando dal finestrino mentre sorvolavo i Menindee Lakes nel 2019, in un periodo di estrema siccità, a circa novecento metri dal suolo”.

Alessandro Cantarelli

Finalista Open – Nature/Landscape

Titolo Vicking Rainbows Luogo Vestrahorn (Islanda)

Dati tecnici panoramica a 360° composta da sei immagini scattate in bracketing, per un totale di diciotto scatti. Fotocamera Canon Eos 5D Mark IV, obiettivo Samyang 12mm f/2,8, treppiedi Feisol CT-3442, testa panoramica Nodal Ninja 3 montata su testa a sfera Leofoto NB46; f/16, ISO 100. Tempi di scatto differenti per le varie pose.

“In un mattino del 2019 tentavo di fotografare in modo esclusivo, e per il terzo anno consecutivo, il massiccio del Vestrahorn, nel sud-est dell’Islanda. Il cielo sereno delle prime luci dell’alba è stato presto occupato da enormi nuvole sospinte dal vento in arrivo da ovest; pioggia battente e foschia sembravano minacciare la realizzazione del mio lavoro, finché i caldi raggi del sole non si sono fatti strada nella nebbia, mentre alla sinistra del mio punto di ripresa iniziava a formarsi un doppio arcobaleno. Sapendo che il fenomeno avrebbe avuto breve durata, ho immaginato una composizione e mi sono spostato rapidamente per ottenere un maggiore equilibrio visivo. Le gocce di pioggia che colpivano l’obiettivo mi hanno costretto a ricostruire gran parte dell’immagine in postproduzione, con un lavoro durato una settimana. Volevo proprio che la mia unica fotografia diurna del Re d’Islanda fosse speciale, e lo scenario regalatomi da Madre Natura l’ha resa davvero unica”.

L'imbarazzo della scelta

In merito alle 5378 fotografie pervenute, l’ideatore e curatore del concorso David Evans, e Craig Heckenberg, Managing Director di Epson Australia (che è sponsor principale della competizione dal 2009), parlano di un incredibile livello qualitativo, che ci sentiamo di confermare a seguito di una difficilissima, quasi imbarazzante, fase di selezione redazionale delle immagini alle quali dare spazio in queste pagine.

Gli Epson Pano Awards puntano all’eccellenza, e la scrupolosità dei criteri applicati dalla giuria ne è un’inequivocabile prova: non è sufficiente una fotografia per ottenere il riconoscimento di Open Photographer of the Year o Amateur Photographer of the Year, bensì occorre piazzarsi tra i primi dieci in graduatoria e rientrare tra i primi cinquanta classificati con almeno altre due immagini nella stessa categoria.

Per la dodicesima edizione del concorso, i due titoli sopracitati sono stati assegnati rispettivamente a Joshua Hermann (Stati Uniti) e Daniel Trippolt (Austria), entrambi candidati per la categoria Nature/Landscape. Mark Brierly (Australia) e Florian Kriechbaumer (Emirati Arabi), invece, sono i vincitori della sezione Built Environment/Architecture, rispettivamente nelle macroaree Open e Amateur. Numerosi riconoscimenti e premi speciali sono stati attribuiti ai partecipanti che più si sono dimostrati abili nella tecnica e meritevoli dal punto di vista estetico, nonché desiderosi di mostrare al mondo luoghi a loro cari, mettendo la fotografia anche al servizio dell’informazione.

Takumu Iida

Finalista Amateur – Built Environment

Titolo Spring Night  Luogo Kintai-kyō, Iwakuni (Giappone)

Dati tecnici panoramica composta da quattro fotografie verticali. Fotocamera Olympus OMD E-M10 Mark II, obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2,8 Pro; 13 secondi, f/8, ISO 200

“Ho creato questa panoramica unendo quattro fotografie verticali ed effettuando un ritaglio finale per ottenere il formato 2:1. Delle quattro immagini, quella che include la parte centrale del ponte è frutto di uno stacking di tre pose realizzate con lunghe esposizioni, finalizzato a eliminare qualsiasi traccia delle persone di passaggio sul ponte. Lo scopo della mia composizione era quello di far sì che gli splendidi ciliegi in fiore e il ponte di legno si valorizzassero a vicenda con la complicità dell’atmosfera creata dalle luci accese nell’oscurità”.

Nathaniel Merz

Finalista Open – Nature/Landscape

Titolo Alone Above the Mist  Luogo Kintai-kyō, Iwakuni (Giappone)

Dati tecnici panoramica composta da quattro fotografie verticali. Fotocamera Olympus OMD E-M10 Mark II, obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2,8 Pro; 13 secondi, f/8, ISO 200

“Ho creato questa panoramica unendo quattro fotografie verticali ed effettuando un ritaglio finale per ottenere il formato 2:1. Delle quattro immagini, quella che include la parte centrale del ponte è frutto di uno stacking di tre pose realizzate con lunghe esposizioni, finalizzato a eliminare qualsiasi traccia delle persone di passaggio sul ponte. Lo scopo della mia composizione era quello di far sì che gli splendidi ciliegi in fiore e il ponte di legno si valorizzassero a vicenda con la complicità dell’atmosfera creata dalle luci accese nell’oscurità”.

Gheorghe Popa

Highest Scoring Aerial Image

Titolo Poison Madness Luogo Geamăna, Monti Apuseni, Transilvania (Romania)

Dati tecnici crop di uno scatto singolo. Drone DJI Mavic Pro 2, modulo fotografico Hasselblad L1D-20c, obiettivo 28mm f/2,8; 1/60sec, f/11, ISO 100

“Nel 2014 ho visitato per la prima volta Geamăna, un villaggio della Romania evacuato nel 1977 per consentire la creazione di un lago in cui smaltire i rifiuti tossici delle vicine miniere di rame e oro di Roșia Poieni. La mia prima impressione è stata indimenticabile: colori surreali e odore di chimica sconvolgevano i miei sensi. Nel 2018 sono tornato sul posto con il mio drone, curioso di osservare la scena dall’alto, e onestamente mi è sembrata bellissima. Con il progetto che ne è scaturito, intitolato Poisoned Beauty, ho intrapreso una sorta di protesta artistica cercando di catturare l’attenzione delle persone per poi condurle a riflettere sui disastri ecologici che tormentano i luoghi più disparati del Pianeta”.

Mark Brierley

Vincitore Open – Built Environment

Titolo Tonal Intersection Luogo Brisbane (Australia)

Dati tecnici scatto singolo. Fotocamera Nikon D810, obiettivo Tamron 70-200mm f/2,8; 1/250sec, f/8, ISO 100

“Questo scatto fa parte del mio progetto intitolato Is This Not Art?, un lavoro in corso d’opera che ha lo scopo di esplorare tutte le città dell’Australia e rappresentarle in chiave artistica. Tonal Intersection, una fotografia singola successivamente ritagliata per ottenere il formato 2:1, è stata scattata a Brisbane, la quarta tappa sulla mia lista. In postproduzione ho lavorato leggermente sulle curve e ho ruotato l’immagine di 90° in senso orario”.

Sarah Wouters

Finalista Amateur – Built Environment

Titolo Above the Lok Bantain floating market  Luogo Banjarmasin, Kalimantan (Indonesia)

Dati tecnici ritaglio di uno scatto singolo. Fotocamera Sony A7R III, obiettivo Sony 24-70mm f/2,8 GM a 24mm; 1/250sec, f/8, ISO 500

“Ho scattato questa fotografia durante un viaggio nell’isola del Borneo, in Indonesia. Ho avuto la fortuna di capitare nella città di Banjarmasin durante un festival organizzato presso il mercato galleggiante di Lok Bantain, con più di duecento imbarcazioni adibite alla vendita. Ho cercato una composizione interessante, e mi sono posizionata su un ponte per poter riprendere la scena dall’alto e riprodurre al meglio la moltitudine di soggetti e colori che caratterizzavano l’evento”.

Josselin Cornou

Finalista Open – Nature/Landscape

Titolo Unknown Icelandic glacial river  Luogo Islanda

Dati tecnici ritaglio di uno scatto singolo. Drone DJI Mavic Pro 2 con modulo Hasselblad L1D–20c e obiettivo 28mm f/2,8 a 28mm; 1/120sec, f/4,5, ISO 100

“Sogno quasi tutti i giorni di tornare in Islanda per assaporare le meravigliose aurore e le formidabili nevicate che caratterizzano questa gelida isola. Per un fotografo paesaggista si tratta di un vero e proprio parco giochi, un luogo ricco di stimoli sensoriali. Uno dei miei obiettivi era fotografare un fiume gelato dall’alto per mostrare la struttura intricata con cui fluisce verso l’oceano, arricchendo il suolo di vita e colore. Ho scattato questa fotografia con un drone a circa ottanta metri dal suolo, e il suo modulo fotografico Hasselblad con sensore da un pollice mi ha consentito di ottenere una buona gamma dinamica e un’eccellente resa del dettaglio”.

James Bian

Finalista Amateur – Nature/Landscape

Titolo Unknown Icelandic glacial river  Luogo Islanda

Dati tecnici panoramica composta da ventuno scatti. Drone DJI Mavic Pro 2 con modulo Hasselblad L1D–20c e obiettivo 28mm f/2,8; 1/4sec, f/4, ISO 100

“Questa fotografia a 180° è stata realizzata in un limpido mattino islandese. Ero bloccato sugli altipiani a causa della neve, e al mio risveglio mi sono reso conto che sarei riuscito a racchiudere, in una sola immagine, la luna piena prima del tramonto dietro le cime innevate, e il sole nascente sul lato opposto. Ho scattato ventuno immagini con un drone DJI Mavic Pro 2 in modalità Panoramica a 180°e le ho unite in postproduzione ottimizzandone luminosità e tonalità”.

Florian Kriechbaumer

Vincitore Amateur – Built Environment

Titolo City in the Clouds Luogo Dubai (Emirati Arabi)

Dati tecnici ritaglio di una panoramica composta da quattro fotogrammi orizzontali scattati impostando la modalità Olympus High Res (80 Megapixel per ciascuno scatto) e uniti in Lightroom. Fotocamera Olympus OM-D E-M1 III, Leica DG 10-25mm f/1,7 a 10mm, treppiedi Manfrotto MT190 CX PRO4, testa a sfera iOptron 3305A; f/5, ISO 200, -0,3EV. Tempi di scatto differenti per le varie pose

“La sfuggente nebbia che avvolge la skyline di Dubai è un soggetto particolarmente amato dai fotografi. Il mio scopo era riprendere questo scenario da una prospettiva differente, con una composizione originale e un formato altrettanto nuovo. Ho ottenuto il permesso di accedere alla terrazza di un edificio abbastanza lontano da Burj Khalifa, la torre più alta del mondo, così da poter ottenere una panoramica. Per lavorare nella condizione ideale ho trascorso molto tempo tenendo sotto controllo le previsioni locali, e sono state necessarie ben tre sveglie alle quattro del mattino perché tutto fosse perfetto per lo scatto desiderato. In postproduzione ho ottimizzato l’esposizione per evitare bruciature, ho incrementato lievemente la saturazione e il contrasto e ho concluso applicando la tecnica del dodge&burn in corrispondenza della nebbia”.

Joshua Hermann

Vincitore Open – Nature/Landscape

Titolo Eternal Triangle Luogo Southern Swamps, Louisiana (Stati Uniti)

Dati tecnici ritaglio di una panoramica ottenuta unendo quattro scatti orizzontali. Fotocamera Nikon D850, obiettivo Nikkor 70-300mm f/4,5-5,6 a 70mm, treppiedi Gitzo; 6 secondi, f/8, ISO 64

“Nelle paludi della Louisiana, dopo un repentino calo delle temperature (-1°C) l’interazione tra l’aria fredda e il calore delle acque ha generato una foschia diffusa in tutto il bacino. Ho pagaiato in kayak tra i cipressi monumentali con fotocamera e treppiedi, in cerca della composizione ideale. Affascinato dalla simmetria di alcuni alberi, ho scattato approfittando della luce fioca che mi ha consentito di impiegare un tempo di scatto abbastanza lungo da rendere liscia la superficie dell’acqua. In postproduzione mi sono limitato a un lieve passaggio di dodge&burn sulla nebbia e a un aumento del contrasto sui tronchi degli alberi”.

Oleg Gaponyuk

Vincitore VR/360

Titolo Jellyfish Lake Luogo Jellyfish Lake, isola di Eil Malk (Palau)

Dati tecnici panoramica a 360° VR composta da due file orizzontali di scatti. Fotocamera Canon Eos 5D Mark IV, obiettivo Canon EF 8-15mm f/4; 1/200sec, ISO 1600. Diaframma variabile: f/8 per le pose subacquee e f/16 per le altre

“Jellyfish Lake è un lago marino formatosi circa 15.000 anni fa sull’isola di Palau. Si tratta di un bacino isolato dall’oceano e dunque al riparo da qualsiasi predatore per i due milioni di meduse che lo abitano e che, forse proprio per questa ragione, hanno perso quasi completamente le loro proprietà urticanti. Nel 2020 avevo in programma di trascorrere due settimane a Palau, ma la pandemia di coronavirus mi ha costretto a trattenermi sull’isola per ben tre mesi. Dato l’insuccesso fotografico della mia prima visita al lago, ho deciso di portare con me il mio drone in occasione del secondo tentativo, per individuare facilmente un corposo agglomerato di meduse osservando lo specchio d’acqua dall’alto. Ho nuotato per cinquecento metri con tutta la mia attrezzatura, e mi sono trovato in una vera e propria zuppa di meduse, assaporando la situazione bizzarra che stavo vivendo. Durante la mia quarta visita fotografica al lago ho realizzato questa speciale panoramica a 360° scattando due serie di scatti: una sopra il pelo dell’acqua, mettendo a fuoco la vegetazione sulla costa, e una sott’acqua, con il fuoco sulle meduse. I lettori più curiosi potranno scansionare il QR code e navigare nella fotografia a 360°”.

Panorami come scatole cinesi

Jellyfish Lake di Oleg Gaponyuk è navigabile a 360° tramite questo link. Vale la pena notare che, una volta raggiunto il sito airpano.com (ideato e realizzato da un gruppo di fotografi russi che si occupano di fotografia e video a 360° in alta risoluzione), è possibile leggere la storia e la descrizione dell’isola di Eil Malk (Palau) prima di accedere alla visualizzazione della fotografia in questione. Una volta avviata la navigazione, nella panoramica compaiono delle icone che funzionano da collegamento con altri punti di ripresa (corrispondenti ad altrettante panoramiche pubblicate sul sito). 

Sul cielo, ad esempio, è cliccabile il simbolo di un elicottero, che rimanda a una visione aerea dell’isola, mentre l’icona del sub, disponibile in corrispondenza dell’acqua, conduce a una panoramica subacquea… naturalmente sempre a 360°.

banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia di paesaggioFotografia panoramica
Articolo precedente

Close-up Photographer of the Year 2021

Articolo successivo

Massimo Masini

Articolo successivo
Massimo Masini

Massimo Masini

banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?