• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 3 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

World Press Photo 2022

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI
World Press Photo 2022

World Press Photo of the Year. Amber Bracken per The New York Times

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Per la prima volta nella storia del World Press Photo, l’immagine dell’anno non include la presenza di alcun essere umano. Al contrario, grida la sua assenza.


A vincere il titolo di World Press Photo of the Year 2022 è stato lo scatto Kamloops Residential School, della fotografa canadese Amber Bracken. È un’immagine che denuncia una grave violenza perpetrata per quasi un secolo in Canada, a seguito dell’istituzione delle Kamloops Indian Residential School, sui figli dei nativi locali. Le “scuole residenziali” furono aperte nel XIX secolo come mezzo di inclusione degli indigeni nella cultura occidentale, che era a prevalenza cristiana. Gli studenti nativi nordamericani, oltre 150.000 fino al 1996 (anno di chiusura dell’istituzione), sono stati allontanati dalle loro case, dalle famiglie, dalla loro cultura, ed è stato loro vietato persino l’uso della propria lingua. 

 

La frequentazione di quelle scuole era obbligatoria. Almeno 4.100 studenti sono morti a causa di maltrattamenti, negligenza, malattia, violenze e incidenti. I resti di queste creature sfortunate sono stati ritrovati in una fossa comune: un vero genocidio culturale travestito da istituzione scolastica.  Lo scatto della Bracken rappresenta un monumento costruito con semplici croci di legno, alle quali sono stati appesi simbolicamente degli abiti. Realizzata a cielo aperto, questa sorta di via crucis laica vuole essere un monito per ricordare i bambini morti per cause ricollegabili al loro inserimento coatto nella Kamloops Indian Residential School.

 

Come ci parla l'immagine

Nella fotografia vincitrice – essenziale e, probabilmente anche e soprattutto per questo, scelta dalla giuria – vesti colorate adornano croci di legno piantate per terra, abbiamo detto. Ma nessun corpo, volto, gesto, sguardo, è presente. Manca l’elemento umano. Alle urla di madri addolorate, ai canti di popoli in rivoluzione o alle scene poetiche che suscitano grande contemplazione (e che finora hanno primeggiato al WPP), si è sostituita una rappresentazione assai più semplice, a un primo sguardo quasi banale. 

 

Lo scatto della fotogiornalista freelance canadese Amber Bracken, che si occupa da sempre di documentare i problemi dei popoli indigeni in Nord America, ci lascia tuttavia affascinati per la luce calda del sole e incuriositi dall’inquadratura  dal sapore amatoriale eppure surreale, per l’atmosfera quieta che entra in contraddizione con il senso drammatico dello scatto. 

 

La seconda “arma” di questa immagine è la sua bellezza bucolica, con annesso arcobaleno sullo sfondo, che ci fa restare “dentro” la foto quel tanto in più che basta per attivare riflessioni più profonde, e con queste arrivare al senso – questo sì, drammatico – della scena.

 

L'assenza umana: al WPP non era mai successo prima

World Press Photo Long-Term Project Award, Lalo de Almeida per Folha de São Paulo, Panos Pictures
World Press Photo Long-Term Project Award, Lalo de Almeida per Folha de São Paulo, Panos Pictures
World Press Photo Long-Term Project Award, Lalo de Almeida, Folha de São Paulo, Panos Pictures
World Press Photo Long-Term Project Award, Lalo de Almeida, Folha de São Paulo, Panos Pictures
World Press Photo Open Format Award, foto Isadora Romero
World Press Photo Open Format Award, foto Isadora Romero
World Press Photo Open Format Award, foto Isadora Romero
World Press Photo Open Format Award, foto Isadora Romero
Precedente
Successivo

Il fotoreporter Pietro Masturzo, nel 2010, aveva vinto il WPP con Women shout their dissent from a Tehran rooftop, una scena in cui la proporzione uomo-contesto era invertita a favore dell’ambientazione; negli anni Ottanta e Novanta, in diversi casi, a vincere è stata un’immagine dai toni estremamente disperati come quelli nello scatto di Georges Mérillon, datato 1991, in cui nella ex Jugoslavia delle donne piangevano al capezzale di un uomo rimasto ucciso durante una protesta. E ancora, l’anno scorso Mads Nissen aveva vinto con The first embrace, raccontando un escamotage attuato in piena pandemia per tornare ad abbracciarsi, riempiendo completamente il fotogramma con i corpi di un’anziana signora e dell’infermiera che la abbracciava, separate da un telo di plastica.

 

L’immagine vincitrice del WPP è stata spesso diretta e cruenta, come ad esempio quella dell’assassinio in diretta ripreso nel 2017 da Burhan Ozbilici che aveva fotografato Mevlüt Mert Altıntaş dopo l’uccisione dell’ambasciatore russo Andrey Karlov, in una galleria d’arte ad Ankara (Turchia).

 

Inoltre in più di un’occasione il WPP è stato vinto da immagini nate già iconiche come quella di Ronaldo Schemidt, nell’edizione 2018, che ritrae il giovane argentino in fiamme José Víctor Salazar Balza o andando più indietro nel tempo, nel 2011 il ritratto di Bibi Aisha, 18 anni, trasfigurata dall’acido per mano del marito e fotografata da Jodi Bieber.

 

Tutte immagini straordinarie nel loro genere, e soprattutto ciascuna di esse prevedeva la presenza di una o più figure umane. Questo cambio di passo determinato dalla vittoria di una fotografia così semplice, simbolica, efficace ma senza uomini o donne, segna inevitabilmente un punto di svolta. Vedremo se il futuro riserverà ancora spazio per scene come questa.

 

Gli altri vincitori

 

Ma dopo questo excursus concettuale torniamo al 2022. Al primo posto della sezione Long-term Project Award quest’anno c’è Amazonian Dystopia del fotografo brasiliano Lalo de Almeida. La serie documenta lo sfruttamento della foresta amazzonica, incrementato sotto il governo dell’attuale Presidente Jair Messias Bolsonaro.

 

L’Open Format Award invece è stato assegnato a Blood is a Seed della fotografa ecuadoriana Isadora Romero. Un lavoro strepitoso, un tema poetico e molto legato alla cultura sudamericana che racconta un viaggio nel villaggio di Une, nel dipartimento di Cundinamarca, Colombia. Qui, il nonno e la bisnonna dell’autrice erano i “guardiani dei semi” e coltivavano alcune varietà di patate. Una storia personale che diventa universale e che parla di biodiversità, migrazione forzata, colonizzazione e perdita delle più antiche tradizioni.

 

Infine, il riconoscimento per il World Press Photo Story of the Year è stato assegnato al progetto dell’australiano Matthew Abbott, Saving Forests with Fire, un documento sulla pratica degli incendi boschivi controllati che da sempre la comunità degli Nawarddeken, nel West Arnhem Land, in Australia, adopera per governare le loro terre.

World Press Photo, North and Central America, Stories_Ismail Ferdous, Agenzia VU.

WPP, la mostra in Italia

WORLD PRESS PHOTO 2022

Forte di Bard, Aosta. fortedibard.it

7 maggio – 3 luglio

GAM Torino gamtorino.it/it

Fino al 18 settembre

Palazzo delle Esposizioni, Roma. palazzoesposizioni.it  

28 aprile – 12 giugno

Photolux, Lucca. photoluxfestival.it

Fino al 12 giugno

Tutte le informazioni sul premio e sulle prossime tappe della mostra in Italia e all’estero sono reperibili al sito web worldpressphoto.org

 

banner nikon sconto in cassa 700 euro
Tags: World Press Photo
Articolo precedente

Apple apre alle riparazioni fai-da-te

Articolo successivo

Fotografia. Due secoli di storia e immagini

Articolo successivo
Fotografia. Due secoli di storia e immagini

Fotografia. Due secoli di storia e immagini

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Eizo monitor

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paul Maffi, Bergamaschi

Paul Maffi. Bergamaschi

2 Giugno 2023
Giulio Piscitelli

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

1 Giugno 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?