• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Lab test Sony Alpha 9 Mark III: autofocus al top, ma il resto?

La nuova mirrorless è il punto di riferimento per la fotografia sportiva e la caccia fotografica, saprà esserlo anche negli altri generi fotografici? Scopriamolo analizzando le misurazioni ottenute in laboratorio.

Simone Moda di Simone Moda
2 Marzo 2024
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
LAB Test Test Sony A9III

La Sony Alpha 9 Mark III è la prima mirrorless full frame con otturatore globale. Un’innovazione che dovrebbe garantire immagini prive di distorsioni su soggetti in rapido movimento, ma che al tempo stesso – per via dei requisiti di progettazione di un CMOS con tali caratteristiche – potrebbe peggiorare la resa della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione. Sarà vero? Scopriamolo analizzando i grafici di laboratorio di Testlab, azienda tedesca con oltre venti anni di esperienza, partner di TIPA, l’associazione internazionale di cui è parte FOTO Cult. Ma prima un breve riassunto delle specifiche della Alpha 9III.

Mettetevi comodi, perché tra la notizia della Alpha 9 III data in occasione del lancio, il nostro primo contatto realizzato in Turchia a ottobre e l’analisi dei grafici pubblicati di seguito, ci sarà tantissimo materiale da assimilare prima di giungere alle conclusioni. Fermo restando che torneremo nuovamente sulla Alpha 9 III non appena avremo modo di riaverla anche qui in redazione per realizzare i nostri soliti test sul campo a cui, ormai, siete abituati.

La Sony Alpha 9 III realizza il sogno di fotografi sportivi e naturalistici grazie alla possibilità di scattare fino a 120 fotogrammi al secondo, anche in RAW e con AF attivo, ad effetto rolling shutter azzerato. Il sensore resta a 24 megapixel come quello della A9II, ma i vantaggi della nuova tecnologia (qui vi spieghiamo com’è fatto e come funziona un otturatore globale) sovrastano il mancato aumento di densità. La fotocamera non ha l’otturatore meccanico; tutto è svolto dal sensore CMOS stacked, che si accende e spegne integralmente, con velocità di otturazione fino a 1/80.000 di secondo, che scende a 1/16.000 di secondo in scatto continuo. 

banner DXO

120fps anche in raw e a piena risoluzione: nessuna come la Alpha 9III

Di tale velocità beneficia l’autofocus, che è in grado di aggiornarsi fino a 120 volte al secondo. Aumentata anche la flessibilità del sistema, con aree di messa a fuoco disponibili in due nuove taglie, XS e XL, oltre alle consuete S, M e L. Ottima anche la sensibilità, che scende fino a -5EV.

Sony Alpha 9III

Le prove sul campo dell'autofocus
Vai al test

Due funzioni extra che fanno la differenza

Interessante, anche se non inedita, la possibilità di recuperare un evento accaduto fino a 1 secondo prima della pressione del pulsante di scatto con la funzione Pre-Capture; pratica anche la modalità Continuous Shooting Speed Boost che permette di variare la velocità dello scatto continuo con il semplice movimento di un dito.

7 6 5 4 3 2 1

Il corpo della Sony Alpha 9III: ergonomia al top

Il corpo della Sony Alpha 9 Mark III è di grandi dimensioni, sigillato contro le intemperie, con una spessa e molto ergonomica impugnatura. Due selettori non serigrafati campeggiano sulla calotta della fotocamera, accompagnati da una coppia di ghiere impilate l’una sull’altra e da una serie di pulsanti personalizzabili. In pratica la fotocamera può essere utilizzata con una mano sola, la destra, mentre la sinistra è impegnata a sorreggere l’ottica (che il più delle volte, immaginiamo, sarà un teleobiettivo). Questo anche grazie al joystick di controllo sul dorso, facilmente raggiungibile dal pollice della mano destra mentre l’indice è impegnato con i comandi e le ghiere posti nella parte sommitale della mirrorless.

banner DXO

I sistemi di mira sono eccezionali

Il monitor da 3,2” sul dorso ha un doppio snodo che ne consente sia il classico orientamento verso l’alto o il basso, sia il completo ribaltamento verso l’esterno. La fotocamera consente la navigazione dei menu al tocco, così come la possibilità di variare i principali parametri di ripresa interagendo con il pannello. Il mirino è ad altissima risoluzione (ben 9,44MP) e anche l’ingrandimento offerto pari a 0,9X è tra i punti di riferimento per la categoria.

Sony Alpha 9 Mark III: le caratteristiche in breve

  • Sensore CMOS stacked full frame da 24,6 megapixel con memoria integrata
  • Global shutter con tempi fino a 1/80.000 di secondo
  • Sincro flash fino a 1/80.000sec
  • Cadenza di scatto massima 120 fotogrammi al secondo, anche in RAW e AF continuo
  • Stabilizzatore fino a 8 stop
  • Gamma ISO 250-25.600
  • Autofocus basato su AI con frequenza di aggiornamento fino a 120fps
  • Funzione Pre-Capture fino a 1 secondo
  • Video 4K/120p senza ritaglio
  • 4K/60p sovracampionato da 6K
  • Ergonomia migliorata
  • Nuova impugnatura VG-C5
  • Slot per due CFexpress Tipo A o due SD

Sony Alpha 9 Mark III: il grafico della risoluzione

Il grafico della Risoluzione mostra la perdita del contrasto (sull’asse verticale y) in funzione della frequenza spaziale espressa in coppie di linee per altezza immagine, indicate dal rapporto LP/PH, ossia Line pairs/Picture height (asse orizzontale x). Più la curva si protende verso destra prima di piegare verso il basso, migliore è la risoluzione a quella data sensibilità. La risoluzione limite per ogni valore ISO può essere trovata laddove la curva attraversa la linea nera spessa, ossia dove il contrasto è pari a 0,1. La linea rosa verticale è un riferimento che rappresenta invece la “frequenza di Nyquist”, ossia il limite teorico massimo di risoluzione, pari alla metà dei pixel in altezza di ogni sensore.

Sony Alpha 9 Mark III: come si comporta alle varie sensibilità

250 ISO, JPG
250 ISO, JPG
400 ISO, JPG
400 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
12800 ISO, JPG
12800 ISO, JPG

La risoluzione della Sony Alpha 9 Mark III è coerente su tutta la gamma ISO misurata (da ISO 250 a ISO 12800), con picchi dell’80-88% del massimo teorico (e 1750 coppie di linee per millimetro risolte). La texture viene riprodotta con precisione molto elevata fino a ISO400, mentre le sensibilità superiori mostrano una riproduzione meno raffinata dei dettagli fini (80% del massimo teorico a 12.800 ISO), e la comparsa di artefatti ai valori ISO di fondo scala.

Fai clic qui per scaricare le immagini della serie ISO in alta risoluzione

Sony Alpha 9 Mark III: rumore e fedeltà cromatica

Nella ragnatela qui sopra mostriamo il comportamento della Sony Alpha 9 Mark III in termini di comparsa del rumore a varie sensibilità ISO (rappresentate nel grafico dalle linee colorate) in funzione della luminosità dell’immagine target, che è indicata dalla densità dei cerchi posizionati lungo la circonferenza. Quelli più scuri rappresentano le aree in ombra di un’immagine, mentre i più chiari indicano le alteluci. Maggiore è l’area circoscritta dalle linee colorate, maggiore è il rumore. Nel caso della A9 III, il rumore è percettibile a qualsiasi sensibilità ISO quando l’immagine è osservata su un monitor da 96ppi, con ingrandimento al 100% e da 50cm di distanza, in particolare a valori ISO oltre 1600. 

La riproduzione del colore è mostrata nel grafico qui sopra in due modi. Con i tasselli colorati si confronta un colore di riferimento (la metà destra) con quello riprodotto dalla fotocamera (rappresentato della metà sinistra). Nella tabella inferiore, invece, sono riportati i valori numerici dello scostamento cromatico tra il target di riferimento e la riproduzione cromatica della fotocamera. I marcatori in rosso indicano forti deviazioni di colore, quelli in verde chiaro una deviazione evidente e in verde scuro sono invece evidenziate le deviazioni di entità moderata. La riproduzione del colore della Sony A9III è dunque da considerarsi buona, giacché a 250 ISO sono quattro i colori che si discostano fortemente dall’originale. È interessante precisare che a 125 ISO sono solo due i colori che si discostano fortemente dal target.

banner fujifilm X-E5

Sony Alpha 9 Mark III: le conclusioni

Risoluzione nella media, tenuta agli alti ISO discreta e buona fedeltà cromatica. Non proprio una tuttofare insomma. Ma per un prodotto dichiaratamente indirizzato alla ripresa sportiva e che in pochi – anche in virtù dei 7.000 euro solo corpo richiesti –impiegheranno al di fuori degli stadi, dei palazzetti dello sport o lontano dai circuiti, i risultati dei test sono da accogliere con un certo entusiasmo. Non è una fotocamera da ritratto o da paesaggio, insomma, ma uno strumento che mette in primo piano la velocità, assecondata da un autofocus di primo livello per flessibilità, rapidità e precisione.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.
FOTOCAMERE

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

Sony RX1R III: un sensore full frame da 61MP e un AF da ammiraglia si scontrano con un'ottica datata e ...

7 Settembre 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III
OBIETTIVI

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Con il 200mm F2 DG OS | Sports, Sigma si mette alla prova in un terreno dove pochi si erano ...

19 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7
OBIETTIVI

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

Il nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC è uno zoom importante, sia otticamente che commercialmente. Vi spieghiamo perché in questa ...

11 Agosto 2025
FOTOCAMERE

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

La super-bridge di Nikon ridefinisce il concetto di osservazione naturalistica e fotografica con uno zoom 24-3000mm che parla a birdwatcher ...

9 Luglio 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
FOTOCAMERE

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Come si comporta nelle mani di un fotografo la nuova Lumix S1II con sensore full frame partially stacked da 24MP.

23 Giugno 2025
banner eizo cg2400s
Tags: caccia fotograficaFotografia naturalisticaFotografia sportivaSony A9Sony A9IIISony Alpha
Articolo precedente

Si possono fotografare le emozioni suscitate stimolando olfatto e gusto?

Articolo successivo

Massimo Lovati: quarant’anni di fotografia sportiva per celebrare l’arte del movimento

Articolo successivo
© Massimo Lovati

Massimo Lovati: quarant’anni di fotografia sportiva per celebrare l’arte del movimento

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?