• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Sofia Uslenghi. Self Portrait Addicted

La fotografa che crea relazioni con sé stessa attraverso la pratica dell'autoritratto.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
2 Febbraio 2023
in INTERVISTE
Sofia Uslenghi, Maps #4, 2018 © Sofia Uslenghi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sofia Uslenghi è una fotografa che incamera nelle sue immagini la sua storia personale, intesa come ricerca delle proprie radici, ma anche intellettuale, portando in rilievo la grande influenza che la pittura del XX secolo ha avuto su di lei e la sua indagine visiva.

La tua produzione si concentra specificamente sull’autoritratto. Molti sono gli esempi nella storia dell’arte e della fotografia. Chi sono i tuoi modelli?

È molto difficile per me rispondere a questa domanda. Ci sono sicuramente moltissimi riferimenti, autori e produzioni artistiche che assorbo e faccio miei anche senza averne una piena coscienza. Ci sono però due caratteristiche che stimolano la mia attenzione più di altre. La prima è legata al fatto che istintivamente dentro le opere degli altri cerco un suono o un rumore. Tendenzialmente se in queste opere c’è silenzio mi ci ritrovo di più. E su tutti l’unico che mi sento di citare è Edward Weston.
L’altra caratteristica è più legata probabilmente alla necessità propria di un autore di produrre qualcosa, che sia un film, musica, una fotografia, o un dipinto. Ovvero lo slancio di andare oltre la realtà, di manipolarla e distorcerla a favore della propria necessità di narrazione. In questo caso sicuramente attingo alla corrente degli artisti surrealisti. Quello che mi attrae del loro modo di intendere l’arte è che sia totalizzante, che deformi prima di tutto un modo di pensare prestabilito dalla società o dalla condizione umana e che si declini su ogni aspetto del proprio vissuto, compreso – quasi per ultimo – sul risultato della propria produzione artistica.

Sofia Uslenghi, artNOject #12, 2021 © Sofia Uslenghi
Sofia Uslenghi, My Grandma and I #3, 2016 © Sofia Uslenghi

Come nasce la tua voglia di narrazione tramite l’autoritratto?

Ho iniziato ad autoritrarmi più o meno dopo la fine del liceo. All’epoca non producevo ovviamente niente di preciso, né in termini estetici né in termini progettuali. Il tutto nasceva dal fatto di avere in mano una sorta di specchio non giudicante e dall’altra parte me stessa che invece massacravo di giudizi. Sempre con l’intenzione di crearmi intorno il silenzio e ricostruire una relazione da zero con me stessa, ho iniziato a sperimentare, ad aggiustare il tiro e pacificare questa relazione con il solo atto di fotografarmi, indipendentemente dal risultato. Col tempo questa relazione, come tutte le relazioni lunghe, si è stabilizzata e sono riuscita ad approfondirla, a dare spazio ad altre questioni, ad altre storie, ad altri sentimenti che avevo bisogno di rimettere a fuoco.

Sofia Uslenghi, Homesick #8, 2017 © Sofia Uslenghi
Sofia Uslenghi, Homesick #9, 2017 © Sofia Uslenghi
Sofia Uslenghi, My Grandma and I #12, 2017 © Sofia Uslenghi

Con la tua ricerca fotografica indaghi te stessa ma soprattutto le tue radici: i volti della tua famiglia, ma anche i luoghi. Ci parli di “Maps”?

Maps è il lavoro successivo ad Homesick e My Grandmother and I. In questi ultimi due progetti le immagini erano in bianco e nero e le sovrapposizioni di autoritratti con paesaggi o foto di famiglia erano chiaramente identificabili. In Maps invece mi sono allontanata un po’ da quell’estetica, con l’intento di essere meno didascalica e cercando di nascondere sia me stessa che il territorio, creando un’immagine unica e difficilmente divisibile visivamente. Io sono in genere meno riconoscibile, il territorio è diventato un’immagine satellitare, il tutto a colori, e il risultato è più pittorico, più amalgamato. Le immagini che compongono questo progetto sono sicuramente più oniriche e questo credo abbia dato la possibilità alle fotografie di essere percepite in maniera più personale anche dallo spettatore, o almeno questa era una parte della mia intenzione. Rispetto a un paesaggio definito, una citazione precisa di un luogo, voglio rimandare a qualcosa di intimo e personale ma che allo stesso tempo appartenga a chiunque, ovvero la necessità di ognuno di noi di sentirsi “a casa”, protetto da un luogo o dalla comunità che lo abita.

I miei progetti non partono dall’essere pensati e poi realizzati. In genere le motivazioni e il fil rouge arrivano solo alla fine, o almeno a metà strada.
Sofia Uslenghi

Nell’introduzione a uno dei tuoi ultimi lavori, “art NOject.”, scrivi: “Queste fotografie che sto facendo non hanno niente di progettuale, sembrano e sono solo estetica. Ma ammetto che qualcosa raccontano.” Cosa raccontano?

I miei progetti non partono dall’essere pensati e poi realizzati. In genere le motivazioni e il fil rouge arrivano solo alla fine, o almeno a metà strada. Quando ho scritto che potevano sembrare solo estetica ma che qualcosa raccontavano non avevo ancora le idee chiare. Ho iniziato a lavorare ad artNOject all’inizio del 2021, in un periodo di piena pandemia. Mi ricordo sicuramente la sensazione soffocante di mancanza di stimoli data dalle restrizioni su musei, mostre, concerti ed eventi. Avevo perso una parte delle fonti di ispirazione necessarie, date dalla quotidianità, da eventi non per forza particolarmente rilevanti, e mi sentivo in una gabbia che, per come sono fatta, mi era abbastanza insopportabile.

In una seconda rilettura del progetto ho aggiunto però anche un’altra chiave: la fotografia parte da un’indiscutibile base di verità. Quello che fotografo esiste. Ma dall’altra parte questa verità può essere stravolta, “stretchata”, distorta, riconsiderata. E questa possibilità mi è sembrata consolatoria e necessaria in un momento in cui da una parte i recinti si sono fatti più stretti e dall’altra io avevo invece il bisogno di evadere e non avere limiti imposti.

Stai lavorando a qualcosa di nuovo?

Sto lavorando per chiudere, forse in via definitiva, i miei progetti sul territorio e sulle mie origini. Ho in cantiere un libro e altre cose che per adesso non posso svelare. E sul futuro non ho idea, ma sono abituata all’idea di non avercela.

Sofia Uslenghi, artNOject #26, 2022 © Sofia Uslenghi
Sofia Uslenghi, artNOject #23, 2021 © Sofia Uslenghi
Potrebbero interessarti anche
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di Londra che resiste alla gentrificazione e alla nuova asfissiante riqualificazione urbanistica.

17 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Elliott Erwitt. Vintage

Articolo successivo

DJI Ronin 4D disponibile con innesto L-Mount: l’alleanza porta frutti

Articolo successivo
Innesto L-Mount per DJI Zenmuse X9, camera full frame del sistema Ronin 4D

DJI Ronin 4D disponibile con innesto L-Mount: l'alleanza porta frutti

banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?