Grazie all’intelligenza artificiale si possono ormai creare immagini partendo da semplici istruzioni di testo (cosa non sempre priva di inconsuete implicazioni). Non si tratta di tecnologie-gadget: il loro potenziale va ben oltre. Ecco perché non sorprende che Shuttestock, gigante statunitense che distribuisce fotografie, video, musica e risorse per l’editing attraverso l’omonima piattaforma web, abbia annunciato di voler ampliare i suoi accordi con OpenAI.
Lo scopo a breve termine di Shutterstock è di integrare nel proprio sistema l’ultima release di DALL-E, il tool di sintesi generativa text-to-image (acronimo T2I) dei laboratori OpenAI. È il caso di ricordare OpenAI è nata nel 2015 come organizzazione non-profit per promuovere la ricerca etica sull’intelligenza artificiale, con la finalità di ridurre i rischi a quest’ultima connessi e di renderne l’operato utile e amichevole per l’umanità (perciò si parla di friendly AI); fra i fondatori annovera Elon Musk, e dà libero accesso ai propri brevetti e studi, oltre a collaborare con ricercatori ed enti.
In realtà è già dal 2021 che Shutterstock partecipa allo sviluppo dell’algoritmo DALL-E (che nasceva giusto il 5 gennaio di quell’anno), necessariamente istruendolo con immagini (e relativi metadati) realizzate da esseri umani. Nell’attesa che gli allievi artificiali superino i loro maestri biologici, si dovrà capire come e dove, nel futuro scenario, si collocheranno la fotografia professionale e le fotoagenzie.
Va da sé che sotto il profilo della tutela del diritto morale d’autore, sia di attribuzione che commerciale, la confusione è globale, anche perché le normative in materia non tengono conto delle nuove tecnologie. E sarebbe un paradosso se i creatori umani di contenuti accettassero supinamente che le proprie opere possano essere liberamente estratte dal web e usate per istruire macchine che, in futuro, potrebbero far loro concorrenza.

Nel frattempo, pare che Shutterstock non venderà più immagini generate dall’AI a meno che queste non siano state create utilizzando il generatore che sarà integrato nella piattaforma, ossia il nuovo DALL-E 2. Inoltre, è disposta a creare un fondo per retribuire gli autori umani quando le loro opere vengono utilizzate come materiale d’addestramento degli algoritmi T2I: una soluzione inedita, che dimostra considerazione per l’attività di fotografi, designer e videomaker, ma che nel lungo termine potrebbe rivelarsi una foglia di fico rispetto alla portata del problema.

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton
La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa
Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo
Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?
In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure
Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...