• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Shigeru Onishi. The Possibility of Existence

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Novembre 2021
in RACCONTI D'AUTORE
Shigeru Onishi. The Possibility of Existence
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il giapponese Shigeru Onishi è un autore misconosciuto che ebbe una carriera fulminea e una produzione alquanto limitata. Oggi le sue opere vanno riportate alla luce per scoprire un esempio di quella fotografia che più che mostrare qualcosa all’osservatore tende a fare emergere i frutti dell’immaginazione del fotografo.

"The flicker phase". Il corpo e il volto umano diventano oggetto di meditazione e indagine psicanalitica, un territorio in cui l’autore spinge la propria riflessione artistica ben oltre l’idea tradizionale del ritratto.
Senza titolo. I dipinti a inchiostro sullo sfondo anticipano la svolta che Shigeru Onishi darà alla propria carriera verso la fine del decennio.
Senza titolo. La silhouette degli alberi si deforma fino a diventare una macchia.

Il gesto artistico applicato alla fotografia, l’intervento dell’autore sui supporti prima e dopo l’impressione delle immagini, la manipolazione fisica delle stampe, il guizzo performativo là dove ci si aspetterebbe pura registrazione di luoghi e situazioni, la concezione che una disciplina non deve per forza essere confinata entro i limiti degli strumenti tecnici con cui essa viene praticata. Tutto ciò si riconosce (talvolta appena, talaltre chiaramente), nelle opere di svariati fotografi, come per esempio Joel-Peter Witkin, Jan Saudek, William Klein, Peter Beard, Gilbert and George, John Stezaker, Man Ray o Paolo Ventura. Sono autori che, in modo sporadico o nell’intera carriera, si sono mossi con disinvoltura lungo il confine che separa la fotografia dall’arte moderna e contemporanea, con incursioni nei territori della pittura, della scultura e del teatro che possono risultare poco comprensibili per coloro che cercano l’ortodossia dell’obiettivo.

"The flicker phase". Il corpo e il volto umano diventano oggetto di meditazione e indagine psicanalitica, un territorio in cui l’autore spinge la propria riflessione artistica ben oltre l’idea tradizionale del ritratto.

Direzione ibrida

Chiari esempi di quanto l’intervento dell’autore possa essere invasivo sono le immagini del giapponese Shigeru Onishi, nato nel 1928 e scomparso nel 1994. Nella sua brevissima carriera, concentrata negli anni Cinquanta, ha prodotto una serie di lavori che si erano persi nel tempo finché non sono stati riscoperti con una piccola mostra al Paris Photo del 2017.

Molto prima che comparissero sulle scene i programmi di fotoritocco, Shigeru Onishi creava e manipolava le proprie fotografie utilizzando liberamente le procedure e gli strumenti della camera oscura. Nello specifico, la sua ricerca consisteva soprattutto in esperimenti con le superfici fotosensibili e con gli acidi di stampa. Applicava di persona con un pennello le emulsioni sulla carta fotografica, creando così irregolarità tali da dare l’impressione che le immagini fossero state dipinte anziché trasposte da un negativo. Inoltre giocava con la temperatura dei bagni chimici per intervenire sui tempi di stampa e con le esposizioni multiple per dare alle proprie opere un effetto disorientante, come se in esse coesistessero più piani temporali tra le cui pieghe le figure umane diventavano irriconoscibili o si sdoppiavano con il risultato, sia nell’uno sia nell’altro caso, di essere inafferrabili da parte dello sguardo dell’osservatore.

 

Senza titolo. La silhouette degli alberi si deforma fino a diventare una macchia.

Piani linguistici

Chiari esempi di quanto l’intervento dell’autore possa essere invasivo sono le immagini del giapponese Shigeru Onishi, nato nel 1928 e scomparso nel 1994. Nella sua brevissima carriera, concentrata negli anni Cinquanta, ha prodotto una serie di lavori che si erano persi nel tempo finché non sono stati riscoperti con una piccola mostra al Paris Photo del 2017.

Molto prima che comparissero sulle scene i programmi di fotoritocco, Shigeru Onishi creava e manipolava le proprie fotografie utilizzando liberamente le procedure e gli strumenti della camera oscura. Nello specifico, la sua ricerca consisteva soprattutto in esperimenti con le superfici fotosensibili e con gli acidi di stampa. Applicava di persona con un pennello le emulsioni sulla carta fotografica, creando così irregolarità tali da dare l’impressione che le immagini fossero state dipinte anziché trasposte da un negativo. Inoltre giocava con la temperatura dei bagni chimici per intervenire sui tempi di stampa e con le esposizioni multiple per dare alle proprie opere un effetto disorientante, come se in esse coesistessero più piani temporali tra le cui pieghe le figure umane diventavano irriconoscibili o si sdoppiavano con il risultato, sia nell’uno sia nell’altro caso, di essere inafferrabili da parte dello sguardo dell’osservatore.

Senza titolo. I dipinti a inchiostro sullo sfondo anticipano la svolta che Shigeru Onishi darà alla propria carriera verso la fine del decennio.
Anziché catturare situazioni che si presentavano davanti ai suoi occhi sembrava piuttosto farle uscire dalla propria immaginazione

Opere uniche

Le immagini di Onishi, in effetti, quando non erano propriamente astratte, sembravano comunque essere più il frutto di un’indagine psicanalitica che di una ricerca fotografica. I volti e i corpi dei suoi soggetti, spesso ridotti a meri fantasmi colti nell’atto di scomparire, si manifestavano all’interno dell’inquadratura come se fossero stati catturati in un mondo irraggiungibile dalla fotografia; un mondo in cui l’identità degli esseri umani era scissa, molteplice, mutevole, impossibile da registrare e decifrare. Per questo, quando ci si trova davanti a un’immagine di Shigeru Onishi si ha l’impressione di doverla vivere più che leggere, cioè di doverla assorbire in modo quasi sinestetico, come si farebbe con un dipinto di Mark Rothko o, per restare nell’ambito della fotografia, con alcune opere di Hiroshi Sugimoto o Thomas Ruff. Quindi forse non sorprende scoprire che l’autore giapponese, nella seconda metà degli anni Cinquanta, cambiò strada e continuò la sua carriera con la pittura astratta a base di inchiostro. D’altra parte anche le sue stampe, dato il procedimento con cui le creava, mettevano in discussione il concetto fondamentale della riproducibilità in serie delle immagini fotografiche. Dunque diventavano opere uniche, proprio come i dipinti, e ognuna di esse evocava una scena irripetibile.

Mezzi di creazione

Ed è certamente il termine “evocazione” uno dei più adatti a descrivere la produzione di Shigeru Onishi, perché quest’ultimo anziché catturare situazioni che si presentavano davanti ai suoi occhi sembrava piuttosto farle uscire dalla propria immaginazione. Le estraeva dalla propria mente e le offriva all’osservatore come frammenti di un pensiero impossibile da esprimere nel linguaggio lineare delle parole e quindi anche intraducibile in quello della fotografia oggettiva. Ne conseguiva che l’unica maniera per affidarsi alla pellicola e alla camera oscura era di impiegarle non come strumenti di documentazione ma come mezzi atti alla creazione artistica, in cui ciò che contava non era la descrizione realistica di un soggetto ma la presentazione di come esso veniva elaborato dalla mente dell’autore.

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra Shigeru Onishi – The Possibility of Existence

  • Foam – Amsterdam (Olanda)
  • 17 settembre 2021-9 gennaio 2022
  • foam.org
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Paolo Ventura. Carousel

Articolo successivo

Terje Kolaas

Articolo successivo
Junming Chen

Terje Kolaas

banner metrophoto roma sconto stampa
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?