• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Selvatica – Arte e Natura in Festival: natura in fotografia e non solo…

Arriva la decima edizione del festival che riunisce artisti, fotografi e ricercatori appassionati di natura e ambiente.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
11 Marzo 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Norvegia, Skua Nature
Norvegia, Skua Nature

Biella

Dal 20 aprile al 21 luglio 2024

C’è un evento biennale dedicato alla natura che da dieci edizioni riunisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori sotto la bandiera della tutela e la salvaguardia dell’ambiente: Selvatica – Arte e Natura in Festival. La manifestazione avrà luogo al Polo Culturale di Biella Piazzo, nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 20 aprile al 21 luglio 2024, con mostre di pittura, fotografia e scultura, laboratori didattici e altri eventi collaterali.

- Utagawa Hiroshige, Gufo cornuto su un ramo di pino e luna crescente, 1843-47, silografia policroma nishikie, 35,1 x 12,4cm
- Utagawa Hiroshige, Anatre mandarine, silografia policroma nishikie 52,5 x 37,5 cm
Utagawa Hiroshige, Camelia innevata e passeri, 1853, silografia policroma Nishikie 32,3 x 11,5cm

L’edizione 2024 espande i propri orizzonti fino all’Estremo Oriente, accogliendo a braccia aperte una mostra d’eccezione che esporrà l’opera dei due Maestri incisori giapponesi Hokusai e Hiroshige. Saranno visibili oltre cinquanta silografie a tema ornitologico e botanico dei due artisti, il cui stile inedito dai tratti eleganti e i colori limpidi ha influenzato fortemente il gusto occidentale (ricordate il nostro recente articolo su Jeff Wall? Proprio lì troverete un’intrigante citazione di Ejiri nella Provincia di Suruga, di Hokusai). Le opere in mostra a Biella provengono dal museo “Edoardo Chiossone” di Genova, dal Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Ravenna) e da collezioni private.

Katsushika Hokusai, Ejiri nella Provincia di Suruga, 1829 – 1833 circa
Katsushika Hokusai, Ejiri nella Provincia di Suruga, 1829 – 1833 circa
Katsushika Hokusai, Sotto l’onda al largo di Kanagawa, 1895 – 1915 circa.
Katsushika Hokusai, Sotto l’onda al largo di Kanagawa, 1895 – 1915 circa.
Katsushika Hokusai, La costa di Noboto nella Provincia di Shimōsa: raccolta delle conchiglie sotto un torii, 1829 – 1833 circa
Katsushika Hokusai, La costa di Noboto nella Provincia di Shimōsa: raccolta delle conchiglie sotto un torii, 1829 – 1833 circa
Katsushika Hokusai, Ushibori nella Provincia di Hitachi, 1829 – 1833 circa
Katsushika Hokusai, Ushibori nella Provincia di Hitachi, 1829 – 1833 circa

Dipinti e sculture di Gianni Lucchesi

Tra le mostre in programma anche Motus di Gianni Lucchesi, vincitore della scorsa edizione del Concorso Be Natural/Be Wild promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che esporrà grandi dipinti realizzati con bitume e tecniche miste e sculture in ferro, marmo e feltro che inviteranno alla riflessione sulle tematiche principali del festival.

Gianni Lucchesi, Cernonnus (part.), 202. Ferro e bronzo,100x100x3cm
Gianni Lucchesi, Cernonnus (part.), 202. Ferro e bronzo,100x100x3cm

Selvatica – Arte e Natura in Festival: la fotografia

La sezione di Selvatica dedicata alla fotografia, a cura di Fabrizio Lava, si aprirà con una novità: per la prima volta al Festival sarà presente Skua Nature, gruppo leader nell’accompagnamento alla fotografia naturalistica, che attraverso la gestione di numerose riserve naturalistiche, progetta, sviluppa e porta avanti azioni dedicate alla conservazione e a studi sulla biodiversità, usufruendo di fondi provenienti da attività legate al turismo naturalistico, in collaborazione con organizzazioni pubbliche o private di tutto il mondo. In mostra a Palazzo Gromo Losa oltre quaranta fotografie di Iago Corazza e dello staff di Skua scattate durante i workshop di fotografia naturalistica e antropologica promossi in Romania, Norvegia e Spagna. 

Spagna, Skua Nature, Avvoltoio e volpe
Norvegia, Skua Nature, gufo reale
Romania, Skua Nature
Norvegia, Skua Nature

Il Glanzlichter partecipa a Selvatica

Sempre la fotografia sarà protagonista a Palazzo Ferrero con Glanzlichter, il concorso naturalistico più importante della Germania, a cui ogni anno partecipano migliaia di fotografi; un viaggio in tutto il mondo attraverso una selezione unica di magnifiche immagini che ritraggono sia paesaggi, sia animali nei loro habitat naturali.

Tomasz Szpila, Polonia, Fiore o uccello, Pellicano dalmata, Lago Kerkini, Macedonia centrale, Grecia. Glanzlichter
Markku Nikki, Finlandia, Acrobazie di accoppiamento, Combattenti, Lago Inari, Lapponia, Finlandia. Glanzlichter

In programma anche la mostra scientifica “Piante Guerriere – Viaggio tra i vegetali che credono di essere animali” a cura di Raffaella Fiore e Francesco Tomasinelli, in collaborazione con l’Orto Botanico Città Studi di Milano, Università degli Studi di Milano.
L’esposizione a Palazzo Gromo Losa presenterà dal vivo alcune delle piante più sorprendenti del mondo vegetale, come fiori tropicali, orchidee e il famigerato fico strangolatore, che per attirare le proprie prede fanno tutto quello che non ci si aspetterebbe da un vegetale, comportandosi come degli animali. Le caratteristiche di queste piante saranno illustrate anche da grandi pannelli fotografici e da video, che svelano gli aspetti meno noti dei protagonisti della mostra.

Paulo Olivier Hansing, Cile, Il posto dei mie sogni, Deserto di Atacama, Cile. Glanzlichter
Paulo Olivier Hansing, Cile, Il posto dei mie sogni, Deserto di Atacama, Cile. Glanzlichter
Csaba Daròczi, Ungheria, Pizza alle alghe, Prateria, Parco Nazionale dello Kiskunsàg, Ungheria. Glanzlichter
Csaba Daròczi, Ungheria, Pizza alle alghe, Prateria, Parco Nazionale dello Kiskunsàg, Ungheria. Glanzlichter
Juan Cuetos, Spagna. Glanzlichter
Juan Cuetos, Spagna. Glanzlichter
Ferenc Lörincz, Ungheria, Il cacciatore, Pesce Scorpione, barriera corallina di Marsa Shagra, Mar Rosso, Egitto
Ferenc Lörincz, Ungheria, Il cacciatore, Pesce Scorpione, barriera corallina di Marsa Shagra, Mar Rosso, Egitto
Lalith Ekanayake, Sri Lanka, Maestà dell'ombra, Elefante asiatico, provincia centro settentrionale, Sri Lanka. Glanzlichter
Lalith Ekanayake, Sri Lanka, Maestà dell'ombra, Elefante asiatico, provincia centro settentrionale, Sri Lanka. Glanzlichter
Tomàs Ceròn, Espejo, Spagna, La Notte è mia, Lince, Parco Naturale Sierra Morena dell’Andujàr, Jaén, Spagna. Glanzlichter
Tomàs Ceròn, Espejo, Spagna, La Notte è mia, Lince, Parco Naturale Sierra Morena dell’Andujàr, Jaén, Spagna. Glanzlichter
Xingchao Zhu, Grifone dell'Himalaya, Tibet. Glanzlichter
Xingchao Zhu, Grifone dell'Himalaya, Tibet. Glanzlichter

Lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, infine, accoglierà le opere dei finalisti della nuova edizione del Concorso Nazionale di Pittura Be Natural/Be Wild.
Spazio anche alle scuole con visite didattiche e laboratori interattivi a cura di Clorofilla Soc. Coop., che da sempre cura la didattica di Selvatica.
Selvatica – Arte Natura in Festival è progettato da Palazzo Gromo Losa Srl e ideato da E20Progetti e da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Selvatica – Arte e Natura in Festival

  • Polo Culturale di Biella Piazzo, corso del Piazzo, 22/24, 13900 – Biella
  • dal 20 aprile al 21 luglio 2024
  • per orari e costi: info@selvaticafestival.net
  • fortedibard.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre 2025

23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Il fashion delle controculture incontra la street photography nella mostra “Daniele Tamagni. Style is Life”

Articolo successivo

Ecco i vincitori di categoria del concorso Open dei Sony World Photography Awards 2024

Articolo successivo
© Liam Man, Regno Unito, vincitore categoria Landscape, Open Competition, Sony World Photography Awards 2024

Ecco i vincitori di categoria del concorso Open dei Sony World Photography Awards 2024

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?