• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

ll nostro Elliott Erwitt… in tre parole

Scomparso lo scorso 29 novembre, Elliott Erwitt ha lasciato un segno importante nel mondo della fotografia. Lo ricordiamo e lo raccontiamo con un’intervista rilasciata a FOTO Cult nel lontano 2008.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
4 Dicembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Elliott Erwitt, al termine della nostra intervista, scrive la risposta alla prima domanda sul foglio degli appunti delle nostre domande.

Non esiste appassionato di fotografia che non si sia lasciato ammaliare dal suo sguardo ironico, sensibile e pungente. Elliott Erwitt, grande maestro della fotografia del Novecento, ha saputo ritrarre l’essenza di tutti gli esseri viventi e raccontarla con delicatezza e simpatia attraverso uno stile schietto e universale che rimarrà nel cuore di generazioni di amanti delle immagini. Lo scorso 29 novembre, all’età di 95 anni, il brillante autore ha lasciato il mondo che per decenni ha scrutato attraverso il mirino della sua fotocamera e noi lo ricordiamo condividendo un’intervista a cura di Loredana De Pace rilasciata a FOTO Cult ben quindici anni fa, intitolata “In 3 words: Elliott (Romano) Erwitt”.

Se Elliott Erwitt dovesse scegliere tre parole per descrivere sé stesso?

Mmh… perché così tante parole? È una domanda profonda, ci devo pensare.

Può prendersi tutto il tempo che vuole.

Ok, allora torni l’anno prossimo…

Central Park, New York, 1974. © Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner lexar

Non è stato necessario aspettare così tanto, ma l’attesa c’è stata e non senza risultati. Al momento dei saluti, quando pensavamo che l’intervista fosse finita e mentre ne gustavamo ancora suoni e silenzi, abbiamo ceduto alla tentazione di un autografo importante. Come spesso accade, avevamo appuntato le domande dell’intervista su un foglio di carta, e questo ha fatto velocemente le veci del libro come supporto alla firma. Così, senza dire nulla, su quel pezzetto di carta, Erwitt ci ha regalato la (vera) risposta alla nostra prima domanda: In 3 words: Elliott (Romano) Erwitt, ossia il suo nome americano inframezzato da quello italiano d’origine. Due (o più) mondi in un solo uomo.
Come in un buon film, dove l’epilogo introduce la storia senza svelarne il finale e poi riprende dal principio, torniamo indietro. E cominciamo ad ascoltare quello che Erwitt, a modo suo, ha voluto raccontarci.

New York, 1946. © Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner lexar

Nella sua carriera ha conosciuto e ritratto volti noti come Marilyn Monroe, Kennedy, Che Guevara. Ricorda qualche aneddoto legato ai momenti trascorsi con questi personaggi che – ciascuno a proprio modo – hanno fatto la storia?

Sì, sì, li ricordo.

(pausa)

Le va di mettercene a parte?

Una volta ho realizzato, in collaborazione con uno scrittore, un racconto fotografico sulle esperienze di guerra di Kennedy. È una storia che poi è apparsa in cinque puntate su una rivista americana: Kennedy è stato ferito in guerra, nel Sud Pacifico, la sua nave è affondata e per salvarsi ha dovuto nuotare fino a riva. Così sono andato alla ricerca di tutte le persone coinvolte in quell’affondamento per fotografarle, compreso il capitano della nave giapponese che aveva affondato quella su cui si trovava Kennedy. Non è un aneddoto, ma sicuramente è una delle cose più interessanti che ricordo, e dimostra la necessità del fotografo di andare a fondo nella storia.
Il fotografo in effetti è fortunato (anche se il suo lavoro richiede più fatica), in quanto lo scrittore non è obbligato a partecipare e intervenire nella storia per raccontare l’evento. Il fotografo sì.

Trieste, 1961. © Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner Metrophoto Roma Canon

Fra tutti i personaggi noti che ha fotografato, quale ha lasciato in lei l’impronta più forte, fotograficamente e personalmente?

Mia figlia minore. Non trovo nessuna differenza nel fotografare qualcuno di famoso e qualcuno di non famoso. Sono persone come le altre. Immaginiamo se Marilyn fosse viva: avrebbe ottantadue anni. È difficile da concepire questo pensiero… In effetti, morire giovani è una straordinaria mossa per la propria carriera!

Crede che un buon ritratto possa essere il risultato del rapporto che s’instaura con la persona fotografata?

È sempre interessante sapere qualcosa di chi fotografi, ma non è essenziale. Molto spesso incontri la persona da fotografare per pochissimo tempo, ma se osservi le circostanze, il linguaggio del corpo, il contesto in cui vive, riesci a prendere delle decisioni rapide e capire come va rappresentata.

Questo dipende dalla capacità del fotografo di entrare nella storia?

Sì, è una questione d’istinto.

Marilyn Monroe, New York, 1956. © Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner nikon video tour

Gran parte della sua produzione fotografica è dedicata ai cani. In un’intervista dichiara che non sapeva di aver fotografato tutti quei cani (perché lo aveva fatto, appunto, per istinto) finché non ha riguardato le sue immagini. Solo in seguito ha razionalizzato questa sua preferenza, ci ha lavorato su e ha prodotto numerosissimi libri e mostre. Questa “prassi” che antepone l’inconscio alla ragione può rappresentare il fil rouge della sua vita fotografica?

Mh, mh (annuisce, n.d.r.).

…?

(pausa)… C’è un nuovo libro che uscirà presto e che si chiama Unseen (“Non visti”). Erano foto che non sapevo di avere e che ho scoperto riguardando i miei provini a contatto. Il metodo è proprio quello di continuare a osservare i provini, che sono la parte più importante per il lavoro del fotografo. Guardandoli, infatti, trovo dei temi o dei soggetti che non sapevo di aver incontrato e fotografato. Quindi non solo li posso tirar fuori per costruire un libro o una mostra, ma gli stessi scatti mi danno l’ispirazione o la motivazione per nuovi lavori. Con questo criterio, ad esempio, sto lavorando ora ad un libro sui bambini.

Autoritratto scattato a San Francisco, California, 1979. © Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner lexar

Guardando le sue foto, sembra esistere una vera e propria “filosofia dell’incontro con l’immagine”, un appuntamento “casuale e surreale” che ha con le fotografie scattate in tutto il mondo. È così?

In verità la gente tende a vedere cose che personalmente non vedo. Io scatto solo le foto.

È un bene se chi guarda le sue foto vede qualcosa in più, non trova?

Sì, così non ci devo pensare io! (ridacchia ironico, n.d.r.)

Elio Romano è il suo nome italiano, e la storia della sua vita la vede molto legato alla nostra nazione. In quali fotografie “vorrebbe incappare” (fra quelle che ancora non ha trovato) con la sua macchina a tracollo, in giro per l’Italia?

Ho scattato molte foto in Italia, ma spero di poterne fare altre ancora perché qui mi sento a casa. La parte più visuale a mio parere è da Firenze in giù.

© Elliott Erwitt/Magnum photos/Contrasto
banner Metrophoto Roma Canon

Nel 2000 è stato il fotografo del calendario Lavazza. Come ricorda quell’esperienza?

Mi piace molto il lavoro commerciale: paga tanto per uno sforzo minimo e Lavazza è stato un cliente meraviglioso. Essenzialmente sono un fotografo commerciale con l’hobby della fotografia.

Quanto è importante per la sua carriera l’esperienza nell’Agenzia Magnum?

Importantissima. Ho fatto tutta la mia carriera in Magnum, ho cominciato lì nel ’53 e finirò lì.
Per ogni lavoro realizzato, una grossa parte di guadagno viene girata alla Magnum e reinvestita nell’agenzia. Magnum è una specie di club e ciascuno a turno deve collaborare anche negli aspetti amministrativi. Io sono stato presidente e vicepresidente negli anni ’60 e ’70.

C’è un lavoro realizzato per l’agenzia che ricorda in particolar modo per difficoltà o per soddisfazione?

Ogni progetto ha la sua complessità, ma è la professionalità del fotografo che permette sempre di venirne a capo.
Eseguire un progetto fotografico commerciale, che sia per una rivista o per un altro committente, è un lavoro molto logico, quindi hai già un’idea di quale sarà il risultato. Mentre se vai semplicemente in giro a fare foto, non sai ciò che potrà capitarti. Quindi non si può avere lo stesso approccio all’immagine.

Sul set del film "Gli spostati", Reno, Nevada, 1960. © Elliott Erwitt
Sul set del film "Gli spostati", Reno, Nevada, 1960. © Elliott Erwitt
banner Metrophoto Roma Canon

Fra la fotografia commissionata e quella scattata per hobby, quale preferisce?

Entrambe. La parte commerciale mi permette economicamente di fare l’altra parte, quella della passione. E non solo: la fotografia commerciale è quella che mi dà l’opportunità di andare in giro per il mondo e mi porta in luoghi dove posso fare il fotografo per hobby.

Il “quid” in più che rende speciale il fotografo Elliott Erwitt è allora la capacità di aver mantenuto la freschezza dello sguardo, tipica di chi vive l’hobby della fotografia. Questa magia si tende a dimenticare quando si è fotografi commerciali.

È vero. Alcuni fotografi prendono la macchina solo quando devono farlo. Questo non significa che non siano bravi. Ma tutta quella “scuola di fotografi”, come anche Berengo (Gardin n.d.r.), per fare un esempio italiano non Magnum ma vicino alla filosofia dell’agenzia americana, porta la macchina fotografica con sé sempre. Il momento giusto… “is very important”! (sorride).

A quali progetti sta lavorando?

Adesso… Cosa faccio adesso…? A parte un libro che esce il prossimo anno e su cui sto ancora lavorando, non ho un progetto specifico. Ogni anno mi prendo due, tre settimane e vado in un posto. Penso che tornerò in Giappone, dove vado spesso. È un Paese che trovo molto simpatico… per le foto, eh!

Elliott Erwitt
Elliott Erwitt
banner lexar

I tempi sono cambiati e con essi la storia, la gente e le “fotografie da incontrare”. Quale consiglio darebbe ai giovani che hanno davvero voglia di fare della fotografia una professione?

Purtroppo c’è meno posto per i fotografi, e la fotografia paga meno. Il mio suggerimento è che facciano i fotografi come hobby. Generalmente, quando mi domandano qual è il modo migliore di essere fotografi per un giovane al giorno d’oggi, io rispondo: “essere un ricco ereditiere”. Così puoi farlo non per professione ma per passione; sei libero, e nel frattempo qualcosa di buono può succedere.

Che tipo di attrezzatura usa?

Di tutto. Ho praticamente un negozio di macchine fotografiche: dalla Deardorff, un banco ottico americano in legno 20x25cm, alla Sinar, e poi la Rolleiflex… Molte di queste macchine sono scelte in funzione del lavoro che devo svolgere. Ad esempio se devo scattare foto di architettura, uso il banco ottico; quando invece vado in giro, solitamente mi porto una Leica con il 35mm.

C’è una foto che preferisce nella sua vasta produzione?

Quella che scatterò domani.

Tornando alle tre parole?

Oh… (smorfia di ironico sconforto, n.d.r.) Keep taking pictures, continuare a fotografare!

Qualcosa in più su Elliott Erwitt

Nato a Parigi nel 1928 da genitori russi, Elliott Erwitt trascorre l’infanzia a Milano. Nel 1939 emigra con la famiglia in Francia e quindi negli Stati Uniti, e trascorre l’adolescenza a Hollywood, dove sviluppa un forte interesse per la fotografia: lavora in un laboratorio fotografico e in seguito studia presso il Los Angeles City College. Nel 1948 si trasferisce a New York, dove lavora come custode per pagarsi i corsi di cinematografia alla New School for Social Research.
Nel 1949, con la sua fedele Rolleiflex, Erwitt intraprende un viaggio in Francia e in Italia. Nel 1951 svolge il servizio militare presso l’unità dell’Army Signal Corps, in Francia e Germania, dove gli verranno assegnati diversi compiti inerenti la fotografia.
Mentre si trova a New York incontra Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker, l’ex capo della Farm Security Administration. È proprio quest’ultimo a far assumere Erwitt dalla Standard Oil Company, dove egli stesso sta realizzando una fototeca aziendale, affidandogli un progetto di documentazione della città di Pittsburgh.

© Elliott Erwitt / Magnum Photos. New York City, USA, 1953
banner lexar

Nel 1958 Erwitt entra a far parte della Magnum Photos, lavorando inoltre come freelance per Collier’s, Look, Life, Holiday e altre pubblicazioni nel periodo d’oro delle riviste illustrate. Ancora oggi continua a collaborare con numerose testate giornalistiche e agenzie di pubblicità.
Alla fine degli anni Sessanta, viene nominato presidente della Magnum, carica che ricopre per tre anni, mentre successivamente si dedica al cinema. Negli anni Settanta gira diversi importanti documentari, durante gli anni Ottanta realizza diciassette commedie per la Home Box Office.
È noto per l’ironia benevola e l’umanissima sensibilità, in perfetto accordo con lo spirito dell’agenzia Magnum.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Elliott Erwitt / Magnum Photos. Il produttore e regista francese Pascal Thomas con la sua famiglia, Parigi, Francia, 1989
ARCHIVIO

Elliott Erwitt. Vintage

dal 28 gennaio all’11 giugno 2023

2 Febbraio 2023
Elliot Erwitt. 100 fotografie
ARCHIVIO

Elliot Erwitt. 100 fotografie

L’esposizione di Elliott Erwitt (Parigi, 26 luglio 1928), intitolata 100 Fotografie, celebra uno dei più importanti fotografi del Novecento attraverso ...

1 Giugno 2022
Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone
ARCHIVIO

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

dal 6 novembre 2022 al 10 febbraio 2023

29 Ottobre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
banner nikon video tour
Tags: Elliott Erwitt
Articolo precedente

Francesco Zizola. Hybris

Articolo successivo

Rumors: le ultime notizie dal mondo della fotografia

Articolo successivo
Rumors dal web, orecchie ascoltano

Rumors: le ultime notizie dal mondo della fotografia

banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?