• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Smonta e rimonta la bellezza “in un lampo”: l’uso sapiente del flash nella street photography di Salvatore Matarazzo

Il fotografo toscano congela l’anima delle strade con il flash, scattando a un palmo dai suoi soggetti.

Tobia Donà di Tobia Donà
17 Marzo 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo

Salvatore Matarazzo è un fotografo toscano che ha abbracciato con fervore la street photography. Attraverso la fotocamera, cattura non solo immagini, ma frammenti di vita, emozioni palpabili che si svelano al mondo, spesso con un’irriverenza grottesca e una satira sottile. Nato e cresciuto a Viareggio, ha ereditato la passione per la fotografia da suo padre, anch’egli fotografo. Nella vita di Matarazzo, quindi, la fotografia è sempre stata presente, diventando la compagna naturale di ogni esplorazione e una via per tradurre le proprie esperienze più profonde in arte.
A lui abbiamo rivolto alcune domande per scoprire di più del suo pensiero artistico e per approfondire la sua street photography, nella quale ogni scatto racconta una storia e ogni incontro rappresenta una nuova singolare scoperta.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra man ray milano

Qual è stata la tua prima esperienza significativa con la fotografia di strada e cosa ti ha spinto ad abbracciare questo genere?

Mio padre era un fotografo e per me il linguaggio fotografico è sempre stato naturale e innato. Finiti gli studi ho iniziato ad approfondire ogni aspetto della fotografia attraverso letture e corsi, poi ho cominciato a lavorare presso uno studio fotografico di Viareggio e, dopo qualche anno di gavetta, ho avviato una collaborazione con un quotidiano e alcune agenzie giornalistiche. Il lavoro da fotogiornalista mi piaceva ma non riusciva a soddisfare il mio lato creativo. Nel 2012 presi la decisione di portare la macchina fotografica sempre con me, iniziai così la fotografia di strada. Le mie prime foto erano timide, poi ho iniziato ad usare il flash. Questo mi ha aiutato ad abbattere il muro che c’era fra me e i soggetti.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra man ray milano

Come descriveresti il tuo approccio alla street photography e quali sono gli elementi che cerchi di catturare nelle tue immagini?

In una scena cerco l’espressività, nei volti, nelle mani, nel linguaggio del corpo dei miei soggetti. Ad interessarmi sono i dettagli. Quindi il mio approccio è molto diretto ed istintivo, mi avvicino molto ai soggetti e cerco di illuminare quello che più mi interessa con il flash.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra man ray milano

Puoi condividere con noi un aneddoto o un momento particolarmente significativo che hai vissuto durante una sessione di street photography?

Ogni giorno è un’esperienza nuova, entro in sintonia con le persone e conosco sempre nuove storie. Una volta a La Spezia, un signore pensava che fossi un investigatore privato mandato dalla moglie a controllarlo, si sentiva colpevole perché stava mangiando un torrone e la moglie voleva tenerlo a dieta. È divertente vedere quello che arriva a pensare la gente quando viene fotografata, spesso rimane sorpresa. In quel caso entra in gioco il mio lato empatico e in poco tempo riesco a rassicurare le persone che fotografo. Chiaro che ho avuto anche qualche brutta esperienza, c’è anche chi non vuole essere fotografato, ma con il tempo ho imparato a riconoscere e a cercare di evitare questi soggetti.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo

Hai menzionato l’uso estremo del flash nelle tue foto di strada. Puoi spiegarci come questo influisce sul tuo lavoro e quali sono i risultati che cerchi di ottenere con questa tecnica?

Il flash è quello strumento che mi ha permesso di avvicinarmi alle persone. Poi ho iniziato a comprendere il suo funzionamento tecnico, ho iniziato a capire la luce, come direzionarla e con quale potenza. Adesso che ho molta confidenza con la tecnica, per me il flash è diventato un vero e proprio strumento espressivo. Con la luce e le ombre riesco a scolpire i volti delle persone e a rendere tutto più funzionale al mio messaggio.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo

Qual è il messaggio principale che cerchi di comunicare attraverso le tue immagini?

Con le mie fotografie non cerco la bellezza. Sono stufo di vedere bellezza ovunque. Con l’avvento dei social si danno tutti un gran da fare per dimostrare di essere felici e belli, senza nessun problema e senza nessun difetto. Per come la vedo io tutta questa bellezza crea solo diseguaglianza, invidia e odio, poiché ognuno a modo proprio è perso nel suo ego, sentendosi un eroe o peggio una divinità. A questo consegue la perdita di recettività e di empatia verso il prossimo. Nelle mie foto cerco la fallibilità dell’uomo e la cerco nelle situazioni semplici del nostro quotidiano, per ricordare a tutti noi che non siamo perfetti, che dovremmo guardarci per come siamo e imparare ad ascoltarci.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo

Hai fondato la pagina Facebook "Street Photography Versilia" e sei membro del collettivo internazionale Full Frontal Flash. Come hanno influenzato il tuo sviluppo artistico e la tua visione della fotografia queste esperienze?

Street Photography Versilia, fu un contenitore che aprii all’inizio della mia avventura, ero giovane e avevo altre idee, e credo le avesse anche Facebook, dal quale col tempo mi sono allontanato molto, almeno professionalmente. Ormai entro ogni tanto con il mio profilo personale per seguire altre passioni come la musica o il cinema. Non parlo quasi per niente di fotografia su Facebook, per quella ho il mio blog dove scrivo articoli e Instagram dove mostro le mie foto. Nei Full Frontal Flash sono entrato nel 2017. È un collettivo d fotografi che stimo molto. Tutti usiamo il flash, ognuno con un suo stile ed una caratteristica unica. Molti di questi ragazzi hanno ispirato la maggior parte dei fotografi delle nuove generazioni e per me è un onore farne parte.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra rodney smith

Hai ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per il tuo lavoro. Qual è stato il momento più gratificante della tua carriera finora e perché?

Ho avuto molti momenti gratificanti nella mia carriera e non saprei sceglierne uno in particolare. Sono motivo di grande soddisfazione le tante pubblicazioni – sia autoprodotte come le mie Zine, sia pubblicazioni editoriali come Street Tales – e il terzo premio al concorso internazionale TIFA nel 2016 nella categoria professionale artistica con Darwin Is Street. Ma i premi e le pubblicazioni vanno e vengono e ciò che mi spinge a continuare non è la ricerca di premi. Sono motivato dalla voglia di dire la mia attraverso la fotografia e voglio farlo sempre meglio, fregandomene del giudizio degli altri e senza per forza dover cercare approvazione.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra rodney smith

Hai tenuto workshop e sei stato giudice in vari concorsi fotografici. Qual è il consiglio più importante che ti sentiresti di dare a chiunque voglia intraprendere la strada della street photography?

Non cercate lo straordinario in posti già straordinari, cercatelo nel vostro quotidiano, imparate a vedere le cose all’interno della vostra vita, anche se vi sembra scontata e noiosa. Molte volte la Street può essere frustrante, ci vuole molto tempo per fare una buona foto, ma perseverando quello che troverete, quando lo troverete, varrà molto e parlerà veramente di voi.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo

Hai esposto le tue opere in diverse mostre e festival in tutto il mondo. Qual è stata la tua esperienza più memorabile legata a una di queste esposizioni?

Ho esposto in diversi Paesi tra i quali Germania, Corea Del Sud, a Miami, in Francia, Inghilterra, ma l’esperienza più memorabile ha avuto luogo vicino a casa mia, al Riomagno Foto Incontri 2023. Alzarmi la mattina dal mio letto, prepararmi, raggiungere Riomagno in Vespa, e trovare il paese tappezzato con le gigantografie delle mie foto vicine a quelle del maestro Massimo Vitali è stata una sensazione fantastica.

© Salvatore Matarazzo
© Salvatore Matarazzo
banner mostra man ray milano

Quali nuovi progetti hai in mente o quali nuove sfide artistico-fotografiche ti piacerebbe affrontare nel prossimo futuro?

Ho finalmente concluso un progetto a lungo termine, Reality Mirrors, e sono in cerca di un editore. A breve uscirà una pubblicazione editoriale sul Carnevale di Viareggio, un lavoro che mi ha commissionato il quotidiano QN – La Nazione. È un progetto per il quale mi sono concentrato sulle persone che popolano l’evento, tralasciando le parti più mainstream, come i carri e i figuranti. Mi sto anche dedicando con più costanza all’aspetto formativo della fotografia, faccio molti workshop in Versilia e ho iniziato a mettere giù le basi per aprire un’associazione didattica: Salvatore Matarazzo ESP Academy. Non mancheranno comunque workshop in giro per l’Italia, primo in ordine di tempo all’Italian Street Photo Festival di Roma.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: FlashStreet photography
Articolo precedente

Laura Salvinelli: “Fotografare le donne in Afghanistan è come essere un elefante in un negozio di cristalli”

Articolo successivo

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

Articolo successivo
Martin Parr, The Last Resort

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?