
Canon: la Eos R1 è in rampa di lancio. Ma nel frattempo arriverà l'RF-S10-18mm f/4,5-6,3.
L’annuncio della Canon EOS R1 si avvicina: secondo alcune fonti in questi giorni diversi Ambassador avrebbero ricevuto il prototipo della fotocamera, che dovrebbe essere annunciata nel primo trimestre del 2024 in tempo per i giochi olimpici di Parigi, in programma a partire dal 26 luglio. Nel frattempo sembrerebbe già pronto per l’arrivo sul mercato il Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM, zoom riservato alle mirrorless con sensore APS-C del sistema Eos R: come anticipato dalle immagini trapelate in rete, il nuovo zoom supergrandangolare (equivalente a 16-29mm sul formato pieno) sarà caratterizzato dal barilotto telescopico e da dimensioni piuttosto contenute.


Fujifilm: stop alle mirrorless entry-level?
Il direttore dell’imaging di Fujifilm Francia, Franck Bernard, avrebbe dichiarato in una recente intervista rilasciata al sito francese phototrend che il motivo per cui mirrorless APS-C di fascia medio bassa come la X-T200 e la X-E4 non sono più state aggiornate è da attribuire allo scarso interesse registrato verso i prodotti in questa specifica fetta di mercato. Nelle intenzioni di Fujifilm, tuttavia, ci sarebbe la volontà di mantenere in gamma mirrorless più economiche e meno specialistiche di quelle attuali. Ricordiamo infatti che la APS-C più a buon mercato del costruttore giapponese attualmente a listino è la X-S20, che costa 1.429 euro solo corpo.
Panasonic: mirrorelss di fascia alta in arrivo...
Panasonic ha registrato una nuova fotocamera (nome in codice P2303A) con Wi-Fi dual-band presso un ente di certificazione asiatico. Non è chiaro si tratti di un modello con sensore QuattroTerzi o di una full frame, motivo per il quale restano aperte entrambe le piste che portano a un’erede della Lumix GH6 o a un’aggiornamento delle Lumix S1 e S1R.

Sony introdurrà la vibrazione allo scatto sulle nuove Alpha?
Stando a un recente brevetto depositato presse l’ente di certificazione giapponese, Sony starebbe studiando un sistema per fornire al fotografo un feedback tattile alla pressione del pulsante di scatto fotografando con le mirrorless Alfa regolate in modalità silenziosa. Dagli esplosi allegati nel progetto, il motorino (simile a quello utilizzato negli smartphone) potrebbe essere inserito proprio al di sotto del pulsante di scatto, nell’impugnatura. Anche Canon, dal canto suo, avrebbe richiesto un brevetto per la stessa tecnologia, basato però su un attuatore piezoelettrico posizionato sempre all’interno dell’impugnatura. Chissà quale stratagemma adotteranno i due Costruttori per evitare, a questo punto, di introdurre del mosso nelle immagini… Staremo a vedere.


Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare
DJI aggiorna il suo drone super leggero Neo 2: ora è dotato di nuovi sensori anticollisione e registra in 4K ...

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare
Insta360 punta a dare nuova spinta a Ace Pro 2 con una serie di accessori: un'impugnatura e una stampante portatile, ...

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...



















