• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 14 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Rick Schatzberg, The Boys: una storia per immagini sul senso della vita, del tempo e dell’amicizia.

Perde due suoi vecchi amici e decide di ritrarre il resto della storica comitiva: ne nasce un libro fotografico di rara intensità emotiva.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
10 Gennaio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Joel:Joelie:Poor Joelie © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Joel:Joelie:Poor Joelie © Rick Schatzberg

Quando la morte arriva è sempre portatrice di riflessioni sulla vita, sulla sua caducità, sulla sua fallibilità. La notizia della perdita di due amici di vecchia data ha innescato nella mente del fotografo americano Rick Schatzberg l’idea di ricucire – visivamente e fotograficamente – il gruppo di amici della sua gioventù. Accanto alle immagini storiche della comitiva Schatzberg mostra l’aspetto odierno dei compagni ancora in vita: la loro attuale fisicità, nuda e cruda, i corpi segnati dal tempo che raccontano le loro storie private. Abbiamo parlato con l’autore del suo progetto The Boys, diventato anche libro nel novembre del 2020, edito da powerHouse Books.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Z © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Z © Rick Schatzberg
banner software aiarty

Ha iniziato The Boys per un moto personale, come forma di terapia per la perdita dei suoi due amici, o già aveva in mente una progetto?

Diversi anni fa ero a Praga con mia moglie quando, una mattina presto, ricevetti un messaggio da Jay che mi diceva che il nostro amico John era morto di overdose. Solo nove mesi prima Eddie era morto improvvisamente per un attacco di cuore. Durante il viaggio in aereo verso casa, tutto ciò a cui riuscivo a pensare erano John ed Eddie, li ho visti vividamente con molta chiarezza. Anche se non ero stato particolarmente vicino a nessuno dei due per molto tempo, li conoscevo da oltre sessant’anni. Ripensare alle loro vite mi ha portato all’idea di fotografare il gruppo di amici rimasto: una dozzina di uomini che conoscevo fin dall’infanzia, ad alcuni dei quali sono rimasto molto legato.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Fred:Ferd:Bird © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Ken:Kenny:Kid © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Brad:Heffer:King Ap © Rick Schatzberg
banner nikon winter instant saving
banner mostra man ray milano

Quando il mio aereo è atterrato a New York sapevo che intraprendere un progetto fotografico formale su questi uomini e la nostra amicizia di lunga data era il lavoro più significativo che potessi fare. Nei giorni successivi, ho riflettuto più a fondo e ne ho discusso con loro, li trovai tutti pronti a partecipare. Sapevo che quello che volevo fare andava oltre onorare i ricordi dei nostri amici scomparsi o creare un ricordo nostalgico. Volevo dare uno sguardo sincero all’invecchiamento, alla mortalità e alla memoria, e farne un libro attraverso la lente dell’amicizia. Anche se la morte è inevitabile, spesso la consideriamo come qualcosa che accade alle persone sfortunate. Non possiamo immaginare la nostra assenza. Volevo fare un lavoro che fosse in gran parte incentrata sul tenere a mente la fine.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Mitchell:Mitch:Butch © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Mitchell:Mitch:Butch © Rick Schatzberg
banner mostra rodney smith

Il progetto comprende immagini d’archivio del vostro gruppo, ritratti che raccontano i singoli individui nella realtà di oggi e un apparato testuale che accompagna la vostra storia di vita. Come ha fatto dialogare tutti gli elementi tra di loro?

Combinare elementi disparati in un insieme coerente può essere difficile e quindi fin dall’inizio ho fatto in modo che la ricerca di un grande book designer fosse una priorità. Un collega mi ha presentato il designer olandese Syb, di cui conoscevo già il lavoro, ed è stato chiaro fin dall’inizio che avremmo potuto lavorare bene insieme. Per due anni io e Syb abbiamo collaborato a stretto contatto. Abbiamo realizzato numerose bozze e revisioni continue, che hanno portato all’aggiornamento di innumerevoli PDF. Inizialmente c’erano diversi elementi che mi piacevano, ma poi, nel tempo, mi sono sembrate delle distrazioni e così li abbiamo ridotti. Progettare un libro è molto simile all’editing di foto o testo: un processo spietato per scartare il superfluo, per quanto lo si possa amare.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Bruce:Groom © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Jay © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Bob:Bobby:Big Bob: © Rick Schatzberg
banner nikon winter instant saving

Le foto di gruppo del passato raccontano la fratellanza, l’appartenenza, la malinconia; le immagini recenti, invece, indagano più da vicino la singola persona, mettendone in rilievo la storia personale attraverso i dettagli del corpo. Come ha concepito il dialogo tra passato e presente?

Le istantanee di noi da giovani sono quasi cinematografiche, molto vivaci, così piene di cameratismo e contesto ambientale. Per i ritratti fatti ai giorni nostri, invece, ho deciso di eliminare tutti questi dettagli: ci troviamo di fronte a un uomo anziano, isolato su una parete bianca, a torso nudo o con indosso una vecchia vestaglia da casa. Intravedo sempre me stesso in questi ritratti.
Al centro del concept del libro c’era l’idea di usare le pagine apribili per rivelare le versioni più vecchie di questi uomini solo dopo aver visto il loro ‘io’ più giovane. L’apertura e la chiusura delle pagine rallenta gli spettatori e c’è un sussulto quando si scopre il ritratto nascosto. Il formato fisico del libro richiede di guardare questi corpi che invecchiano, incorniciati solo dalle pagine bianche. Poi tocca allo spettatore creare un dialogo tra la versione vecchia e quella giovane di questi uomini.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, David © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, David © Rick Schatzberg
banner nikon winter instant saving

The Boys si compone prevalentemente di ritratti, l’ambiente sullo sfondo è sempre in lontananza e l’attenzione è focalizzata sulle persone. Tuttavia, la copertina del libro, le prime immagini e le ultime mostrano dei luoghi deserti, vialetti, campi da basket, portoni chiusi. Sono i luoghi che contengono le vostre storie?

Quelli sono i luoghi dove sono iniziate le nostre storie. Il mio rapporto con la città di periferia in cui ho vissuto da giovane è stato complicato, di crescente alienazione. A partire dalla mia adolescenza mi sembrava semplicemente un luogo non autentico: file di case simili, costruite tutte in una volta. Lo descrivo chiaramente con una specifica espressione, inclusa in una delle sezioni di testo del libro: ‘Veniamo dal nulla’. Nelle mie fotografie contemporanee l’ambiente ritrae proprio l’assenza, rimandando all’alienazione rappresentata nelle fotografie del passatoe giocando al contempo con il divario tra esperienza e memoria.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, John:Johnny:Shvee © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, John:Johnny:Shvee © Rick Schatzberg
banner nikon winter instant saving

Oltre ad essere un suo progetto fotografico, The Boys è anche un viaggio che ha fatto dentro sé stesso. A cosa è giunto alla fine di questo viaggio?

L’opera è iniziata con la morte di due amici. Purtroppo, è anche finita così. Infatti, proprio quando pensavo che il libro fosse finito, Brad e Fred sono morti a sei settimane di distanza l’uno dall’altro. Fred morì il giorno del suo sessantacinquesimo compleanno. Solo una settimana prima mi ero seduto accanto a lui e a sua moglie a una cena informale tenuta in memoria di Brad. Con le loro morti, qualunque equilibrio avessi raggiunto nel processo di realizzazione di The Boys è stato annullato in un istante. Un altro promemoria del fatto che i nostri corpi sono orologi che ticchettano. Detto questo, è anche un potente promemoria per vivere e amare, e per fare del mio meglio per non permettere che la mia storia si riduca a una biografia puramente clinica man mano che avanzo nell’età.

Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Rick/Ricky © Rick Schatzberg
Rick Schatzberg, dalla serie The Boys, Rick/Ricky © Rick Schatzberg
banner mostra man ray milano
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo
INTERVISTE

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

Alla scoperta di un artista ambiguo e magnetico insieme alla curatrice della mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”.

14 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta Cuba, sua casa d’adozione, mostrandone le anime più sfaccettate.

13 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa Ana Joaquina documenta lo sport nazionale messicano in giro per gli Stati Uniti.

7 Novembre 2025
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
banner software aiarty
Articolo precedente

Nikon e AFP insieme per la certificazione delle immagini contro l’avanzata dell’IA

Articolo successivo

Mauro De Bettio: dieci anni di viaggi, adrenalina e sensibilità per fotografare l’umanità

Articolo successivo
Mauro De Bettio, 40 Seasons of Humanity

Mauro De Bettio: dieci anni di viaggi, adrenalina e sensibilità per fotografare l’umanità

banner mostra man ray milano
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron

stock images by

banner depositphotos
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?