Riccardo Brunetti definisce le sue immagini “invenzioni” piuttosto che fotografie. “Negli ultimi dieci anni”, racconta l’autore, “ho perfezionato un personale metodo per raccontare storie e restituire gli scenari che affollano la mia immaginazione grazie all’impiego di immagini fotografiche che non allineo una accanto all’altra, ma che sovrappongo come in un mazzo di carte. Di conseguenza, per rendere leggibile il pacchetto, applico in postproduzione maschere di trasparenza e foratura”. Difatti la fotografia qui pubblicata, intitolata La Brussa, potrebbe essere definita una vera e propria opera di sartoria in cui la mente creativa di Riccardo ha cucito insieme cinque scatti realizzati in luoghi e tempi diversi.
Pazienza, creatività e postproduzione
La spiaggia fotografata, come suggerito dal titolo, è proprio la Brussa di Venezia, immortalata nel 2019; il pulmino è stato fotografato nello stesso anno in località Manerba del Garda (BS), mentre la ragazza, la figlia dell’autore, è stata ripresa nelle vicinanze della loro casa durante il lockdown del 2021. I due scatti supplementari provenienti dall’archivio di Riccardo sono stati utilizzati per introdurre nella composizione finale alcuni dettagli del pulmino, come i marchi e le antenne. “Sono alla continua ricerca delle immagini necessarie per completare i miei progetti – precisa il fotografo – e prima di ogni nuovo clic prefiguro mentalmente la scena con l’intento di inquadrare i soggetti con coerenza compositiva”.
- reflex full frame Canon Eos 5D
- Canon EF 24-70mm f/2,8L USM
- 1/500sec
- f/5
- 100
- unione di cinque scatti tramite i livelli e le maschere di Adobe Photoshop
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Fabio Pollio. A metà strada tra la fotografia di paesaggio e la pittura
Sul Palco Special photo4u.it l’importanza di individuare la giusta luce per scattare una fotografia suggestiva.

Marco Rilli. Ritratti fotografici della comunità Bahá’í
Un ragazzo dai ricci rossi, la pelle chiara e gli occhi vivaci è il protagonista del ritratto fotografico con cui ...

Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento
Matteo Prencipe fotografa una coppia di sterne durante la fase del corteggiamento nel periodo delle migrazioni primaverili.

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu
Nicola Mazzocato utilizza un filtro ND per fotografare il movimento delll'acqua nei freddi e suggestivi paesaggi delle isole Lofoten.

Beppe Tambè. Un ritratto fotografico che ragiona sul colore
Come scegliere cromie e schemi di luce per valorizzare un volto in una sessione di ritratto fotografico in studio.