Retouch4me, azienda europea specializzata nello sviluppo di plugin per il fotoritocco basati sull'intelligenza artificiale, ha realizzato una serie di strumenti per automatizzare, con notevole risparmio di tempo e di risorse, la post produzione di un ritratto fotografico. Ma fin qui nulla di nuovo...
La vera novità consiste nel fatto che questi strumenti, raggruppati in un pratico pannello, possono funzionare sul cloud, senza quindi richiedere particolari risorse al computer. L’implementazione dell’IA, che riconosce i singoli elementi di un ritratto, agevola non poco la fase di post produzione, che si completa nell’arco di qualche click con il mouse. Ovviamente, chi dispone di un desktop potente può scaricare in locale i plug-in per Photoshop (minimo in versione 23.3), ma come vedremo almeno per ora non è la soluzione economicamente più conveniente.
Retocuh4me: funziona anche con i computer più "tranquilli"
Retouch4me, quindi, è molto “democratico”: anche chi utilizza “macchine” con processori e schede grafiche più datate, che vanno in difficoltà se sottoposte a carichi di lavoro “importanti”, potrà ottimizzare senza intoppi i ritratti realizzati in studio o all’aperto. Basta la connessione internet.
Tra le funzionalità extra troviamo anche uno strumento riservato alla rimozione di antiestetiche macchie e pieghe presenti sui fondali quando si fotografa in studio.
Risolutivo anche per le imperfezioni del fondale
Ma perché distinguiamo tra ritratti realizzati in interno e in esterno? Perché tra gli strumenti messi a disposizione da Retouch4me, uno in particolare è studiato per rimuovere le antiestetiche pieghe e macchie che si formano sui fondali. Grossomodo lo stesso lavoro che esegue un altro dei dodici strumenti presenti nel pacchetto, che però agisce sui vestiti non perfettamente stirati.
Il volto, fulcro di un ritratto, da ottimizzare e non snaturare
Il nocciolo di Retouch4me resta comunque focalizzato sull’ottimizzazione del viso. Il set prevede strumenti per il ritocco della pelle, la regolazione della tonalità, la rimozione di parti lucide e, ancora, l’ottimizzazione del colore e della lucentezza degli occhi, Dodge&Brun, la rimozione di nei e macchie… Non sono previsti invece strumenti per l’alterazione morfologica di alcuni dettagli del viso (occhi, labbra, zigomi…) o del volto intero: un approccio secondo noi corretto perché resta nei limiti di un’etica ed estetica ottimizzazione dell’immagine senza sconfinare nella più grossolana e volgare alterazione delle fattezze umane.
Ogni correzione effettuata dall’AI genererà un corrispondente livello in Photoshop, permettendo al fotografo di intervenire per ulteriori affinamenti, ferma restando la possibilità di regolare l’intensità del ritocco anche prima dell’inizio del processo di foto-elaborazione.
Quanto costa Retouch4me
Le prime 20 fotoelaborazioni in cloud sono gratuite, dopodiché bisognerà sottoscrivere un abbonamento mensile o acquistare un pacchetto di crediti. Ogni credito equivale a un ritocco in cloud. I prezzi dei piani in abbonamento vanno da 20 a 90 dollari mese, e includono da 200 a 1500 crediti. I pacchetti a “gettoni” costano 4 dollari per 15 crediti o 16 dollari per 100 crediti, e non scadono. Facendo due conti, il pacchetto più economico comporta un costo per singola elaborazione di 25 centesimi di dollaro, mentre il pacchetto più costoso, puntando su altre economie di scala, abbassa il costo della singola fotoelaborazione a 6 centesimi.
Come ulteriore opzione Retouch4me, che ha appena ricevuto il premio TIPA come miglior software IA per l’ottimizzazione del ritratto fotografico, consente di acquistare questi strumenti di fotoelaborazione anche singolarmente, installandoli localmente e sfruttando le capacità di calcolo del proprio computer. Il prezzo tuttavia non è dei più allettanti, giacché per ciascuno di essi servono mediamente 124 dollari e al momento non sono previsti pacchetti scontati.
Nei prossimi giorni realizzeremo una approfondita prova pratica dei plugin Retouch4me: restate sintonizzati.
Nel frattempo, per provare in prima persona i plugin di Retouch4me fate clic qui.
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...