• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Powerbank Omnicharge

Simone Moda di Simone Moda
1 Agosto 2020
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Laowa mese del Macro

Smartphone, tablet, pc, droni e naturalmente fotocamere, anche quelle non compatibili con la ricarica via USB: i powerbank professionali di Omnicharge ricaricano di tutto. E quando sono loro a corto di energia, possono fare il pieno anche con la luce del sole.

Gli ultimi decenni hanno visto nascere prodotti che hanno rivoluzionato la nostra quotidianità. Gli smartphone ci seguono ovunque, i pc portatili sono diventati gli amici fidati delle nostre “trasferte” e le moderne fotocamere digitali, per fortuna, sono tornate ad accompagnare molti di noi anche nel quotidiano. Per non parlare del fatto che perfino i droni oramai sono strumenti alla portata di tutti. Apparecchi dalle potenzialità inesauribili ma assetati di energia, in assenza della quale risulterebbero non più utili di un fermacarte. Aumenta così la domanda di batterie tampone in grado di ricaricarli anche in assenza di collegamento alla rete elettrica. Sono proposti in tutte le salse, da quelli non più grandi di una carta di credito che però faticano a completare anche la semplice rigenerazione di uno smartphone, a quelli “professionali”, certamente più pesanti e ingombranti dei primi ma in grado di rifornire più dispositivi alla volta e anche per più di un “ciclo”. Ed è proprio a questa categoria che appartengono i powerbank proposti da Omnicharge, venuti alla luce dopo una serie di campagne crowdfunding avviate su Indiegogo a partire dal 2016. In Italia sono distribuiti da Image Consult.

Dal più piccolo al più grande

Uno sopra l’altro, l’Omni 13, l’Omni 20+ e l’Omni Ultimate. Tre dei quattro powerbank della gamma Professional di Omnicharge. Sono tutti provvisti di display LCD monocromatico attraverso il quale consultare lo stato di funzionamento (porte attive in entrata o uscita, potenza erogata, temperatura di esercizio, autonomia di carica residua). Si ricaricano tramite presa di corrente sfruttando l’adattatore a barilotto da 2,5mm fornito in dotazione (o la USB-C dove presente) in circa due ore (quattro nel caso dell’Omni Ultimate), ma possono essere rigenerati anche dalla luce del sole (con tempi di attesa ben più lunghi) se collegati al pannello solare da 20W, un optional da 168 euro.

I powerbank di Omnicharge sono proposti in diversi “tagli” e distinti per campi di utilizzo: fanno parte della famiglia Mobile i modelli Omni Mobile 12.800 e 25.600 (le cifre indicano le capacità della batteria in milliampere), prodotti relativamente compatti e leggeri (110×157,4×25,4mm e 560g di peso il più grosso) destinati alla ricarica di tutti quei dispositivi elettronici compatti che sfruttano gli standard USB più recenti, vale a dire le connessioni “tipo C” e “tipo A”, meglio se compatibili con la ricarica rapida Quick Charge 3.0. Erogano fino a 60W di potenza dalla porta USB C, fino a 18W dalle due USB-A e circa 10W dal pannello a induzione integrato sotto la scocca, utile per la ricarica senza fili dei dispositivi compatibili (perlopiù smartphone). Nella serie professionale rientrano invece i modelli Omni 13, Omni 20+, Omni 20 USB-C e Omni Ultimate: rispetto ai primi integrano tutti uno schermo LCD monocromatico per fornire informazioni di input e output, e indicare quali porte o metodi di ricarica sono abilitati durante l’utilizzo. I modelli da 20Ah hanno entrambi due porte USB tipo A, ma il modello 20+, proprio come il più piccolo Omni 13, al posto della USB-C ha un’uscita CA (100W, 120/230V) che, di fatto, replica una classica presa domestica attraverso la quale rigenerare gli accumulatori delle fotocamere non compatibili con la ricarica USB (come pure le batterie di droni e PC) o alimentare mini proiettori, tavolette grafiche e quant’altro (l’Omni 13 eroga dalla stessa presa fino a 65W). E non manca la ricarica wireless per la batteria degli smartphone compatibili con tale standard. 

167,5x145x54mm e quasi un chilogrammo e mezzo di peso. L’Omni Ultimate, il modello più avanzato della gamma Professional, è un powerbank taglia “extra-large”. Qui è fotografato di fianco a una mirrorless di taglia media come la Nikon Z6.

Tutte queste caratteristiche le ritroviamo anche sul modello di punta della famiglia di powerbank Omnicharge, vale a dire l’Omni Ultimate (167,5x145x54mm, 1,4kg). Capace di erogare 142Wh fino all’esaurimento dei 38,4Ah della sua enorme batteria, dispone di due porte in uscita USB-A, di una USB-C attiva sia in ingresso, sia in uscita al pari della connessione a barilotto da 2,5mm (potenza di erogazione fino a 150W), di una presa AC da 120W (120/230V) e ovviamente del pannello integrato sotto la scocca per la ricarica a induzione. Costituisce un ulteriore plus la possibilità di regolare finemente via menu tensione e amperaggio in uscita di ogni singola porta, come non è trascurabile la possibilità di sostituire la batteria integrata con una di scorta per raddoppiare la riserva di energia a disposizione. Nondimeno, alcuni di questi modelli possono a loro volta essere ricaricati tramite un pannello fotovoltaico da 20 Watt: una soluzione utile nelle attività all’aria aperta.

Uno dei tratti distintivi dei modelli Omnicharge più evoluti è la presenza di una presa di corrente di tipo AC, per intenderci, quella domestica. È un plus non di poco conto per questa tipologia di accessori, perché permette la ricarica lontano da casa anche di quei dispositivi non compatibili con lo standard USB, come ad esempio le fotocamere più datate. Equipaggiati con due porte USB tipo A compatibili con la ricarica rapida, i powerbank di Omnicharge sono in grado di rigenerare gli accumulatori della maggior parte dei dispositivi elettronici portatili. L’Omni Ultimate, ad esempio, è in grado di ricaricare fino a 20 volte una action cam, oppure per 12 volte una reflex, 4 volte la batteria di un drone, 10 volte quella dello smartphone, 5 volte un tablet e almeno due volte un pc portatile. Nella foto, l’Omnicharge 13 mentre sta rigenerando contemporaneamente le batterie di uno smartphone, di una action cam e di una fotocamera (sfruttando il caricabatterie originale collegato alla presa AC).

Prezzi da pro

E adesso le note “dolenti”: dimentichiamoci i prezzi dei classici powerbank reperibili anche in autogrill, lontani anni luce – così come lo sono nel confronto delle specifiche – da prodotti professionali come quelli proposti da Omnicharge. Il costo dei modelli Omni Mobile 12.800 e 25.600 va da 100 a 150 euro. Più o meno allo stesso prezzo è proposto anche l’Omni 13. Per l’Omni 20 in configurazione USB-C occorrono invece 180 euro, vale a dire 40 in meno rispetto al prezzo richiesto per la versione “plus” con presa CA. Il modello di punta della famiglia Omni Ultimate si porta a casa con non meno di 450 euro, ai quali, volendo, vanno aggiunti circa 170 euro per garantirsi il plus di autonomia garantita da un accumulatore supplementare, e 168 euro se si opta per il pannello solare citato poco sopra.

omnichargeitalia.it

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Instax Link mini 2, wide e square
GUIDA ALL'ACQUISTO

INSTAX mini Link 2, SQUARE Link e Link Wide

INSTAX mini Link, INSTAX Square Link e INSTAX Link Wide: come scegliere la stampante tascabile Fujifilm più adatta alle tue ...

28 Aprile 2023
DJI Ronin RS3 Mini gimbal mirrorless
ACCESSORI

DJI Ronin RS3 Mini: la recensione completa

Il test completo del DJI RS3 Mini, gimbal d'accesso della serie professionale Ronin

6 Febbraio 2023
Mirrorless 2022 Best Of
GUIDA ALL'ACQUISTO

Le TOP mirrorless del 2022

Nel 2022 hanno visto la luce poco più di una dozzina di nuove mirrorless: un numero in netto calo rispetto ...

27 Dicembre 2022
Le migliori fotocamere mirrorless per il paesaggio
GUIDA ALL'ACQUISTO

Le migliori mirrorless per il paesaggio

Micro QuattroTerzi, APS-C, fullframe, medioformato, ecco una guida alla scelta delle migliori fotocamere mirrorless “da paesaggio”.

13 Dicembre 2022
Test EIZO ColorEdge CG2700S
ACCESSORI

Test EIZO ColorEdge CG2700S

Uniformità di resa, fedeltà cromatica, ampiezza del gamut, corretto bilanciamento del bianco: EIZO mette sulla scrivania un monitor che eccelle ...

23 Ottobre 2022
banner nikon sconto in cassa 700 euro
Tags: OmnichargePowerbank
Articolo precedente

FOTO Cult #174 – Agosto/Settembre 2020

Articolo successivo

Michael Kenna. Fiume Po

Articolo successivo
Il "Grande Fiume" e la vita che scorre ai suoi confini: questo ha fotografato Michael Kenna nel suo progetto "Fiume Po".

Michael Kenna. Fiume Po

Categorie

banner Metrophoto Roma

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Fujifilm mid season cashback

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?