• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Phillip Prodger. An Alternative History of Photography

Un libro che riscrive la storia della fotografia senza discriminazioni.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
31 Maggio 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Hippolyte Bayard, GeorginaBenoist, ca. 1845
© Johann Ludwig Belitski, Untitled (Glassware), 1854
© Julia Margaret Cameron, My Grandchild Archie, Aged 2 Years & 3 Months (Archibald Cameron and Mary Hillier), 1865

La storia, viverla e raccontarla, è un lavoro collettivo. Tuttavia succede che il contributo di alcuni venga escluso dai libri su cui si formano studiosi e nuove generazioni di appassionati. La fotografia non fa eccezione e anche le sue vicende sono costellate di nomi rimasti sempre nell’ombra.
Il titolo del libro An Alternative History of Photography  non deve trarre in inganno: non si tratta di una storia delle tecniche fotografiche alternative a quelle tradizionali e più diffuse (il negativo e ora il digitale), bensì una concisa storia della fotografia raccontata attraverso le immagini di autori i cui nomi sono stati esclusi dalle narrazioni ufficiali. Non mancano certo gli scatti di maestri conosciuti da tutti, ma ciò su cui vuole porre l’attenzione Phillip Prodger, autore del libro, è la visione ristretta con cui è sempre stata scritta la storia della fotografia, dentro e fuori dai libri.

© Stefan Korwin, Fenugreek, Botanical Studies of Medicinal Plants, anni Venti
© Stefan Korwin, Basil, Botanical Studies of Medicinal Plants, anni Venti
banner fujifilm X-E5

Storia della fotografia: discriminazioni

Quella osservata da Prodger è una prospettiva deformata dai pregiudizi e dalle chiusure mentali tipiche del pensiero di fine Ottocento e inizio Novecento, quando la realtà veniva letta alla luce di una mentalità centrata sull’egemonia culturale delle vecchie potenze coloniali europee e sulla forza comunicativa degli Stati Uniti d’America, ma anche sulla discriminazione e sulla marginalizzazione di intere fasce della popolazione occidentale, in primis le donne. Infatti, sfogliando il volume si scopre che se da una parte Julia Margaret Cameron oggi non ha bisogno di presentazioni, dall’altra il suo nome è entrato nei libri di storia della fotografia solo quasi trent’anni dopo la sua mostra personale del 1865 al South Kensington Museum di Londra (il futuro Victoria & Albert Museum). Oppure si scopre che la ritrattistica africana può vantarsi non solo di vere e proprie celebrità come i maliani Seydou Keïta e Malick Sidibé, ma di una miriade di fotografi di paese che hanno lavorato spesso nell’anonimato, come per esempio il camerunense Michel Kameni.

© Lee Lim, Burden of Livelihood, ca. 1955
© Paul Strand, Driftwood, Gaspé, Quebec, 1929
banner fujifilm X-E5
Nonostante i musei stabiliscano se accettare o meno le donazioni che vengono loro proposte, molto di esse giungono già selezionate dal circuito di gallerie commerciali, mercanti e case d’asta che costituisce il sistema economico dell’arte. Inoltre, la decisione di accettare o rifiutare un’opera d’arte è profondamente soggettiva e può essere influenzata da una serie di fattori non direttamente collegati alla qualità dell’opera in questione, tra cui la promessa di futuri lasciti o donazioni.
Phillip Prodger
© Jerry Uelsmann, Untitled, 1964
© Jerry Uelsmann, Untitled, 1964
© Michel Kameni, Double Portrait, 1966
© Michel Kameni, Double Portrait, 1966
© Annegret Soltau, Self, 1975
© Annegret Soltau, Self, 1975

Photography 1839-1937 di Beaumont Newhall: limiti e lacune

La storia della fotografia è stata dunque guastata da omissioni e contaminata da pregiudizi, e Prodger sottolinea che anche una pubblicazione seminale come Photography 1839-1937 (intitolato History of Photography a partire dall’edizione del 1949) sia ben lontana dall’essere esaustiva. Il suo autore, Beaumont Newhall, aveva redatto il volume come catalogo per una mostra da lui curata al MoMA di New York per celebrare il centenario della nascita della fotografia. Ma nonostante avesse riconosciuto i meriti delle donne non aveva preso in considerazione quanto fatto dagli afroamericani. Inoltre le immagini provenienti da terre lontane quali la Cina e l’Egitto erano opere di viaggiatori europei e non di autori autoctoni. In tal modo consolidava l’idea che era prerogativa degli obiettivi europei e americani inquadrare il mondo e raccontarlo.

© Valie Export, Expectations, 1976
© Valie Export, Expectations, 1976

Ovviamente le cose sono cambiate con il tempo, ma se una volta le discriminazioni erano il retaggio della vecchia cultura imperialista e patriarcale, a partire dalla seconda metà del Novecento sono state le gallerie private e il mercato del collezionismo a decidere chi e cosa storicizzare.

Dalla Solander Collection alla Photographers’ Gallery di Londra

Le immagini raccolte nel libro, da cui è stata tratta una mostra alla Photographers’ Gallery di Londra, provengono dalla Solander Collection, creata da Prodger assieme all’amico Graham Howe. La collezione, che prende il nome da un modello di scatole utilizzate dai musei per conservare le stampe fotografiche, si fonda sullo stesso principio che sostiene il volume: raccontare una storia della fotografia che non sia in opposizione quanto piuttosto di comple(ta)mento alla storia che fino a poco tempo fa era considerata la sola attendibile e quindi ufficiale.

© Ram Chand, Mirror Portrait, anni Settanta
© Ram Chand, Mirror Portrait, anni Settanta
© Lee Friedlander, Miles Davis, 1969
© Lee Friedlander, Miles Davis, 1969
banner vetrina libri fotocult.it

Le opere contenute nella collezione coprono un arco temporale che va dai primi dell’Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento, quando le prime emittenti televisive all news hanno cambiato in modo radicale il modo di percepire l’informazione trasmessa attraverso le immagini fisse.

Patrimonio fotografico prima della rivoluzione digitale

Per questa ragione il suo patrimonio consiste di scatti realizzati prima dell’avvento sul mercato della tecnologia digitale, foto prodotte con una varietà di tecniche, apparecchiature e supporti. Tuttavia ciò che è di maggiore interesse nel libro – a cui hanno dato il proprio contributo, tra gli altri, Urs Stahel della Fondazione MAST di Bologna e Yasufumi Nakamori della Tate Modern di Londra – non sono le inevitabili discrepanze tra il suo contenuto e quello dei testi considerati canonici, bensì la constatazione che ciò che viene offerto dai grandi musei e dalle librerie specializzate spesso non è altro che la punta dell’iceberg.

An alternative history of photography, Philip Prodger

Titolo An Alternative History of Photography

Formato 21x26cm

Immagini 200

Pagine 256

Lingua inglese

Prezzo 56 euro

Editore prestelpublishing.penguinrandomhouse.de

banner home page fotocult
ARCHIVIO

An Alternative History of Photography: Works from the Solander Collection

di Jessica Barresi
13 Dicembre 2022
Potrebbero interessarti anche
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby è il manuale fotografico che cerca di trasformare l’occhio del fotografo.

8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti, tecniche e suggerimenti per fotografare al meglio i più invisibili dettagli del mondo.

31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere umano per la natura… a patto che sia artificiale.

26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega il colore nell'era del web. Per chi si occupa di fotografia e di comunicazione, ...

21 Luglio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Storia della fotografia
Articolo precedente

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Articolo successivo

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

Articolo successivo
NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?