Londra
Dal 7 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023
La storia della fotografia è una materia intricata, così sfaccettata da poter essere letta e interpretata più volte e da molteplici punti di vista. Assodato che la nascita e l’evoluzione del medium fotografico consistono in una fitta rete di avvenimenti che hanno avuto luogo in giro per il mondo, è bene che a volte se ne ripercorrano le tappe con approcci innovativi. È ciò che fa la mostra An Alternative History of Photography: Works from the Solander Collection, visitabile presso la Photographer’s Gallery di Londra fino al 19 febbraio 2023. Presentando una nuova lettura dei nomi noti della fotografia l’esposizione ne accosta il lavoro a quello di autori meno conosciuti e di maestri dimenticati seppur degni di essere mostrati al pubblico.
Graham Howe e Phillip Prodger, curatori di “An Alternative History of Photography: Works from the Solander Collection” raccontano qualcosa sulla mostra.
Tra le immagini esposte – circa 110 – non mancano fotografie insolite di figure leggendarie del calibro di Ansel Adams, Diane Arbus, Robert Frank, Man Ray ed Edward Weston accanto agli scatti di Helen Stuart e John Lindt, della filantropa e fotografa autodidatta Lady Augusta Mostyn, e degli africani Sanlé Sory, Michel Kameni, and Malick Sidibé.
I visitatori potranno osservare diverse rarità risalenti alle prime decadi della storia della fotografia, inclusi i lavori di Sir John Herschel, William Henry Fox Talbot, Hippolyte Bayard e Julia Margaret Cameron. L’American West è rappresentato attraverso lo sguardo dell’artista Richard Throssel, e non mancano i primi lavori della tradizione fotografica australiana, nonché esempi vintage da Cina, Cile, India Jamaica, Giappone, Messico, Singapore e Russia.
L’esposizione non è strutturata su una canonica progressione cronologica e mira, piuttosto, a enfatizzare i punti di contatto tra diversi periodi storici, offrendo al pubblico un percorso coinvolgente, che fa coesistere nelle stesse sale immagini appartenenti ad anni o persino a secoli differenti. An Alternative History of Photography, dunque, si rivela un’esposizione visivamente accattivante e interessante tanto per chi si interfaccia per la prima volta con il mondo della storia della fotografia quanto per chi sente l’esigenza di considerarne nuove interpretazioni e ridisegnarne le traiettorie evolutive con uno sguardo originale.
An Alternative History of Photography: Works from the Solander Collection
- A cura di Phillip Prodger
- The Photographer’s Gallery, 16–18 Ramillies Street, Londra
- dal 7 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023
- lunedì-mercoledì, 10-18; martedì e venerdì, 10-20; sabato,10-18 e domenica, 11-18
- intero 8 sterline, ridotto 5 sterline
- thephotographersgallery.org.uk

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano
dal 12 giugno al 28 settembre 2025

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo
dal 6 giugno al 31 agosto 2025

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive
dal 20 maggio al 3 agosto 2025

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson
dal 21 marzo al 29 giugno 2025

Daniele Tamagni e il codice della moda tra fotogiornalismo e street photography
dal 17 maggio al 6 luglio 2025