• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Peter Knapp: l’arte sartoriale della fotografia

Alla scoperta di Peter Knapp, un autore per cui la fotografia di moda va confezionata su misura per i supporti che la diffondono.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
15 Febbraio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Peter Knapp, for Elle, 1980er Jahre © Peter Knapp / Fotostiftung Schweiz

Si è conclusa il 12/02/23 la mostra “Peter Knapp. Mon temps”, una retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia di moda. L’esposizione presso la Fondazione Svizzera per la Fotografia ha offerto al pubblico una buona occasione per conoscere e apprezzare meglio il lavoro dell’autore.

Essendo nato nel 1931, è molto probabile che lo svizzero Peter Knapp detenga il primato di fotografo di moda più anziano in circolazione. Sicuramente la sua carriera deve essere una delle più lunghe se, oltre alla sua età, si tiene in considerazione che la sua folgorazione per la fotografia e le arti grafiche in generale risale al lontano 1945. Questo è quanto si legge nella succinta biografia pubblicata nel suo sito personale.

Ma, oltre che per questioni anagrafiche, Knapp merita speciale attenzione in quanto è uno di quegli autori che sono stati particolarmente attivi tra gli anni Sessanta e Novanta, cioè l’epoca in cui moda era sinonimo di carta stampata.

Servizi di moda per indagare la società

Nella seconda metà del secolo scorso non c’era collezione di haute couture o capo prêt-à-porter che non venisse presentata sulle pagine dei settimanali e dei mensili che raccontavano i tempi correnti. Spesso quei periodici, alcuni dei quali ancora in attività, offrivano dei servizi di moda che erano delle vere e proprie indagini sociologiche, che da una parte mostravano i vestiti e dall’altra raccontavano gli stili di vita di coloro che quei capi indossavano. Le testate erano tante da rendere necessario per ognuna avere uno stile proprio, che la rendesse unica e punto di riferimento per una fascia di pubblico ben definita. Era per raggiungere questo scopo che i loro direttori prestavano particolare attenzione alla loro impaginazione, cercando di ingaggiare i grafici e i fotografi più innovativi.

La fotografia di moda è fatta per essere stampata. Dietro c’è sempre un incarico, si tratta di arte applicata. Una fotografia di moda per la rivista Vogue ha un aspetto diverso da una per Elle. Uno scatto per uno stilista è diverso da una foto per una pubblicità. Se un fotografo non nota questa differenza, commette un errore. Si tratta di un’informazione sociale specifica.
Peter Knapp

Peter Knapp direttore artistico di “Elle”

Per la vita professionale di Knapp la pubblicazione che ha avuto un ruolo centrale è sicuramente il mensile francese Elle. Già all’inizio degli Anni Cinquanta si era fatto notare allorché impresse una svolta alla comunicazione promozionale delle prestigiose Galeries Lafayette: aveva cambiato tutti i caratteri tipografici delle pubblicità della catena di negozi di lusso e, soprattutto, aveva sostituito i disegni con la fotografia. Ma fu nel 1959 che diventò una celebrità nel settore della moda, allorquando fu appunto Elle ad assumerlo in qualità di direttore artistico. A volerlo al proprio fianco fu nientemeno che Hélène Gordon-Lazareff, fondatrice della rivista nel 1945. Come è facile intuire Knapp diede immediatamente mano libera ai fotografi della testata, mettendosi di persona dietro all’obiettivo quando ce n’era bisogno.

La sua intenzione era rivolgersi a un pubblico di giovani donne, più attente alle tendenze del proprio tempo che ai dettami della tradizione. Anche per questo lo svizzero scartò la vecchia figura della modella manichino in favore di ragazze dinamiche, colte in movimento quasi a simboleggiare la vitalità della moda. E per ottenere questo risultato percorse una strada che nessuno aveva mai imboccato prima: girava dei cortometraggi in pellicola 16 millimetri e poi selezionava dei singoli fotogrammi da utilizzare al posto delle foto. Agendo in tal modo riusciva a cogliere pose inaspettate ed espressioni spontanee.

Autore multidisciplinare e maestro della fotografia di moda

D’altra parte, avendo appreso fin da studente gli insegnamenti della scuola Bauhaus, Knapp è sempre stato un autore multidisciplinare ed è nel cinema in particolare che ha sempre amato cimentarsi; basti ricordare che già nella seconda metà degli Anni Sessanta realizzò dei film per la televisione pubblica francese ORTF e che nel 2003 firmò una serie di tre documentari sulla storia della fotografia per il canale TV5. Ovviamente non ha mai abbandonato la sua attività principale e dopo il suo ingaggio per Elle arrivarono le collaborazioni, come direttore artistico o professionista freelance, con Vogue, Stern, il Sunday Times, Zeit Magazin, Décoration Internationale, Fortune e svariati stilisti e case d’alta sartoria. Così Knapp si profila come uno di quegli autori che forse non sono noti al grande pubblico ma meritano a pieno titolo un posto tra i maestri della fotografia di moda.

Fondazione Svizzera: la grande mostra per conoscere meglio Peter Knapp

Per far conoscere meglio il lavoro di Peter Knapp la Fondazione Svizzera per la Fotografia  ha presentato una grande retrospettiva dal 29/10/22 al 12/02/23. Curata dal direttore della fondazione, Peter Pfrunder, la mostra raccoglieva circa 700 immagini donate all’istituzione dall’autore stesso, per cui ha offerto un’ottima occasione per addentrarsi nella sua produzione. Per chi non fosse riuscito a visitarla è disponibile il nutrito catalogo che ha accompagnato l’esposizione. Per il momento ne è in commercio solo una versione in tedesco, ma a chi non comprende la lingua saranno sicuramente le immagini a parlare.

Peter Knapp, Elle, Nr. 1002, 04.03.1965 © Peter Knapp / Fotostiftung Schweiz
Peter Knapp, Elle, Nr. 1010, 29.04.1965 © Peter Knapp / Fotostiftung Schweiz
Peter Knapp, Elle, Nr. 1324, 03.05.1971 © Peter Knapp / Fotostiftung Schweiz
Peter Knapp, Elle, Nr. 1324, 03.05.1971 © Peter Knapp / Fotostiftung Schweiz

Peter Knapp. Il catalogo.

Peter Knapp copertina catalogo

Titolo Peter Knapp – Mon Temps: Modefotografie 1965-1980

Formato 24,5x34cm

Immagini 315

Pagine 192

Lingua tedesco

Prezzo 48 euro

Editore Scheidegger & Spiess, 2022

Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
banner nikon video tour
Tags: Fotografia di modaPeter Knapp
Articolo precedente

La segreta mania. Giovanni Verga fotografo

Articolo successivo

MAXXI: i tesori del deposito fotografico

Articolo successivo
Il museo MAXXI, realizzato da Zaha Hadid

MAXXI: i tesori del deposito fotografico

Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?