Al prezzo di 11.000 Yen, circa 65 euro al cambio attuale, Ricoh mette a disposizione degli astrofotografi in possesso delle reflex full frame Pentax K-1 e K-1 II, un nuovo aggiornamento firmware che abilità diverse funzioni riservate alla ripresa della volta celeste.
Il nuovo pacchetto di funzioni si chiama Astrophotography Assist e include lo Star AF, il controllo fine della messa a fuoco tramite telecomando e un nuovo stile fotografico per l’elaborazione mirata, in-camera, delle immagini di cieli stellati. Ma entriamo più nel dettaglio.
Autofocus e stelle: mai più problemi
La novità più interessante è soprattutto quella che riguarda l’aggiunta della modalità Star AF, un sistema di regolazione automatica della messa a fuoco basato su piccoli movimenti del motore AF dell’ottica e sull’ingrandimento dell’immagine a monitor per un immediato riscontro visivo. In questo modo al fotografo sarà concesso di concentrarsi fin da subito sull’inquadratura, senza la necessità di predeterminare la messa a fuoco puntando, ad esempio, un pianeta o una stella molto luminosa. Il funzionamento dell’AF in suddetta modalità richiede tuttavia molto più tempo rispetto a quella classica, pertanto il Costruttore raccomanda l’utilizzo del treppiedi e consiglia ai fotografi di utilizzare lo scatto ritardato o un comando remoto.
Attivazione AF anche a distanza
La regolazione fine della messa a fuoco da remoto è la seconda funzione aggiunta dal pacchetto Astrophotography Assist e premette di utilizzare un telecomando, più in particolare il modello O-RC1 di Pentax, per regolare con precisione la messa a fuoco senza toccare l’obiettivo o la fotocamera, limitando così il rischio di introdurre del mosso nello scatto.
La post produzione si fa in-camera
Per ottimizzare una fotografia di un cielo stellato direttamente in camera sarà possibile infine selezionare il nuovo profilo dedicato all’astrofotografia, introdotto dal Costruttore per intervenire in automatico – ma con la possibilità di affinare manualmente le regolazioni – sul contrasto generale dello scatto, sulla chiarezza, sul nero del cielo, sulla luminosità delle stelle e per correggere i difetti dell’ottica. L’elaborazione dello scatto è possibile partendo anche da un RAW, mentre l’immagine finale potrà essere salvata esclusivamente nel formato compresso.
Il nuovo firmware a pagamento per Pentax K-1 e K-1 II è scaricabile direttamente dal sito del Costruttore ricoh-imaging.jp
Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la...
XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...
Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...
Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...