• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 17 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Peggy Kleiber: la vita di una fotografa in due valigie

La seconda tappa italiana della mostra dedicata alla scoperta dell’imponente archivio personale della fotografa svizzera Peggy Kleiber.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header Advertisement
© Peggy Kleiber, Famiglia, Moutier, 1978
© Peggy Kleiber, Famiglia, Moutier, 1978

Castello di Postignano (PG)

Dal 18 maggio al 3 novembre 2024

Dopo l’anteprima mondiale dello scorso anno al Museo di Roma in Trastevere, la mostra fotografica Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) fa tappa a Castello di Postignano (PG), nell’ambito della 12ª edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”, con alcune foto inedite scattate in Umbria e Toscana.

banner mostra rodney smith

Peggy Kleiber, nata a Moutier (Svizzera) nel 1940, aveva allestito nella sua abitazione una piccola camera oscura e un laboratorio di sviluppo e stampa in proprio, dove ha prodotto un immenso archivio ancora poco conosciuto dal grande pubblico, che comprende oltre 15.000 fotografie con cui l’autrice ha saputo testimoniare la seconda metà del Ventesimo secolo.

Peggy Kleiber, Assisi
Peggy Kleiber, Assisi

La mostra di Peggy Kleiber: tutto ha inizio da due valigie

Il patrimonio iconografico di Peggy Kleiber, racchiuso per molti anni in due valigie, sta finalmente vedendo la luce grazie a un grande lavoro di digitalizzazione e di paziente riorganizzazione tematica. Assieme ai negativi, l’archivio custodisce numerose riproduzioni e stampe vintage originali, sia di foto di famiglia (scattate in Svizzera e altrove), sia dei numerosi viaggi della fotografa in Italia e all’estero.

banner vetrina libri fotocult.it

A proposito del ritrovamento del materiale fotografico di Peggy Kleiber scrivevamo, nel nostro articolo del 16 maggio 2023: “Un’insegnante svizzera, Peggy Kleiber, amante dell’Italia e della fotografia, ritrattista della propria famiglia, lascia in eredità alla sua morte, avvenuta nel 2015, due valige piene di materiale fotografico, negativi, stampe e molto altro. Due curatori, Arianna Catania e Lorenzo Pallini, per caso, tramite amicizie in comune con la famiglia di Peggy, vengono a conoscenza di questo enorme tesoro inedito, mai studiato né tanto meno visto prima d’ora, e volano in Svizzera per conoscere gli eredi e soprattutto aprire quelle due valige, dando la possibilità a quelle immagini di avere, finalmente, un pubblico”. 

Da quell’incontro è nata la mostra Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) esposta a Roma in prima battuta e giunta ora a Castello di Postignano (PG).

© Peggy Kleiber, Famiglia, 1960-1964
© Peggy Kleiber, autoritratto, 1960-1961

Tutta la vita familiare di Peggy Kleiber

Insieme al materiale fotografico, grazie al contributo fondamentale dei parenti di Peggy Kleiber, sono state rinvenute anche lettere, appunti, diari e album, oltre a pellicole Super 8 e 16mm. Si tratta di filmati spesso girati dal padre di Peggy, che trasmise alla figlia, fin dalla più tenera età, la passione per la fotografia.

banner mostra man ray milano

Si legge nel comunicato stampa della mostra: “Peggy Kleiber si muove invisibile in un mondo che le appartiene, fatto di persone e situazioni a lei conosciute, diventando così il trait d’union della sua famiglia e riuscendo, con il suo sguardo profondo, a connettersi empaticamente con ogni membro di essa. Per anni ha documentato, con la sua inseparabile Leica, i riti collettivi, come matrimoni, feste, nascite, ricorrenze e momenti di vita in comune”.

© Peggy Kleiber, Famiglia, fine rullino, 1957-1958

Qualcosa in più su Peggy Kleiber

Peggy Kleiber (1940-2015), trascorse l’infanzia con la sua numerosa famiglia, immersa in un contesto ricco di stimoli culturali, tra musica e letteratura. Nel 1959 iniziò a studiare letteratura a Ginevra e poi all’Università di Zurigo. Nel 1961 si trasferì ad Amburgo per frequentare la scuola di fotografia Hamburger Fotoschule. Questa esperienza segnò un punto di svolta nella sua vita: da quel momento la sua Leica M3 la seguì ovunque, nei riti di famiglia e nelle ricorrenze, così come nei viaggi all’estero.

banner mostra rodney smith

Negli anni successivi fu decisiva la lettura di Simone Weil: il pensiero della filosofa francese diventò fondamentale quando Peggy andò a lavorare per un periodo in una fabbrica tessile a Roggwil (Berna). Dal 1958 Peggy Kleiber viaggiò in tutta Europa dedicando una grande attenzione all’Italia, alla scoperta di diversi strati sociali, lasciandosi incantare da luoghi ignoti. Scoprì Roma – città con la quale creò subito un forte legame e nella quale tornò più volte – l’Umbria, la Toscana e la Sicilia, dove strinse legami che durarono per gli anni a seguire.

© Peggy Kleiber, Sicilia, 1963
© Peggy Kleiber, Moutier, 1957-1958

Peggy Kleiber non perse i contatti con la sua famiglia, piuttosto continuò ad andare a trovare fratelli e sorelle in altre parti d’Europa e a tornare in Svizzera per riunirsi ai suoi cari nei momenti importanti. Nel 1965 riprese gli studi all’Università di Neuchâtel e dalla fine degli anni ’70 in poi si dedicò all’insegnamento, senza abbandonare mai la fotografia.
Solo molti anni dopo decise di riunire ed editare le numerose foto di famiglia, racchiuse nel libro Rue Neuve 44. Cronaca della vita familiare 1963-1983, da lei personalmente curato e donato ai suoi parenti nel 2006. Peggy Kleiber è scomparsa nel 2015, all’età di 75 anni.

Peggy Kleiber, Umbria, 1963
© Peggy Kleiber, Roma, 1964
Peggy Kleiber, Sicilia
Peggy Kleiber, Umbria, 1963

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)

  • A cura di Arianna Catania
  • Castello di Postignano, Sellano (PG)
  • dal 18 maggio al 3 novembre 2024
  • tutti i giorni 10-20
  • ingresso gratuito
  • castellodipostignano.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
© Peggy Kleiber, Famiglia, fine rullino, 1957-1958
ARCHIVIO

Peggy Kleiber. Un archivio in due valigie

dal 19 maggio al 15 ottobre...

di Francesca Orsi
16 Maggio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
Tags: Fotografie ritrovate
Articolo precedente

“Il bacio” di Giulio Montini vince l’ACI Pistoia Photo Contest

Articolo successivo

Lumix S 26mm f/8. Il nuovo “tappo corpo” di Panasonic per iniziare a fare pratica in foto e in video

Articolo successivo
Lumix S26mm f/8

Lumix S 26mm f/8. Il nuovo "tappo corpo" di Panasonic per iniziare a fare pratica in foto e in video

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live roma

Articoli recenti

nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?