Modena
Dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026
Arriva un nuovo appuntamento con i mondi immaginari di Paolo Ventura e le sue creazioni sospese tra realtà e fantasia. Si tratta della mostra L’oca gigante e altre meraviglie, che Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali propone a Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103) da giovedì 18 settembre all’8 febbraio del 2026.
Faranno parte dell’esposizione anche alcune opere realizzate negli anni passati, ma inedite e riscoperte per l’occasione.
Paolo Ventura: non solo fotografia
Chi dovesse imbattersi per la prima volta nel lavoro e nello stile di Paolo Ventura, scoprirà che si tratta di un artista che è solito contaminare la fotografia, ad esempio con suggestivi interventi pittorici e collage.
Nato a Milano nel 1968 e figlio di un illustratore di libri per bambini, Ventura entra spesso a far parte dei mondi fantastici delle sue opere, ritraendo sé stesso o la sua famiglia: nascono così brevi narrazioni fiabesche e surreali in cui emergono la sua fascinazione per il mondo del circo e del travestimento e la passione per le uniformi e i racconti di guerra.
Per realizzare i suoi set fotografici, Ventura costruisce diorami con cartone e oggetti trovati ai mercatini delle pulci, dando vita a vere e proprie storie nelle storie così che la cosiddetta “mise en abîme” diventa elemento centrale della sua poetica.
“Le ambientazioni – spiegano le curatrici della mostra Chiara Dall’Olio e Francesca Fontana – sono a volte crude, a volte oniriche, evocano ricordi lontani vissuti dall’artista in prima persona o raccontati da nonne, zii e zie nei lunghi pranzi domenicali della sua infanzia che è solito ricordare: un piccolo circo allestito in periferia, vicoli, interni di case, uomini distesi a terra senza vita, muri grigi di palazzi bombardati, bar che potrebbero essere quelli di una qualunque città in qualsiasi epoca. I luoghi appaiono in qualche modo familiari, fanno parte di un immaginario condiviso, ma non sono realmente identificabili”.
Paolo Ventura ha realizzato personalmente il manifesto che promuove la mostra, richiamando le atmosfere di un mondo del passato, fantastico ed enigmatico.
La mostra Paolo Ventura. L’oca gigante e altre meraviglie avrà una sezione anche nell’ambito del Museo della Figurina, con creazioni inedite dell’artista chiamato a dialogare con le collezioni storiche di piccole immagini e storie che caratterizzano l’istituto.
L’inaugurazione, alla presenza dell’artista, è in programma giovedì 18 settembre alle ore 18 e nel weekend, in concomitanza con il Festivalfilosofia, l’ingresso sarà libero con orario esteso (venerdì 19 e sabato 20 settembre dalle 9 alle 23, domenica 21 settembre dalle 9 alle 21).
Paolo Ventura. L’oca gigante e altre meraviglie
- A cura di Chiara Dall’Olio e Francesca Fontana
- Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande, 103 – Modena
- dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026
- mer-ven 11-13/16-19, sab-dom 11-19. Lun-mar chiuso
- intero 10 euro, ridotto 5 euro (il biglietto include l’ingresso al Museo della Figurina)
- www.agomodena.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Paolo Ventura svuota Bologna, così chi osserva può immaginarci ciò che vuole
dal 17 settembre al 3 novembre...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...