• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Pangea Photo Festival 2022

Prorogato fino al 26 settembre 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
17 Agosto 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in corso la seconda edizione del Pangea Photo Festival, il festival della fotografia ideato e realizzato da un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Appennino Reggiano con lo scopo di divulgare contenuti a sfondo ambientale, sociale e umanitario attraverso la fotografia, il video e altri media contemporanei.

Cinque esposizioni all’aperto – fruibili 24 ore al giorno, sette giorni su sette – interagiscono con i suggestivi luoghi in cui sono state inserite e sono visitabili in forma gratuita fino al 18 settembre 2022.

Edizione 2ª

Periodo da 18/06/22 al 18/09/22 – Prorogato fino al 26/09

Luogo Castelnovo ne’ Monti (RE) e Casina (RE)

Genere fotografia documetaristica, tematiche ambientali, sociali e umanitarie

Prezzo mostre visita gratuita, all’aperto

Orari mostre tutti i giorni a qualsiasi ora

Sito pangeaphotofestival.it

Elenco mostre

Carolina Rapezzi – Burning Dreams

James Whitlow Delano – Drowning in Plastic

Nadia Shira Cohen – God’s Honey

Francesco Pistilli – Lives in Limbo

Linda Bournane Engelberth – Outside the binary

In mostra
Carolina Rapezzi

“Burning Dreams”

Luogo dell’esposizione: Pineta di Monte Bagnolo, Castelnovo ne’ Monti (RE)

Nonostante la Convenzione di Basilea, stipulata nel 1992 per ridurre e prevenire il commercio di rifiuti pericolosi dai paesi sviluppati a quelli meno sviluppati, il deposito rottami di Agbogbloshie ad Accra, Ghana, è diventato una delle discariche di rifiuti elettronici a cielo aperto più grandi del mondo. Dispositivi, telefoni e computer vengono importati, principalmente dai paesi europei, come beni di seconda mano, anche se la gran parte ha una durata di vita molto breve. Gli apparati elettronici finiscono così per essere subito smantellati e bruciati a Agbogbloshie, dopo che ne sono state estratte materie prime come rame e alluminio. I lavoratori trattano i rifiuti elettronici giorno dopo giorno senza alcuna protezione o regolamentazione. La tossicità dei rifiuti colpisce fortemente le comunità locali, causando problemi respiratori, malattie polmonari e, a lungo termine, anche tumori e danni al sistema nervoso e riproduttivo. Purtroppo, la contaminazione non riguarda solo l’aria, ma anche il terreno vicino e le acque del fiume Odaw con conseguente impatto anche sulla catena alimentare. Di conseguenza l’intero ecosistema, la salute, la sicurezza, l’alimentazione e l’industria della pesca sono drammaticamente interessati dal problema dal momento che i prodotti alimentari raggiungono mercati nazionali ed internazionali.

James Whitlow Delano

“Drowning in Plastic (Inghiottiti dalla plastica)”

Luogo dell’esposizione: Castelnovo ne’ Monti – Ginepreto (RE)

Mostra a cura di Marta Cannoni e Livia Corbò

Dopo decenni di consumo eccessivo di materiale monouso, il pianeta sta letteralmente annegando nella plastica che abbiamo buttato via. Nel 2017, il mondo aveva prodotto un totale complessivo di 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, più di una tonnellata per ogni persona sul pianeta. La maggior parte è nelle discariche, ma altri 8 milioni di tonnellate cubiche ogni anno finiscono negli oceani. La plastica è letteralmente in ogni angolo del pianeta. Nel 2019 i ricercatori hanno scoperto microplastica nel ghiaccio artico in concentrazione maggiore che nelle acque circostanti. Lo stesso anno, gli esploratori hanno trovato plastica nella Fossa delle Marianne, il punto più profondo del pianeta. Questa serie di fotografie, raccolte in anni e in luoghi diversi, esplora la piaga dei rifiuti di plastica che, sebbene si abbatta più duramente nei paesi in via di sviluppo, non risparmia nessuno.

Nadia Shira Cohen

“God’s Honey”

Luogo dell’esposizione: Pietra di Bismantova, Castelnovo ne’ Monti (RE)

Il progetto “God’s Honey” mescola cultura, agricoltura, politica, sostenibilità ambientale. Nella tradizione maya, gli apicoltori credono che le api meliponinae native fossero un dono del dio ah muzen cab e un collegamento con il mondo degli spiriti. Nel 2011, il governo messicano ha iniziato a offrire sussidi agli agricoltori disposti a coltivare la soia, permettendo l’ingresso nella regione della soia OGM. Gli agricoltori che hanno colto questa opportunità erano in gran parte delle comunità mennonite che potevano permettersi la quantità necessaria di terra e macchinari. A causa dei suoi effetti sulle api e il loro miele, nonché dei crescenti problemi di salute nella regione, nel 2015 la Corte Suprema ha vietato la soia OGM, ma gli agricoltori, principalmente mennoniti, continuano a coltivarla impunemente e stanno disboscando la foresta pluviale dello Yucatan ad un ritmo allarmante per fare spazio alle loro coltivazioni, mettendo in pericolo la salute di mennoniti e maya.

La mostra “God’s Honey” è esposta per la prima volta in Italia.

|
Francesco Pistilli

“Lives in Limbo”

Luogo dell’esposizione: Giardini Coop, Castelnovo ne’ Monti (RE)

“Lives in Limbo” è il progetto vincitore del premio World Press Photo 2018 (3° classificato nella sezione General News), realizzato dal fotografo abruzzese Francesco Pistilli. Il reportage documenta l’inasprimento della cosiddetta rotta balcanica, che nel 2017 ha bloccato in Serbia migliaia di rifugiati in viaggio verso l’Europa. Impossibilitate a proseguire, quasi 1.200 persone hanno trascorso l’inverno in magazzini abbandonati dietro alla stazione ferroviaria di Belgrado. Senza elettricità, riscaldamento, acqua e servizi igienici, “Lives in Limbo” racconta la vita dei migranti abbandonati al freddo di un’incertezza senza fine, alle porte d’Europa.

Linda Bournane Engelberth

“Outside the binary”

Luogo dell’esposizione: Casina (RE), Pineta

Il progetto “Outside the binary” esplora il mondo delle persone con un’identità di genere non definita, le quali si identificano in una moltitudine di identità differenti rispetto alla definizione binaria uomo-donna (non-binary, gender fluid, agender, genderqueer). L’idea che non possano esistere più di due possibili generi (uomo-donna) è una tematica controversa e contemporanea, che spesso porta alla marginalizzazione di queste persone “non identificabili”, a livello legislativo ma soprattutto a livello sociale. Lo scopo di questo lavoro è mostrare queste persone, ascoltare il loro punto di vista, dimostrare che esistono a qualsiasi latitudine, normalizzare le loro esistenze e la percezione che il mondo ha di loro.

La mostra “Outside the binary” sarà esposta per la prima volta in Italia.

Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Articolo precedente

X-Summit Fujifilm

Articolo successivo

IF-Q1: mai più a corto di memoria

Articolo successivo
IF-Q1: mai più a corto di memoria

IF-Q1: mai più a corto di memoria

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?