A partire dal 22 aprile, collegandosi a questo indirizzo sarà possibile scaricare gratuitamente la versione 3.0 del firmware per la Lumix S5II e quella 2.0 per la Lumix S5IIX. Saranno ben 5 le implementazioni introdotte dall’aggiornamento e interesseranno tanto la parte fotografica, quanto quella video. In occasione del test dello zoom tuttofare Lumix S 28-200mm f/4-7,1 Macro OIS abbiamo avuto modo di provare in anteprima il nuovo firmware per la Lumix S5II, pertanto oltre a elencarvi punto per punto le implementazioni che apporterà nei due modelli, siamo anche in grado di fornirvi alcune brevi considerazioni.
Archiviazione in Cloud tramite Frame.io
Con la nuova versione del firmware, immagini e video potranno essere archiviati direttamente nel Cloud di Adobe, Frame.io, per ricevere feedback da remoto in tempo reale o consentire l’editing collaborativo tra i membri del team di produzione. L’upload è possibile sfruttando sia una rete Wi-Fi, sia la connessione dati dello smartphone (ma occhio al consumo) e non necessita di applicazioni installate sullo smartphone.
File proxy: l’editing video cambia marcia
I proxy video sono delle copie in bassa qualità dei file originali utili per velocizzare il flusso e alleggerire il carico di lavoro al PC. In pratica, anziché trasferire nel programma di eding video le clip originali, si potranno utilizzare gli “agili” file proxy per eseguire il montaggio e, solo in fase di esportazione, attingere al girato in alta qualità. Grazie al nuovo firmware, le due Lumix permetteranno di registrare sulla seconda scheda di memoria una copia in bassa qualità dei video in alta risoluzione. Tre le opzioni di archiviazione disponibili troviamo il Full-HD a 25p e 12Mbps o 6 Mbps, e l’HD a 25p e 4Mbps.
Autofocus: cicli e motocicli entrano nel database AI
La Lumix S5II, anche in versione X, è in grado di riconoscere e tracciare un corpo umano, il volto e i suoi occhi, oppure la sagoma di un animale, anche con possibilità di commutare automaticamente tra i due soggetti. La nuova versione del firmware estende queste capacità a cicli e motocicli e migliora il riconoscimento degli animali allargandone il tracciamento al muso e agli occhi (come sulla G9 Mark II). Scompare, tuttavia, la possibilità di commutare automaticamente tra soggetto umano e animale, una funzione che a nostro avviso dovrebbe essere reintrodotta con un successivo aggiornamento.
Pre-Burst e stabilizzatore elettronico: due ulteriori implementazioni che accrescono la versatilità delle Lumix S5II e S5IIX
Un’altra funzione tramandata dalla Lumix G9 II è quella denominata Pre-Burst, che permette al fotografo di mantenere in memoria fino a 1,5 secondi antecedenti la pressione a fondo del pulsante di scatto, per un totale di 90 immagini anche nel doppio formato RAW+JPG. Tale funzione si rivela particolarmente utile per non correre il rischio di perdere l’attimo in presenza di soggetti dal movimento imprevedibile: ad esempio, tentando di immortalare l’involo di un uccello.
Sul fronte video, grazie al nuovo aggiornamento i videomaker potranno infine selezionare l’intervento dello stabilizzatore elettronico su un livello di efficacia ancora superiore rispetto allo Standard, rinunciando però a un’ulteriore porzione di inquadratura.
Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa
Leica MONOPAN 50, una pellicola a...
Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti
Sorprendentemente economico nonostante il mix di...
Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C
Si torna a investire sui formati...
Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura
Qualche ritocco al software, un'impugnatura appena...
Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto
Il nuovo Rollei AF 85mm F/1.8...
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?
Il nuovo Leica Vario-Elmarit-SL 28-70mm f/2,8...