• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 2 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

J. Robert Oppenheimer a tu per tu con il fotografo Philippe Halsman

Il “padre della bomba atomica”, protagonista dell’ultimo film di Christopher Nolan, raccontato dal noto ritrattista Philippe Halsman.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
23 Agosto 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Oppenheimer Christopher Nolan
La locandina di "Oppenheimer", il film del regista Christopher Nolan in uscita in Italia oggi, 23 agosto 2023.

Esce oggi nelle sale italiane Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan. La pellicola, che approda nel Belpaese con oltre un mese di ritardo rispetto al debutto del 21 luglio negli Stati Uniti, tratta la storia del fisico americano J. Robert Oppenheimer (1904-1967), noto per essere considerato “il padre della bomba atomica”. Una storia complessa, che il regista britannico ha ritenuto opportuno raccontare in ben tre ore di proiezione, una durata record rispetto ai precedenti titoli della sua filmografia.

Trailer di “Oppenheimer”, il film del regista Christopher Nolan in uscita in Italia oggi, 23 agosto 2023.
banner fujifilm X-E5

Ritratti di J. Robert Oppenheimer

Se si fruga un po’ nella storia della fotografia, emerge una serie di immagini datate 1958 e firmate da Philippe Halsman uno dei padri della ritrattistica del Novecento di cui abbiamo ampiamente scritto nel nostro articolo Philippe Halsman. Lampo di genio. Si tratta di alcuni ritratti di Oppenheimer, confezionati da Halsman su commissione del Saturday Evening Post. Si legge sul sito magnumphotos.com che nel libro Halsman Portraits, il fotografo racconta l’emozione provata per l’incontro vis-à-vis con uno dei fisici più influenti del suo tempo.

Quasi tremavo per l'eccitazione, non perché stavo per incontrare un uomo affascinante e controverso, ma perché mi sarei confrontato con uno dei cervelli più sviluppati del nostro tempo.
Philippe Halsman
Il fisico americano J. Robert Oppenheimer fotografato da Philippe Halsman, 1958. © Philippe Halsman | Magnum Photos
Il fisico americano J. Robert Oppenheimer fotografato da Philippe Halsman, 1958. © Philippe Halsman | Magnum Photos
banner fujifilm X-E5

Philippe Halsman racconta il suo incontro con Oppenheimer

“Stavo andando all’Institute for Advanced Study di Princeton per fotografare J. Robert Oppenheimer per la serie ‘Adventures of the Mind’ del Saturday Evening Post. Quasi tremavo per l’eccitazione, non perché stavo per incontrare un uomo affascinante e controverso, ma perché mi sarei confrontato con uno dei cervelli più sviluppati del nostro tempo.

Ricordo che mi fu detto che, per leggere i Veda in originale, Oppenheimer aveva imparato il sanscrito in tre mesi. Già da giovane Oppenheimer non aveva altro interesse che per la scienza. Per questo motivo quando entrò all’università i suoi genitori, preoccupati, fecero uno sforzo particolare per trovargli un compagno di stanza estroverso e socievole, sperando che Robert potesse esserne influenzato. Al contrario, il compagno di stanza divenne sempre più studioso, abbandonò il suo interesse per il tennis e le belle ragazze e finì per diventare un professore universitario.

Il fisico americano J. Robert Oppenheimer fotografato da Philippe Halsman, 1958. © Philippe Halsman | Magnum Photos
Il fisico americano J. Robert Oppenheimer fotografato da Philippe Halsman, 1958. © Philippe Halsman | Magnum Photos
banner fujifilm X-E5

Ho pensato alla vita drammatica di Oppenheimer, in particolare al trionfo del Progetto Manhattan che, sotto la sua direzione, ha prodotto la bomba atomica. Pensai anche alla tragica storia in cui Oppenheimer si vide negare il nulla osta di sicurezza e gli fu vietato di lasciare gli Stati Uniti. Mi sembrava impossibile credere che Oppenheimer fosse capace di essere sleale nei confronti del suo Paese, ed ero solidale con lui. Ma come fotografare un uomo del genere? Oppenheimer  ci accolse nel suo studio. Stava aprendo la posta del mattino e mi suggerì di iniziare a scattare. 

Fungo atomico generato dalla detonazione del Trinity Test, 1945. © National Security Research Center
Immagine a colori del fungo atomico generato dalla detonazione del Trinity Test, 1945. © National Security Research Center
banner eizo cg2400s

Ho scattato alcune foto senza senso di lui che leggeva la posta. Volevo però un confronto tra i suoi occhi e il mio obiettivo e ho iniziato a parlare del suo processo. Alzò lo sguardo e, quando espressi la mia indignazione per il fatto che l’uomo che aveva diretto il progetto segreto Manhattan fosse diventato un sospettato, il suo volto cambiò. I suoi occhi assunsero un’espressione ferita e accusatoria, che catturai nel momento stesso in cui mi guardò. In seguito questa foto fu pubblicata su Life e successivamente sulla copertina di The Oppenheimer Case, di Philip Stern.

Il fisico americano J. Robert Oppenheimer fotografato da Philippe Halsman. © Philippe Halsman | Magnum Photos
Immagine di copertina del libro "The Oppenheimer Case" di Philip Stern
banner vetrina libri fotocult.it
Sono stato perseguitato da quegli straordinari occhi di Oppenheimer, in particolare dal dolore, dalla ferita che vi ho trovato.
Philip Stern
Autore di “The Oppenheimer Case”

Philip Stern, autore di The Oppenheimer case

Stern ha descritto l’impatto della fotografia scattata da Halsman nella sua prefazione: “Sebbene non abbia mai incontrato J. Robert Oppenheimer, ho sentito, in un certo senso, la sua presenza mentre scrivevo questo libro. Per più di due anni la straordinaria fotografia della copertina mi ha fissato dalla parete della mia stanza di scrittura, e sono stato perseguitato da quegli straordinari occhi di Oppenheimer, in particolare dal dolore, dalla ferita che vi ho trovato”.

Il generale Leslie Groves e J. Robert Oppenheimer sul luogo della detonazione del Trinity Test, 1945. © National Security Research Center
Il generale Leslie Groves e J. Robert Oppenheimer sul luogo della detonazione del Trinity Test, 1945. © National Security Research Center
banner fujifilm X-E5

Qualcosa in più su J. Robert Oppenheimer

Il fisico americano J. Robert Oppenheimer è famoso soprattutto per essere ritenuto il “padre della bomba atomica”. Alla fine degli anni Trenta Oppenheimer pubblicò una serie di influenti articoli sull’astrofisica. Nel luglio del 1939, insieme a uno dei suoi studenti, Hartland Snyder, produsse il documento On Continued Gravitational Attraction, che prevedeva l’esistenza di quelli che oggi sono noti come buchi neri.
Il suo lavoro in qualità di direttore scientifico del progetto Manhattan, avviato nel 1942 con l’intento di anticipare la Germania nello sviluppo di bombe atomiche durante la Seconda Guerra Mondiale, condusse alla detonazione del primo ordigno il 16 luglio 1945, nel Trinity Test tenutosi ad Alamogordo, nel deserto del New Mexico.

Il generale Leslie Groves e J. Robert Oppenheimer sul luogo della detonazione del Trinity Test, 1945. © National Security Research Center
Veduta aerea del cratere generato dal test nucleare "Trinity", 1945. © National Security Research Center
banner fujifilm X-E5

Secondo alcune testimonianze, subito dopo l’esplosione il fisico citò le parole di un antico testo indù: “Ora sono diventato la Morte, il distruttore di mondi”. Nell’agosto dello stesso anno Little Boy e Fat Man furono sganciate nei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Oppenheimer, capo del Comitato generale di consulenza della Commissione per l’energia atomica degli Stati Uniti dal 1947 al 1952, trascorse molto tempo facendo pressione perché si raggiungesse il controllo internazionale dell’energia nucleare.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Nikon Z8, arriva il primo aggiornamento firmware

Articolo successivo

The Misfits by Magnum Photographers

Articolo successivo
The Misfits by Magnum Photographers

The Misfits by Magnum Photographers

banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?