• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

L’Odissea delle tartarughe nel Mediterraneo: il fotoreportage di Paola Lai

La fotografa Paola Lai racconta da vicino il tortuoso cammino delle tartarughe marine, condizionate e minacciate dall’inquinamento e del riscaldamento climatico provocati dall’azione umana.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
25 Gennaio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Le tartarughe marine sono un simbolo rappresentativo delle specie marine in via di estinzione, a cui Paola Lai ha dedicato il suo progetto fotografico A Sea Turtle Odyssey. Avvicinatasi al CReS, Centro di Recupero del Sinis, in Sardegna – che ha la finalità di programmare e attuare le attività di recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe – e ai suoi ricercatori e studiosi, Paola, già interessata alla tematica del rapporto tra uomo e natura e alle condizioni ambientali, ha prodotto A Sea Turtle Odyssey, seguendo da vicino il lavoro dei biologi e la storia delle tartarughe salvate in mare. 

banner DXO

Con un linguaggio tra il reportage e sfumature decisamente più concettuali Paola ci offre uno spaccato delle condizioni in cui versa il Mar Mediterraneo e la fauna che in esso cerca di sopravvivere. Abbiamo intervistato l’autrice per farci raccontare la sua esperienza e anche come la fotografia possa contribuire a migliorare la situazione.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Come ti sei avvicinata alla fotografia?

Credo che il mio rapporto con la fotografia sia iniziato quando ero bambina. A settembre partivamo in vacanza ‘on the road’ con la famiglia, visitando ogni anno un Paese diverso. Mio padre documentava tutti questi viaggi con la sua macchina fotografica, mentre il resto della famiglia posava per lui. Trovavo piuttosto noioso posare e ciò che davvero mi incuriosiva era scattare, operazione che il più delle volte non mi era concessa. Anche da quel desiderio di bambina, spesso non esaudito, penso sia dipeso il mio essere diventata fotografa.

banner eizo corazza

Nel frattempo, crescevo guardando riviste come National Geographic e Airone. Ricordo ancora vividamente le fotografie di Jodi Cobb, una delle poche donne a lavorare per il National Geographic in quel periodo. Le sue immagini hanno avuto un impatto molto forte su di me, facendomi immaginare da adulta a fare il suo stesso lavoro. La mia passione per la fotografia è nata in questo periodo ed è poi andata avanti attraverso gli studi universitari, con un Bachelor’s Degree of Art in Photography all’Universitá di Lancaster, in Inghilterra, un master in fotogiornalismo all’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e il corso di fotografia documentaristica del Centro de Fotografia Documental, sempre a Barcellona.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Come nasce il progetto A Sea Turtle Odyssey?

Durante i miei studi all’università ho iniziato ad approfondire il mio interesse verso la natura e gli animali con una ricerca che indagava l’impatto umano sul pianeta e le molteplici sfaccettature della nostra relazione con l’ambiente. Sappiamo da decenni che, con le nostre azioni, stiamo cambiando la natura e la Terra in modo drastico, ma ancora non stiamo facendo quasi niente rispetto a quello che avremmo dovuto fare già da tempo.

banner vetrina libri fotocult.it

Credo fermamente che sia cruciale passare a un nuovo tipo di coscienza, fondata su una maggiore consapevolezza etica, sulla collaborazione, su una connessione e un rispetto rinnovato per il pianeta in tutto il suo insieme. Reputo fondamentale la conoscenza data dalla ricerca scientifica, dai dati e dai fatti concreti. In questo processo, la fotografia documentaristica può diventare uno strumento molto potente, che consente di comunicare e osservare, permettendo alle persone di acquisire rapidamente conoscenza e, nel migliore dei casi, anche consapevolezza.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Nel tuo progetto la figura della tartaruga è simbolo emblematico delle specie marine a rischio estinzione. Perché?

Penso che le condizioni di vita di una tartaruga rappresentino una specie di specchio delle pressioni dell’attività umana sugli oceani, un’attività che contribuisce al cambiamento climatico e al conseguente aumento delle temperature, oltre a essere fonte di inquinamento da plastiche e micro-plastiche e a provocare squilibri ambientali e degrado degli habitat attraverso la pesca intensiva e accidentale o il bracconaggio.

banner eizo cg2400s

Per raggiungere l’età adulta, una tartaruga affronta continue lotte e difficoltà: deve riuscire a lasciare il nido e raggiungere il mare, evitare di essere predata ed essere abbastanza fortunata da non sopperire alle attività umane di cui sopra. Da una covata che va dalle settanta alle duecento uova, solo pochissimi esemplari sopravvivono e si riproducono. È una specie estremamente resiliente, che vive sulla Terra da oltre centodieci milioni di anni e da diversi decenni è minacciata dall’uomo, che abita questo pianeta da tempi decisamente più recenti. Per questo motivo ho deciso di dedicare a questo animale un intero progetto.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Quanto influisce il tuo coinvolgimento ideologico nella resa fotografica del progetto?

Moltissimo. Dall’ideologia nasce l’azione militante, la lotta informativa, divulgativa e di sensibilizzazione, che la fotografia esprime al pari di tante altre forme d’arte. Sappiamo bene che diverse fotografie sono riuscite a cambiare l’opinione pubblica, influenzando anche decisioni politiche che hanno condizionato il corso della storia.
Dietro ai progetti che porto avanti c’è sempre l’intenzione di sensibilizzare il pubblico. Il coinvolgimento ideologico passa anche attraverso la ricerca e lo studio del tema che si vuol raccontare e l’approfondimento delle cause e delle conseguenze, comprese quelle meno evidenti, quelle che non ci si aspetta e che possono essere connesse ad altre realtà, come in un effetto domino.

Per fare un esempio sull’importanza dell’approfondimento di un tema e della realtà in cui esso si innesta, vorrei fare riferimento a un progetto che ho prodotto qualche anno fa. Si tratta di un lavoro sulla mattanza, la pesca al tonno rosso fatta artigianalmente e solo stagionalmente in Sicilia. Personalmente opterei per l’abolizione di tutte quelle pratiche che implicano l’uccisione o il maltrattamento di qualsiasi essere vivente. Non posso però non considerare il fatto che la mattanza sia fonte di reddito per diverse decine di famiglie e giovani in una delle province più povere d’Europa e che, quindi, la sua abolizione comporterebbe la perdita del sostentamento per vari nuclei familiari, in un territorio in cui reinventarsi lavorativamente risulterebbe molto più difficile che in altri luoghi. Inoltre, se il tonno fosse pescato solamente con il metodo della mattanza, seppur cruento, sarebbe più sostenibile della pesca intensiva.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

A Sea Turtle Odyssey alterna immagini più chiaramente reportagistiche a degli still life dei materiali che vengono trovati nelle pance delle tartarughe. Che apporto volevi dare alla narrazione con questo dialogo visivo?

L’alternanza ha due funzioni. Da un lato marca il ritmo narrativo tra l’azione delle foto in puro stile reportagistico e le pause di riflessione date dalle foto still life. Dall’altro raccorda i casi specifici trattati dal centro di recupero CReS, che ho seguito, e l’evocazione delle conseguenze dell’impatto umano sulla specie a un livello più universale e più concettuale.

banner DXO

C’è la storia specifica di qualche tartaruga che vuoi condividere con noi?

Ogni tartaruga è speciale, qualcuna ha una storia più particolare di un’altra, ma con Leonessa ho avuto modo di condividere un momento eccezionale, perché dopo essere stata curata dai biologi del CReS per quasi un anno, l’ho accompagnata e seguita nel suo ritorno in mare, immergendomi con lei. È stata un’esperienza magica ritrovarci là insieme, estraniata nella sfera “spazio-atemporale” che si prova quando si sta sott’acqua, e vedere questa “vecchia signora” riconquistare la libertà e nuotare di nuovo in mare aperto. Ho provato un’emozione fortissima, la ricorderò sempre.

Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai
Dalla serie "A Sea Turtle Odyssey". © Paola Lai

Ulteriori informazioni sul lavoro di Paola Lai sono disponibili sul sito paolalai.net.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e...

di Jessica Barresi
10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta...

di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
banner eizo corazza
Tags: Fotografia documentaria
Articolo precedente

In laboratorio con la Sony A1 II: tutti i numeri della “numero 1” per sport e natura

Articolo successivo

Galassie di fenicotteri su cieli di alghe: le strabilianti fotografie aeree di Paul Mckenzie

Articolo successivo
Paul Mckenzie, Realm of the Flamingo

Galassie di fenicotteri su cieli di alghe: le strabilianti fotografie aeree di Paul Mckenzie

Login login per unirti alla discussione
banner eizo corazza
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?