Se avete letto il nostro recente articolo sulle 13 regole per trasformare i tuoi ritratti, probabilmente vi è venuta una gran voglia di cimentarvi in questo affascinante genere fotografico. Per questo motivo, vi proponiamo in rassegna una serie di ottiche adatte allo scopo: le abbiamo selezionate fissando due soli criteri di scelta, ossia la presenza dell’autofocus e un prezzo di listino inferiore ai 400 euro. Questo, sostanzialmente, per dimostrare che non è necessario svuotare il conto in banca per iniziare.
E quando si fissano questi paletti, emerge un dato inequivocabile: quasi tutte le proposte più interessanti arrivano dall’Estremo Oriente. Marchi come Samyang, Rollei, Viltrox e Yongnuo offrono oggi obiettivi sorprendentemente concreti, perfetti per chi muove i primi passi o per chi cerca un’ottica specifica senza voler investire una fortuna. Certo, da questi obiettivi non possiamo aspettarci la perfezione assoluta, soprattuto a tutta apertura; spesso presentano una nitidezza non impeccabile ai bordi o qualche aberrazione cromatica. Tuttavia, il ritratto è un genere che, per sua natura, non richiede un’ipernitidezza da bordo a bordo. Anzi, una leggera morbidezza può persino contribuire a un risultato più piacevole e a sfocati più pastosi. Inoltre, per mitigare questi difetti, è sufficiente chiudere il diaframma di un solo stop. E data l’elevata luminosità di queste ottiche, anche scattando a f/2.8 saremo in grado di ottenere uno stacco dei piani deciso. Quello che è più importante, invece, è che siano in grado di dialogare perfettamente con l’elettronica della fotocamera e, più in particolare, supportino in tutto e per tutto i sempre più avanzati algoritmi di rilevazione del soggetto.
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
LK Samyang AF 85mm f/1,8 P FE
L’LK Samyang AF 85mm f/1,8 Prima FE è una delle più recenti produzioni del Costruttore coreano: la struttura è prevalentemente sintetica, escluso l’innesto che è realizzato in metallo. Oggi su Amazon costa esattamente 399,99 euro.
Ciò nonostante, Samyang lo dichiara robusto e resistente a polvere e umidità grazie a una bella serie di guarnizioni di tenuta. L’ottica, che misura circa 70x70mm con passo filtri da 62mm, dispone di una generosa ghiera di messa a fuoco e del cursore AF/MF. Pesa 272g e integra un diaframma a 9 lamelle. Al momento l’unico innesto disponibile per quest’ottica è quello FE compatibile con le mirrorless di Sony, ma se scattate con una mirrorless del sistema X di Fujifilm potreste puntare all’AF 75mm f/1,8 X.
TTArtisan AF 75mm F2
Anche l’AF 75mm f/2 è una proposta piuttosto recente a firma del sempre più noto costruttore cinese TTArtisan. A differenza di molte ottiche concorrenti di primo prezzo, qui la struttura è interamente realizzata in metallo, innesto compreso, per garantire massima robustezza e aumentare la sensazione di qualità percepita. L’ottica, che utilizza un passo filtri da 62mm, è dotata di una ghiera per la regolazione dei diaframmi, di una comoda ghiera per la messa a fuoco manuale e dell’immancabile cursore AF/MF. Il peso è di circa 570g e al suo interno è integrato un diaframma a 9 lamelle. Una particolarità è la presenza nella dotazione di un tappo posteriore con porta USB-C e contatti verso l’obiettivo per facilitare gli aggiornamenti firmware. Questo mediotele è disponibile per diversi sistemi mirrorless, con innesti compatibili per Sony E, Nikon Z e L-Mount. Oggi su Amazon costa 229 euro.
7Artisans AF 85mm f/1,8
Il 7Artisans AF 85mm f/1,8 è un moderno mediotele da ritratto progettato per le mirrorless full-frame di Sony, Nikon e del consorzio L-Mount.
Su Amazon oggi costa 322 euro.
La sua costruzione, che il produttore dichiara essere interamente in metallo, ospita un motore autofocus di tipo STM, silenzioso e veloce, un comodo selettore fisico per il passaggio tra messa a fuoco automatica e manuale (AF/MF) e un tasto Fn personalizzabile. L’ottica, dal peso contenuto in circa 450g (piccole variazioni possono dipendere dall’innesto), presenta un passo filtri da 62mm, un diaframma a 11 lamelle e una porta USB-C per futuri aggiornamenti firmware. Questo modello è al centro dell’attenzione anche per un’altra ragione: il nuovo Rollei AF 85 mm f/1,8 è, con ogni probabilità, una sua copia conforme. Analizzando le schede tecniche dei due prodotti, le caratteristiche appaiono del tutto sovrapponibili: stesso schema ottico, stesso numero di lamelle del diaframma, stesso peso e identiche dimensioni. Tale somiglianza fa pensare a una classica operazione di re-branding, dove il prodotto originale di 7Artisans viene commercializzato anche con il marchio Rollei.
Viltrox AF 56mm f/1,7
Il Viltrox AF 56mm f/1,7 è un’ottica fissa da ritratto pensata per i sistemi mirrorless APS-C, in particolare per quelli con innesto Sony E, Fujifilm X e Nikon Z. La sua principale caratteristica è l’estrema compattezza: con un peso di soli 171 grammi e un diametro filtri da 52mm, si presenta come una soluzione ideale per chi cerca la massima portabilità. La focale, equivalente a circa 85mm su pieno formato, è un classico per il genere del ritratto. La messa a fuoco è di tipo interno, gestita da un motore STM, mentre lo schema ottico è composto da 11 elementi in 9 gruppi. Una scelta progettuale importante, finalizzata a contenere costi e dimensioni, è l’assenza della ghiera fisica per i diaframmi, la cui regolazione è demandata interamente al corpo macchina.
Il prezzo su Amazon oggi è di appena 199 euro.
Yongnuo YN85mm f/1,8 DF DSM
Lo Yongnuo YN85mm f/1,8 DF DSM è un’altra interessante opzione nel segmento dei mediotele da ritratto a basso costo, progettato per le mirrorless Nikon Z e Sony E. La costruzione è solida, con un corpo interamente in metallo, ma il peso rimane molto contenuto, attestandosi su appena 346 grammi, con dimensioni di circa 67x88mm. Per quanto riguarda i controlli, il barilotto offre un interruttore per la commutazione rapida tra autofocus e fuoco manuale (AF/MF), oltre a un pulsante funzione personalizzabile (L-Fn). La messa a fuoco automatica è gestita da un motore passo-passo (Digital Stepping Motor), mentre la presenza di una porta USB-C garantisce la possibilità di aggiornare il firmware in modo semplice e diretto.
La versione per Sony oggi su Amazon costa 365 euro.
Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica
Scopri le migliori soluzioni per spingerti...
Le ottiche universali presentate nel 2024: Sony è un porto sicuro, ma aumentano gli approdi su Canon e Nikon
Ripassiamo gli annunci degli ultimi dodici...
Il 2024 di Panasonic tra novità in cui credere anche nel 2025 e conferme di grandi “classici”
Dall'inedita Lumix S9 alla rinnovata GH7,...
Fujifilm nel 2024: ha rinnovato un’icona, rilanciato una mirrorless quasi dimenticata e…
Oltre agli annunci della compatta premium...
Il 2024 di Nikon: a caccia di videomaker professionisti senza dimenticare i fotoamatori
Due sussulti in dodici mesi grazie...