• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuovo Tamron 90mm F2.8 Di III VXD 1:1 Macro, si riparte da Nikon e Sony

Il nuovo Tamron macro, che va bene anche per il ritratto, perpetua una tradizione quarantennale. Ora è finalmente declinato in versione mirrorless, con innesti Nikon e Sony. Costerà 699 euro.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
26 Settembre 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
tamron 90mm su plumbago

90mm di focale, il giusto compromesso per la macro sul campo e per il ritratto, resistente alle intemperie e relativamente economico. Il nuovo macro Tamron è stato finalmente riprogettato per le mirrorless. Si inizia con Nikon Z e Sony E; i canonisti per il momento restano delusi.

Era la fine degli anni 70 quando Tamron lanciò il primo 90mm macro. Faceva parte della famiglia SP (Super Performance), aveva apertura massima f/2,5, era ovviamente a fuoco manuale e raggiungeva il rapporto di riproduzione 1:2. Costruito in metallo, poteva essere adattato a una moltitudine di reflex grazie al sistema di innesti intercambiabili Adaptall 2.
Quel 90mm, con cui migliaia di fotografi hanno potuto sperimentare la macrofotografia senza spendere una fortuna, è stato poi aggiornato varie volte, perdendo mezzo stop di luminosità e quella costruzione solida degli obiettivi di una volta, ma anche guadagnando l’autofocus (e con questo una certa versatilità), l’agognato rapporto 1:1 senza accessori e lo stabilizzatore ottico d’immagine.
Ma dal 2016, anno in cui Tamron ha lanciato l’ultima versione dedicata alle reflex Canon e Nikon, più nulla. Fino ad oggi: la sempre più massiccia diffusione delle mirrorless ha finalmente spinto Tamron a rinnovare uno dei suoi cavalli di battaglia, lasciando opportunamente inalterati i dati di targa che hanno reso celebre questo mediotele tra almeno due generazioni di appassionati fotografi.

storia tamron 90mm
45 anni di storia in macrotofografia, dal primo modello a fuoco manuale e rapporto 1:2 del 1979 fino al 2016, anno dell'ultimo aggiornamento dedicato alle reflex. Oggi è la volta del primo 90mm dedicato alle mirrorless.
banner Metrophoto Roma Canon

Tamron 90mm F/2.8 Di III Macro VXD: cosa porta di nuovo e cosa perde

Sebbene focale e luminosità massima ricalchino quelle della maggior parte delle edizioni precedenti, inclusa quella del 2016, il nuovo 90mm macro (modello F072) porta in dote qualche primizia, ma obbliga anche a qualche rinuncia.

tamron 90 circular_aperture
Per la prima volta Tamron adotta un diaframma a 12 lamelle. Questa elevata frammentazione consente all'iride di mantenere una forma pressoché circolare anche ai diaframmi medi con positive ripercussioni sull'aspetto dello sfocato. Raggiunge il valore minimo f/16.

Non desta sorpresa lo schema ottico, composto da 15 lenti di cui 4 a bassissima dispersione, né la luminosità massima f/2,8, invariata dal lontano 1996. È piuttosto l’apertura minima, limitata a f/16, a incuriosire. La versione precedente, tanto per non andar lontano, chiude fino a f/32. Chi ci segue sa che i valori di diaframma molto piccoli introducono diffrazione, che può essere talmente forte da vanificare l’incremento della profondità di campo (pdc) che si ottiene a tali valori. Questa, crediamo, sia la logica dietro questa scelta tecnica: chiudere a f/22 o f/32 non è consigliabile, mentre oggi per incrementare la pdc si ricorre sempre più spesso al focus stacking (con soggetti statici), che sempre più fotocamere realizzano in automatismo.

tamron 90mm ghiera maf
Tamron dichiara che la messa a fuoco manuale è molto ben tarata e fluida. Tramite menu della fotocamera è anche possibile gestire l'arco di rotazione (fino a 720°, quindi due giri completi) per passare dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco.

Questo limite inconsueto, però, potrebbe essere legato a un altro aspetto del diaframma, ossia la sua suddivisione in ben 12 lamelle. Forse questa architettura non è compatibile con aperture molto piccole; di certo consente di mantenere una conformazione circolare anche ai valori medi, con effetti positivi sui punti fuori fuoco.
Tamron ha poi deciso di eliminare lo stabilizzatore ottico di immagine VC, presente nelle versioni per reflex del 2012 e del 2016. I motivi: innanzitutto il contenimento dei costi, in secondo luogo la sempre più capillare diffusione delle mirrorless con sensore stabilizzato. Di certo, una sinergia tra stabilizzatore ottico e sul sensore avrebbe esteso le potenzialità di utilizzo con tempi lenti ai maggiori rapporti di riproduzione…

Tamron 90mm F/2.8 Di III Macro VXD: la struttura

Tamron 90mm f/2,8 Di III Macro VXD
Leggermente più grande e pesante dell'ultima versione per le reflex, il nuovo 90mm macro è lungo tra 126,5 e 128,5mm e pesa 630 o 640 grammi a seconda dell'innesto (è la versione Nikon quella più ponderosa per via del minor tiraggio del sistema Z).

Rispetto alla generazione precedente dedicata alle reflex Canon e Nikon, il nuovo mediotele che, lo ricordiamo, è disponibile con innesti Nikon Z e Sony E, cresce leggermente in lunghezza (circa 1cm) e peso (mediamente 25 grammi). Si tratta di aumenti legati al minor tiraggio delle mirrorless, comunque in gran parte compensato dalla inedita progettazione ottica (non si tratta, insomma, della vecchia versione allungata).

tamron 90mm con app
L'autofocus è affidato a un modernissimo motore voice coil (VXD) che dovrebbe rendere la messa a fuoco molto rapida: sebbene la macro si esegua normalmente in fuoco manuale, sono molti i frangenti in cui un autofocus prestante si rivela prezioso, dal ritratto al focus stacking in camera (senza slitta motorizzata), per finire ai video con passaggio programmato dal punto A al punto B. Il nuovo Tamron trova poi nell'app Lens Utility un valido complemento.

L’obiettivo non cambia dimensioni durante la messa a fuoco, affidata a un motore VXD (voice coil) che si annuncia rapido e silenzioso. 
Altrettanto importante è la risposta della ghiera in fuoco manuale, una modalità di ripresa che soprattutto in macro va per la maggiore. Dovrebbe avere un feeling “manuale”; di certo la sua demoltiplicazione può essere gestita tramite menu e arrivare a 720°, quindi due giri completi.
Al massimo rapporto di ingrandimento 1:1, considerata la minima distanza di messa a fuoco e la lunghezza dell’ottica, dovrebbero restare a circa 9cm dal soggetto: nella norma per focali tra 90 e 105mm.

tamron 90mm pannello
La messa a fuoco può essere parzializzata nel campo ritratto, dall'infinito a 0,7m, o da questa distanza alla minima (MOD, minimum object distance): in caso di fallito aggancio al soggetto, l'autofocus deve cercare in un intervallo ridotto. Il pulsante "muto" è personalizzabile.

Molto utile il parzializzatore del campo di messa a fuoco, al pari del pulsante al suo fianco, personalizzabile. 
Il nuovo macro di Tamron, che è ampiamente personalizzabile tramite l’app Tamron Lens Utility, non dispone però dell’anello dei diaframmi, che quindi resta gestibile esclusivamente dalla fotocamera, né, nella versione Nikon, dell’anello di controllo rapido.

Tamron 90mm F/2.8 Di III Macro VXD: i concorrenti

Sony FE 90mm F2.8 Macro G OSS
Sigma 105mm F2.8 DG DN Macro | A
Nikkor Z MC 105mm f/2.8 VR S

Il nuovo Tamron deve vedersela innanzitutto con il Sony di pari focale, che però risale al 2015 e ha un prezzo di listino di 1200 euro (prezzo medio rilevato inferiore a 1000 euro). Il Sony FE 90mm F2.8 Macro G OSS sfoggia una bella ghiera per la messa a fuoco manuale con distanze e rapporti di riproduzione e soprattutto è dotato di stabilizzatore.
L’altro avversario è il Sigma 105mm F2.8 DG DN Macro | A, che ha un prezzo medio rilevato di 800€. Ha quindi una focale più lunga che consente di mantenere una distanza maggiore dal soggetto, e al pari del Tamron non è stabilizzato. Ha molti comandi diretti e personalizzabili, oltre a una ghiera dei diaframmi de-cliccabile. Gli innesti disponibili sono per Sony E e L-Mount, un terreno quest’ultimo dove Tamron non può spingersi per ovvi motivi.
Ma il nuovo mediotele macro di Tamron adesso entra in competizione anche con Nikon, che nella categoria macro di focale tele propone il Nikkor Z MC 105mm f/2.8 VR S, un’eccellente ottica serie S, stabilizzato, con display LCD monocromatico e anello di controllo personalizzabile. Questo, però, costa di listino oltre 1.200 euro (salvo sconti) e ha un prezzo medio rilevato di 1.100 euro.

Tamron 90mm F/2.8 Di III MACRO VXD (F072): prezzo e scheda tecnica

Prezzo previsto: 699 euro

In vendita dal 24 ottobre 2024

  • Apertura massima f/2,8
  • Apertura minima f/16
  • Stabilizzatore incorporato no
  • Schema ottico 15 lenti in 12 gruppi
  • Angolo di campo su formato pieno 27°
  • Minima distanza di messa a fuoco 23cm
  • Rapporto di riproduzione 1:1
  • Lamelle del diaframma 12
  • Diametro filtri 67mm
  • Paraluce in dotazione
  • Dimensioni (DxL) 79,2×126,5mm (Sony E);  79,2×128,5mm (Nikon Z)
  • Peso 630g (Sony E); 640g (Nikon Z)
  • Innesti disponibili Nikon Z, Sony E
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2
FOCUS

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

Anticipato dai rumors, il nuovo zoom...

di Simone Moda
24 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: MacroMacrofotografiaRitrattoTamron
Articolo precedente

Pesci che inseguono aquile & Co.: le improbabili scene dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2024 che vanno dritte in finale

Articolo successivo

Leica Q3 43: ecco l’alternativa “normale” della compatta premium tedesca

Articolo successivo
Leica Q3

Leica Q3 43: ecco l'alternativa "normale" della compatta premium tedesca

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?